Riduzione della Dimensione
La riduzione della dimensione è una tecnica fondamentale nell'elaborazione dei dati e nel machine learning, volta a ridurre il numero di variabili di input in u...
Un vettore di embedding rappresenta numericamente i dati in uno spazio multidimensionale, consentendo ai sistemi IA di catturare relazioni semantiche per compiti come classificazione, clustering e raccomandazioni.
Un vettore di embedding è una rappresentazione numerica densa dei dati in cui ogni elemento di dato viene mappato a un punto in uno spazio multidimensionale. Questa mappatura serve a catturare le informazioni semantiche e le relazioni contestuali fra i diversi dati. I punti dati simili sono collocati più vicini in questo spazio, facilitando compiti come classificazione, clustering e raccomandazione.
I vettori di embedding sono essenzialmente array di numeri che racchiudono le proprietà intrinseche e le relazioni dei dati che rappresentano. Traducendo tipi di dati complessi in questi vettori, i sistemi IA possono eseguire varie operazioni in modo più efficiente.
I vettori di embedding sono alla base di molte applicazioni di IA e ML. Semplificano la rappresentazione di dati ad alta dimensione, rendendo più semplice la loro analisi e interpretazione.
La creazione dei vettori di embedding prevede diversi passaggi:
La libreria Transformers di Huggingface offre modelli all’avanguardia come BERT, RoBERTa e GPT-3. Questi modelli sono pre-addestrati su vasti dataset e forniscono embedding di alta qualità che possono essere ulteriormente ottimizzati per compiti specifici, rendendoli ideali per la creazione di applicazioni NLP robuste.
Per prima cosa, assicurati di avere installato la libreria transformers
nel tuo ambiente Python. Puoi installarla tramite pip:
pip install transformers
Successivamente, carica un modello pre-addestrato dall’hub dei modelli di Huggingface. In questo esempio useremo BERT.
from transformers import BertModel, BertTokenizer
model_name = 'bert-base-uncased'
tokenizer = BertTokenizer.from_pretrained(model_name)
model = BertModel.from_pretrained(model_name)
Tokenizza il tuo testo di input per prepararlo al modello.
inputs = tokenizer("Hello, Huggingface!", return_tensors='pt')
Passa il testo tokenizzato attraverso il modello per ottenere gli embedding.
outputs = model(**inputs)
embedding_vectors = outputs.last_hidden_state
Ecco un esempio completo che mostra i passaggi appena descritti:
from transformers import BertModel, BertTokenizer
# Carica il modello BERT pre-addestrato e il tokenizer
model_name = 'bert-base-uncased'
tokenizer = BertTokenizer.from_pretrained(model_name)
model = BertModel.from_pretrained(model_name)
# Tokenizza il testo di input
text = "Hello, Huggingface!"
inputs = tokenizer(text, return_tensors='pt')
# Genera i vettori di embedding
outputs = model(**inputs)
embedding_vectors = outputs.last_hidden_state
print(embedding_vectors)
SNE è un metodo precoce di riduzione della dimensionalità, sviluppato da Geoffrey Hinton e Sam Roweis. Funziona calcolando le similarità tra coppie di punti nello spazio ad alta dimensione e cerca di preservare queste similarità in uno spazio a dimensione ridotta.
Evoluzione di SNE, t-SNE è ampiamente usato per visualizzare dati ad alta dimensione. Minimizza la divergenza tra due distribuzioni: una che rappresenta le similarità tra coppie di punti nello spazio originale e l’altra nello spazio ridotto, utilizzando una distribuzione t di Student a coda pesante.
UMAP è una tecnica più recente che offre calcolo più veloce e migliore conservazione della struttura globale rispetto a t-SNE. Costruisce un grafo ad alta dimensione e ne ottimizza uno a bassa dimensione per renderli il più simili possibile.
Diversi strumenti e librerie facilitano la visualizzazione dei vettori di embedding:
Un vettore di embedding è una rappresentazione numerica densa dei dati, che assegna a ciascun dato una posizione in uno spazio multidimensionale per catturare relazioni semantiche e contestuali.
I vettori di embedding sono fondamentali nell’IA per semplificare dati complessi, abilitando compiti come classificazione del testo, riconoscimento di immagini e raccomandazioni personalizzate.
I vettori di embedding possono essere generati utilizzando modelli pre-addestrati come BERT della libreria Huggingface Transformers. Tokenizzando i tuoi dati e passandoli attraverso questi modelli, ottieni embedding di alta qualità per ulteriori analisi.
Tecniche di riduzione della dimensionalità come t-SNE e UMAP sono comunemente usate per visualizzare vettori di embedding ad alta dimensione, aiutando a interpretare e analizzare i pattern nei dati.
Inizia a creare i tuoi strumenti di IA e chatbot con la piattaforma no-code di FlowHunt. Trasforma facilmente le tue idee in Flows automatizzati.
La riduzione della dimensione è una tecnica fondamentale nell'elaborazione dei dati e nel machine learning, volta a ridurre il numero di variabili di input in u...
Il bagging, abbreviazione di Bootstrap Aggregating, è una tecnica fondamentale di apprendimento ensemble nell'IA e nel machine learning che migliora l'accuratez...
Un token, nel contesto dei grandi modelli linguistici (LLM), è una sequenza di caratteri che il modello converte in rappresentazioni numeriche per un'elaborazio...