
Elaborazione del linguaggio naturale (NLP)
L'Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP) consente ai computer di comprendere, interpretare e generare il linguaggio umano utilizzando la linguistica computa...
BERT è un modello NLP rivoluzionario di Google che utilizza Transformer bidirezionali per permettere alle macchine di comprendere il linguaggio in modo contestuale, alimentando applicazioni IA avanzate.
BERT, acronimo di Bidirectional Encoder Representations from Transformers, è un framework open-source di machine learning per l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Sviluppato dai ricercatori di Google AI Language e presentato nel 2018, BERT ha rivoluzionato l’NLP permettendo alle macchine di comprendere il linguaggio in modo più simile agli esseri umani.
Alla base, BERT aiuta i computer a interpretare il significato di espressioni ambigue o dipendenti dal contesto, considerando le parole circostanti in una frase—sia prima che dopo la parola target. Questo approccio bidirezionale consente a BERT di cogliere tutte le sfumature del linguaggio, rendendolo estremamente efficace in molteplici compiti NLP.
Prima di BERT, la maggior parte dei modelli linguistici elaborava il testo in modo unidirezionale (da sinistra a destra o viceversa), limitando la capacità di cogliere il contesto.
Modelli precedenti come Word2Vec e GloVe generavano word embedding indipendenti dal contesto, assegnando a ogni parola un unico vettore indipendentemente dal contesto. Questo approccio faticava con parole polisemiche (es. “banca” come istituto finanziario vs. argine del fiume).
Nel 2017, viene introdotta l’architettura Transformer nell’articolo “Attention Is All You Need”. I Transformer sono modelli di deep learning che usano il self-attention, permettendo di pesare dinamicamente l’importanza di ciascuna parte dell’input.
I Transformer hanno rivoluzionato l’NLP elaborando tutte le parole di una frase simultaneamente, abilitando l’addestramento su larga scala.
I ricercatori di Google hanno costruito BERT sull’architettura Transformer, presentandolo nell’articolo del 2018 “BERT: Pre-training of Deep Bidirectional Transformers for Language Understanding”. L’innovazione di BERT è stata l’addestramento bidirezionale, considerando sia il contesto a sinistra che a destra.
BERT è stato pre-addestrato su tutta la Wikipedia inglese (2,5 miliardi di parole) e BookCorpus (800 milioni di parole), acquisendo una profonda comprensione di pattern, sintassi e semantica.
BERT è uno stack di encoder dell’architettura Transformer (utilizza solo l’encoder, non il decoder). È composto da più livelli (12 o 24 blocchi Transformer), ciascuno con self-attention e reti neurali feed-forward.
BERT utilizza la tokenizzazione WordPiece, suddividendo le parole in unità sub-word per gestire parole rare o fuori vocabolario.
Ogni token in input è rappresentato dalla somma di tre embedding:
Questi aiutano BERT a comprendere sia la struttura sia la semantica.
Il self-attention permette a BERT di pesare l’importanza di ciascun token rispetto a tutti gli altri nella sequenza, cogliendo dipendenze indipendentemente dalla distanza.
Ad esempio, in “La banca ha aumentato i tassi di interesse,” il self-attention aiuta BERT a collegare “banca” a “tassi di interesse”, comprendendo “banca” come istituto finanziario.
L’addestramento bidirezionale di BERT consente di cogliere il contesto da entrambe le direzioni. Questo avviene tramite due obiettivi di training:
Nel MLM, BERT seleziona casualmente il 15% dei token per una possibile sostituzione:
[MASK]
Questa strategia favorisce una comprensione più profonda della lingua.
Esempio:
[MASK]
jumps over the lazy [MASK]
.”L’NSP aiuta BERT a comprendere le relazioni tra frasi.
Esempi:
Dopo il pretraining, BERT viene affinato su compiti NLP specifici aggiungendo layer di output. Il fine-tuning richiede meno dati e potenza di calcolo rispetto all’addestramento da zero.
BERT alimenta molti compiti NLP, spesso raggiungendo risultati all’avanguardia.
BERT può classificare il sentiment (es. recensioni positive/negative) con grande finezza.
BERT capisce le domande e fornisce risposte in base al contesto.
Il NER identifica e classifica entità chiave (nomi, organizzazioni, date).
Anche se non è pensato per la traduzione, la profonda comprensione linguistica di BERT supporta la traduzione combinato con altri modelli.
BERT può generare riassunti concisi individuando i concetti chiave.
BERT predice parole o sequenze mascherate, aiutando la generazione di testo.
Nel 2019 Google ha iniziato a usare BERT per migliorare gli algoritmi di ricerca, comprendendo meglio il contesto e l’intento delle query.
Esempio:
BERT alimenta i chatbot, migliorando la comprensione degli input degli utenti.
Modelli BERT specializzati come BioBERT elaborano testi biomedici.
I professionisti legali usano BERT per analizzare e riassumere testi giuridici.
Esistono diverse varianti di BERT per efficienza o domini specifici:
La comprensione contestuale di BERT alimenta numerose applicazioni IA:
BERT ha notevolmente migliorato la qualità di chatbot e automazione IA.
Esempi:
BERT consente l’automazione IA nell’elaborazione di grandi volumi di testo senza intervento umano.
Casi d’uso:
BERT: Pre-training of Deep Bidirectional Transformers for Language Understanding
Autori: Jacob Devlin, Ming-Wei Chang, Kenton Lee, Kristina Toutanova
Presenta l’architettura di BERT e l’efficacia su diversi benchmark, consentendo la condizionamento congiunto sia del contesto a sinistra che a destra.
Leggi di più
Multi-Task Bidirectional Transformer Representations for Irony Detection
Autori: Chiyu Zhang, Muhammad Abdul-Mageed
Applica BERT al rilevamento dell’ironia, sfruttando il multi-task learning e il pretraining per l’adattamento ai domini. Raggiunge un F1 macro di 82.4.
Leggi di più
Sketch-BERT: Learning Sketch Bidirectional Encoder Representation from Transformers by Self-supervised Learning of Sketch Gestalt
Autori: Hangyu Lin, Yanwei Fu, Yu-Gang Jiang, Xiangyang Xue
Introduce Sketch-BERT per il riconoscimento e il recupero di schizzi, applicando l’apprendimento auto-supervisionato e nuove reti di embedding.
Leggi di più
Transferring BERT Capabilities from High-Resource to Low-Resource Languages Using Vocabulary Matching
Autore: Piotr Rybak
Propone il vocabulary matching per adattare BERT a lingue a bassa risorsa, democratizzando la tecnologia NLP.
Leggi di più
BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers) è un framework open-source di machine learning per l’elaborazione del linguaggio naturale, sviluppato da Google AI nel 2018. Permette alle macchine di comprendere il linguaggio in modo contestuale considerando il contesto da entrambi i lati di una parola tramite l’architettura Transformer.
A differenza dei precedenti modelli unidirezionali, BERT elabora il testo in modo bidirezionale, riuscendo così a cogliere il contesto completo di una parola guardando sia le parole precedenti sia quelle successive. Questo porta a una comprensione più profonda delle sfumature linguistiche, migliorando le prestazioni in vari compiti NLP.
BERT è ampiamente utilizzato per l’analisi del sentiment, question answering, riconoscimento di entità nominate, traduzione automatica, sintesi del testo, generazione di testo e per potenziare chatbot IA e sistemi di automazione.
Le varianti più note di BERT includono DistilBERT (una versione più leggera), TinyBERT (ottimizzato per velocità e dimensioni), RoBERTa (con pretraining ottimizzato), BioBERT (per testi biomedici) e modelli specifici di settore come PatentBERT e SciBERT.
BERT viene pre-addestrato utilizzando il Masked Language Modeling (MLM), in cui alcune parole casuali vengono oscurate e previste, e il Next Sentence Prediction (NSP), dove il modello apprende la relazione tra coppie di frasi. Dopo il pretraining, viene affinato su compiti NLP specifici con livelli aggiuntivi.
BERT ha notevolmente migliorato la comprensione contestuale dei chatbot IA e degli strumenti di automazione, consentendo risposte più accurate, un migliore supporto clienti e una gestione avanzata dei documenti con minimo intervento umano.
Chatbot intelligenti e strumenti IA sotto lo stesso tetto. Collega blocchi intuitivi per trasformare le tue idee in Flussi automatizzati.
L'Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP) consente ai computer di comprendere, interpretare e generare il linguaggio umano utilizzando la linguistica computa...
AllenNLP è una solida libreria open-source per la ricerca NLP, costruita su PyTorch da AI2. Offre strumenti modulari ed estensibili, modelli pre-addestrati e in...
Natural Language Toolkit (NLTK) è una suite completa di librerie e programmi Python per l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) simbolica e statistica. Amp...