
Previsione Finanziaria
La previsione finanziaria è un sofisticato processo analitico utilizzato per prevedere i risultati finanziari futuri di un’azienda attraverso l’analisi dei dati...
La previsione dell’inventario anticipa le necessità future di magazzino per soddisfare la domanda, minimizzare i costi e ridurre le rotture di stock utilizzando dati storici, tendenze e automazione guidata dall’IA.
La previsione dell’inventario è il processo di anticipazione delle future necessità di magazzino di un’azienda per soddisfare la domanda dei clienti senza eccedere o rischiare di rimanere senza scorte. Coinvolge l’analisi dei dati storici di vendita, delle tendenze di mercato e di altri fattori per stimare quanta scorta sarà necessaria in un determinato periodo.
Prevedendo la domanda con precisione, le aziende possono:
La previsione dell’inventario svolge un ruolo fondamentale nella gestione della supply chain. Garantisce che i prodotti siano disponibili quando i clienti li desiderano, aumentando la soddisfazione e la fedeltà. Una previsione accurata aiuta le aziende a bilanciare i costi di inventario con i livelli di servizio, minimizzando i rischi di rottura di stock o eccesso di scorte. Comprendendo e prevedendo la domanda, le aziende possono prendere decisioni informate su acquisti, programmazione della produzione e allocazione delle risorse.
La previsione dell’inventario è utilizzata dalle aziende per allineare i livelli di giacenza alla domanda dei clienti, assicurando la disponibilità ottimale delle scorte e controllando i costi. Ecco alcuni usi principali:
La comprensione di questi concetti è essenziale per una previsione efficace:
Formula:
lead_time_demand = average_lead_time * average_daily_sales
Esempio:
Se il lead time medio è di 5 giorni e le vendite giornaliere medie sono 20 unità:
lead_time_demand = 5 * 20 # Risultato: 100 unità
Significa che si prevede di vendere 100 unità durante il lead time.
Formula:
reorder_point = (average_daily_sales * lead_time) + safety_stock
Esempio:
Lead time: 5 giorni, vendite giornaliere medie: 20 unità, scorta di sicurezza: 50 unità
reorder_point = (20 * 5) + 50 # Risultato: 150 unità
Quando l’inventario raggiunge 150 unità, effettuare un nuovo ordine.
Formula:
safety_stock = (maximum_daily_sales * maximum_lead_time) - (average_daily_sales * average_lead_time)
Esempio:
Vendite massime giornaliere: 30 unità, lead time massimo: 7 giorni, vendite giornaliere medie: 20 unità, lead time medio: 5 giorni
safety_stock = (30 * 7) - (20 * 5) # Risultato: 110 unità
Mantenere 110 unità come scorta di sicurezza per coprire picchi o ritardi imprevisti.
lead_time_demand = average_lead_time * average_daily_sales
Una domanda durante il lead time accurata garantisce scorte sufficienti durante il rifornimento.
safety_stock = (maximum_daily_sales * maximum_lead_time) - (average_daily_sales * average_lead_time)
Tiene conto della variabilità di domanda e offerta.
reorder_point = lead_time_demand + safety_stock
Assicura che gli ordini vengano effettuati prima che le scorte scendano sotto livelli di sicurezza.
Diversi approcci includono tecniche qualitative e quantitative:
Metodi:
Metodi:
I progressi nell’AI e nell’automazione hanno trasformato la previsione dell’inventario:
I vantaggi includono:
Chatbot per Insight sui Clienti:
I chatbot interagiscono con i clienti, raccolgono preferenze e prevedono le tendenze.
def gather_customer_feedback(): # Codice del chatbot per raccogliere le preferenze dei clienti pass
Comunicazione Automatizzata con i Fornitori:
Automatizza gli ordini per ridurre il lavoro manuale e i ritardi.
def auto_generate_purchase_order(reorder_point, current_inventory): if current_inventory <= reorder_point: # Codice per generare e inviare l’ordine d’acquisto al fornitore pass
Integrazione di Analisi Predittiva:
Combinando AI e analisi:
Un’azienda retail integra l’AI nella gestione dell’inventario analizzando dati di vendita, trend sui social media e indicatori economici.
Il sistema AI automatizza il riordino e regola dinamicamente i punti di riordino in risposta alle condizioni di mercato.
Benefici Ottenuti:
Sfruttando AI e automazione, l’azienda ottimizza l’inventario, si allinea alla domanda e guadagna un vantaggio competitivo.
La previsione dell’inventario è fondamentale nella gestione della supply chain, mirando a prevedere i fabbisogni minimizzando i costi. Ricerche recenti includono:
Combining Probabilistic Forecasts of Intermittent Demand
Shengjie Wang, Yanfei Kang, Fotios Petropoulos
Value-Based Inventory Management
Grzegorz Michalski
A Generic Framework for Decision Support in Retail Inventory Management
Hans Jurie Zietsman, Jan Harm van Vuuren
Feature-based Intermittent Demand Forecast Combinations: Bias, Accuracy, and Inventory Implications
Li Li, Yanfei Kang, Fotios Petropoulos, Feng Li
Per ulteriori approfondimenti su previsione dell’inventario, automazione AI e best practice, esplora le altre risorse di FlowHunt.
La previsione dell'inventario è il processo di previsione delle future necessità di magazzino basandosi su dati storici di vendita, tendenze di mercato e altri fattori, per garantire livelli ottimali di stock, minimizzare i costi e prevenire rotture di stock.
Una previsione accurata dell'inventario aiuta le aziende a ridurre i costi di stoccaggio, prevenire rotture di stock, minimizzare gli sprechi di prodotto e migliorare la soddisfazione dei clienti garantendo la disponibilità dei prodotti quando necessario.
Le formule chiave includono la domanda durante il lead time (lead time medio × vendite giornaliere medie), la scorta di sicurezza (per coprire la variabilità della domanda e dell'offerta) e il punto di riordino (domanda durante il lead time + scorta di sicurezza).
L'AI migliora la previsione dell'inventario analizzando grandi quantità di dati, identificando pattern complessi e fornendo previsioni in tempo reale e basate sui dati, aumentando l'accuratezza delle previsioni e automatizzando i processi di riordino.
I metodi includono approcci qualitativi (come il giudizio degli esperti e ricerche di mercato), approcci quantitativi (come l'analisi delle serie temporali e i modelli causali), previsione delle tendenze e analisi grafica.
Scopri come la previsione guidata dall'AI può ridurre i costi, prevenire rotture di stock e snellire la gestione dell'inventario. Guarda FlowHunt in azione.
La previsione finanziaria è un sofisticato processo analitico utilizzato per prevedere i risultati finanziari futuri di un’azienda attraverso l’analisi dei dati...
Scopri come lo Strumento di Preparazione alle Riunioni di Vendita di FlowHunt automatizza la ricerca, fornisce approfondimenti dettagliati sulle aziende, analis...
L'instradamento dei lead è il processo di assegnazione automatica dei lead di vendita in arrivo ai rappresentanti di vendita più appropriati all'interno di un'o...