
Allucinazione
Un'allucinazione nei modelli linguistici si verifica quando l'IA genera un testo che sembra plausibile ma è in realtà errato o inventato. Scopri le cause, i met...
Cosa sono le allucinazioni nell’IA, perché si verificano e come evitarle? Scopri come mantenere accurate le risposte del tuo chatbot AI con strategie pratiche e centrate sull’uomo.
I chatbot AI sono più intelligenti che mai, ma a volte inventano cose dal nulla. Questi errori, chiamati “allucinazioni”, possono trasformare un assistente utile in una fonte di confusione o addirittura di rischio. Se vuoi risposte affidabili, devi capire cosa sono le allucinazioni, perché accadono e come fermarle prima che causino problemi.
Un’allucinazione nell’IA si verifica quando un chatbot o un modello linguistico ti fornisce una risposta che sembra corretta, ma in realtà è falsa, inventata o addirittura impossibile. Questi errori non sono semplici refusi, ma affermazioni sicure e plausibili che non hanno alcun fondamento nella realtà.
Ad esempio, potresti chiedere a un chatbot: “Chi ha vinto il Premio Nobel per la Fisica nel 2025?” Se il modello non ha informazioni aggiornate, potrebbe inventare un nome invece di ammettere di non sapere. A differenza di un motore di ricerca che restituisce “nessun risultato”, un chatbot potrebbe riempire i vuoti, a volte con dettagli convincenti ma sbagliati.
Le allucinazioni non sono un bug, ma un effetto collaterale del funzionamento dei grandi modelli linguistici (LLM) come ChatGPT, Copilot o Gemini. Questi modelli:
Le cause più comuni delle allucinazioni includono:
Sebbene nessuna IA sia perfetta, esistono metodi comprovati per ridurre le allucinazioni e migliorare la qualità delle risposte. Ecco cosa funziona meglio:
Gli strumenti AI moderni possono connettersi a database, motori di ricerca o wiki aziendali. Per compiti critici, fornisci sempre alla tua IA un contesto affidabile o indirizzala verso fonti attendibili.
Non limitarti a prendere la risposta per buona: chiedi all’IA di fornire fonti, link o almeno di spiegare come è arrivata a una conclusione.
Esempio di prompt:
Utilizzando solo il manuale aziendale fornito e l’ultima ricerca web, rispondi a questa domanda. Elenca le tue fonti e spiega il tuo ragionamento.
Questo non solo ti aiuta a verificare la risposta, ma insegna anche all’IA a controllarsi.
Più specifica è la tua domanda, migliore sarà il risultato. Indica all’IA quali informazioni usare, cosa evitare e in che formato desideri la risposta. Ad esempio:
Riepiloga i risultati principali dal report di mercato allegato (edizione 2024). Se manca qualche informazione, rispondi “non trovato” invece di fare supposizioni.
Molti chatbot avanzati offrono plugin di ricerca in tempo reale, generazione aumentata dal recupero (RAG) o integrazione con la conoscenza aziendale. Attiva sempre queste funzioni se sono richieste accuratezza e aggiornamento dei fatti.
Non importa quanto sia avanzato il tuo chatbot, la supervisione umana è fondamentale. Controlla sempre le risposte importanti, soprattutto in settori sensibili come sanità, finanza o diritto.
“Avere un umano nel loop” significa:
Vuoi saperne di più sulle strategie human-in-the-loop? Resta sintonizzato per il nostro prossimo articolo dedicato a questo argomento!
Le allucinazioni dell’IA possono capitare a qualsiasi chatbot, anche ai migliori. La chiave è capire perché si verificano questi errori e adottare misure per intercettarli in anticipo:
Con queste abitudini, trasformerai il tuo chatbot da “narratore creativo” ad assistente affidabile, mantenendo comunque la responsabilità (e il giudizio finale) nelle tue mani.
Vuoi applicare l’IA nel tuo lavoro quotidiano? Ottieni guide pratiche, casi d’uso reali e workflow passo passo pensati per professionisti impegnati. Dalla scrittura di email più efficaci all’automazione dei verbali delle riunioni, l’AI Academy ti aiuta a lavorare in modo più intelligente con l’IA.
👉 Scopri di più su AI Academy e inizia a sperimentare oggi stesso!
Aiutiamo aziende come la tua a sviluppare chatbot intelligenti, server MCP, strumenti AI o altri tipi di automazione AI per sostituire l'uomo in compiti ripetitivi nella tua organizzazione.
Un'allucinazione nei modelli linguistici si verifica quando l'IA genera un testo che sembra plausibile ma è in realtà errato o inventato. Scopri le cause, i met...
Migliora la precisione del tuo chatbot AI con la funzione di salto dell'indicizzazione di FlowHunt. Escludi i contenuti non adatti per mantenere le interazioni ...
Generatore di Risposte AI che non genera allucinazioni. Ci siamo riusciti collegandolo a dati in tempo reale. Provalo gratis o creane uno tuo.