Boosting
Boosting è una tecnica di apprendimento automatico che combina le previsioni di più deboli per creare un modello forte, migliorando l'accuratezza e gestendo dat...
Il bagging è una tecnica di apprendimento ensemble che migliora l’accuratezza predittiva combinando più modelli addestrati su dataset bootstrappati e aggregando i loro output.
Bagging, abbreviazione di Bootstrap Aggregating, è una tecnica fondamentale di apprendimento ensemble utilizzata nell’intelligenza artificiale e nel machine learning per aumentare l’accuratezza e la robustezza dei modelli predittivi. Consiste nel creare molteplici sottoinsiemi di un dataset di addestramento tramite campionamento casuale con ripetizione, noto come bootstrapping. Questi sottoinsiemi vengono utilizzati per addestrare diversi modelli base, detti anche weak learner, in modo indipendente. Le previsioni di questi modelli vengono poi aggregate, tipicamente tramite media per compiti di regressione o voto di maggioranza per la classificazione, portando a una previsione finale con varianza ridotta e maggiore stabilità.
L’apprendimento ensemble è un paradigma del machine learning che prevede l’uso di più modelli per creare un modello complessivo più forte. L’idea fondamentale è che un gruppo di modelli, che lavorano insieme, possa superare qualsiasi singolo modello. Questo metodo è simile a un team di esperti che uniscono le proprie intuizioni per arrivare a una previsione più accurata. Le tecniche ensemble, come bagging, boosting e stacking, sfruttano i punti di forza dei singoli modelli per migliorare le prestazioni affrontando errori legati a varianza o bias. Questo approccio è particolarmente vantaggioso nei compiti di machine learning in cui i singoli modelli soffrono di alta varianza o bias, portando a overfitting o underfitting.
Il bootstrapping è una tecnica statistica che genera molteplici campioni casuali da un dataset con ripetizione. Nel contesto del bagging, il bootstrapping permette a ciascun modello di ricevere una visione leggermente diversa del dataset, spesso includendo dati duplicati. Questa diversità tra i dataset di addestramento aiuta a ridurre la probabilità di overfitting assicurando che ciascun modello catturi aspetti diversi dei dati. Il bootstrapping è essenziale per creare l’ensemble di modelli nel bagging, poiché garantisce che i modelli siano addestrati su campioni diversi, migliorando la robustezza e la capacità di generalizzazione del modello complessivo.
I base learner sono i singoli modelli addestrati su diversi sottoinsiemi di dati nel processo di bagging. Questi modelli sono tipicamente semplici o deboli, come gli alberi decisionali, che da soli potrebbero non offrire grandi capacità predittive. Tuttavia, quando vengono combinati, formano un potente modello ensemble. La scelta del base learner può influenzare notevolmente le prestazioni dell’ensemble; gli alberi decisionali sono una scelta comune grazie alla loro semplicità e capacità di catturare relazioni non lineari nei dati. La diversità tra i base learner, dovuta alla loro esposizione a diversi dataset bootstrappati, è la chiave del successo del bagging.
L’aggregazione è la fase finale del bagging, in cui le previsioni dei singoli base learner vengono combinate per produrre l’output finale. Nei compiti di regressione, ciò avviene tipicamente tramite la media delle previsioni per attenuare gli errori. Nei compiti di classificazione, si utilizza il voto di maggioranza per determinare la classe finale. Questo processo di aggregazione aiuta a ridurre la varianza delle previsioni del modello, portando a maggiore stabilità e accuratezza. Combinando gli output di più modelli, l’aggregazione mitiga l’impatto degli errori di ogni singolo modello, risultando in una previsione ensemble più robusta.
Il bagging segue un processo strutturato per migliorare le prestazioni del modello:
Un esempio principale di bagging in azione è l’algoritmo Random Forest, che utilizza il bagging con alberi decisionali come base learner. Ogni albero è addestrato su un diverso campione bootstrap e la previsione finale viene effettuata aggregando le previsioni di tutti gli alberi. Il Random Forest è ampiamente utilizzato sia per compiti di classificazione che di regressione grazie alla sua capacità di gestire grandi dataset ad alta dimensionalità e alla sua robustezza contro l’overfitting.
Il bagging può essere facilmente implementato in Python usando librerie come scikit-learn. Ecco un esempio base che utilizza BaggingClassifier
con un albero decisionale come stimatore di base:
from sklearn.datasets import load_iris
from sklearn.model_selection import train_test_split
from sklearn.ensemble import BaggingClassifier
from sklearn.tree import DecisionTreeClassifier
from sklearn.metrics import accuracy_score
# Carica il dataset Iris
iris = load_iris()
X = iris.data
y = iris.target
# Suddivide il dataset in set di addestramento e di test
X_train, X_test, y_train, y_test = train_test_split(X, y, test_size=0.2, random_state=42)
# Inizializza il classificatore di base
base_classifier = DecisionTreeClassifier(random_state=42)
# Inizializza il BaggingClassifier
bagging_classifier = BaggingClassifier(base_estimator=base_classifier, n_estimators=10, random_state=42)
# Addestra il BaggingClassifier
bagging_classifier.fit(X_train, y_train)
# Effettua previsioni sul set di test
y_pred = bagging_classifier.predict(X_test)
# Calcola l'accuratezza
accuracy = accuracy_score(y_test, y_pred)
print("Accuracy of Bagging Classifier:", accuracy)
Il bagging, o Bootstrap Aggregating, è una tecnica ensemble che addestra più modelli base su sottoinsiemi di dati campionati casualmente. Le loro previsioni vengono aggregate per ridurre la varianza e migliorare l'accuratezza e la robustezza del modello finale.
Addestrando ciascun modello base su diversi campioni bootstrappati, il bagging introduce diversità tra i modelli. L'aggregazione delle loro previsioni attenua gli errori individuali, riducendo l'overfitting e migliorando la generalizzazione.
Gli alberi decisionali sono i base learner più comuni nel bagging grazie alla loro semplicità e alta varianza, ma possono essere utilizzati anche altri algoritmi a seconda del problema.
Il bagging viene utilizzato in ambito sanitario per la modellazione predittiva, in finanza per il rilevamento delle frodi, in ambiente per le previsioni ecologiche e nella sicurezza IT per il rilevamento delle intrusioni di rete, tra gli altri.
Il bagging allena i modelli base in modo indipendente e aggrega i loro output per ridurre la varianza, mentre il boosting allena i modelli in sequenza, concentrandosi sulla correzione degli errori precedenti, per ridurre sia il bias che la varianza.
Inizia a sviluppare soluzioni AI con gli strumenti e i chatbot intuitivi di FlowHunt. Collega blocchi, automatizza attività e trasforma le tue idee in realtà.
Boosting è una tecnica di apprendimento automatico che combina le previsioni di più deboli per creare un modello forte, migliorando l'accuratezza e gestendo dat...
L'affinamento del modello adatta i modelli pre-addestrati a nuovi compiti mediante piccoli aggiustamenti, riducendo le necessità di dati e risorse. Scopri come ...
La Regressione Random Forest è un potente algoritmo di machine learning utilizzato per l'analisi predittiva. Costruisce più alberi decisionali e ne media i risu...