Clustering K-Means
Il Clustering K-Means è un popolare algoritmo di apprendimento automatico non supervisionato per suddividere i dataset in un numero predefinito di cluster disti...
K-Nearest Neighbors (KNN) è un algoritmo semplice e non parametrico per classificazione e regressione, che predice gli esiti in base alla vicinanza dei punti dati.
L’algoritmo dei k-nearest neighbors (KNN) è un algoritmo di apprendimento supervisionato non parametrico utilizzato per compiti di classificazione e regressione nel machine learning. Si basa sul concetto di prossimità, assumendo che punti dati simili siano localizzati vicino tra loro. KNN è un algoritmo di apprendimento pigro, cioè non richiede una fase di addestramento e fa previsioni memorizzando l’intero dataset di addestramento e utilizzandolo per determinare la classe o il valore di nuovi punti dati. L’algoritmo predice il risultato per un punto dato di test identificando i ‘k’ punti di addestramento più vicini al dato di test e deduce l’output in base a questi vicini. Questo metodo è altamente intuitivo e imita strategie di percezione umana che si basano sul confronto di nuovi dati con esempi noti.
KNN opera identificando i ‘k’ punti dati più vicini a un determinato punto di query e usando questi vicini per fare una previsione.
I principi di prossimità e somiglianza, fondamentali per la percezione umana, sono anche centrali per il funzionamento di KNN, poiché si assume che punti dati vicini nello spazio delle caratteristiche siano più simili e quindi probabilmente avranno esiti simili.
Per determinare i vicini più prossimi, KNN utilizza diverse metriche di distanza, che sono fondamentali per le sue prestazioni:
Il parametro ‘k’ in KNN rappresenta il numero di vicini da considerare. Scegliere il giusto ‘k’ è cruciale:
KNN viene applicato in diversi ambiti grazie alla sua semplicità ed efficacia:
KNN può essere implementato usando librerie come scikit-learn in Python. Ecco un esempio di base di utilizzo di KNN per la classificazione:
from sklearn.neighbors import KNeighborsClassifier
from sklearn.model_selection import train_test_split
from sklearn.datasets import load_iris
from sklearn.metrics import accuracy_score
# Carica il dataset
iris = load_iris()
X, y = iris.data, iris.target
# Suddividi i dati in set di addestramento e test
X_train, X_test, y_train, y_test = train_test_split(X, y, test_size=0.2, random_state=42)
# Inizializza il classificatore KNN con k=3
knn = KNeighborsClassifier(n_neighbors=3)
# Allena il modello
knn.fit(X_train, y_train)
# Fai previsioni
y_pred = knn.predict(X_test)
# Valuta l'accuratezza
accuracy = accuracy_score(y_test, y_pred)
print(f"Accuracy: {accuracy:.2f}")
K-Nearest Neighbors (KNN) è un algoritmo fondamentale utilizzato in vari settori come il recupero di informazioni multimediali, il data mining e il machine learning, soprattutto nel contesto di grandi dataset.
“Approximate k-NN Graph Construction: a Generic Online Approach” di Wan-Lei Zhao et al.:
Presenta un metodo efficace sia per la ricerca approssimata dei k-nearest neighbor che per la costruzione di grafi. L’articolo dimostra una soluzione dinamica e praticabile per la gestione di diversi livelli di scala e dimensione dei dati, supportando aggiornamenti online che non sono possibili in molti metodi esistenti. Leggi di più.
“Parallel Nearest Neighbors in Low Dimensions with Batch Updates” di Magdalen Dobson e Guy Blelloch:
Introduce algoritmi paralleli che combinano kd-tree e ordinamento Morton in una struttura zd-tree, ottimizzata per dati a bassa dimensionalità. Gli autori dimostrano che il loro approccio è più veloce rispetto agli algoritmi esistenti, ottenendo notevoli accelerazioni con l’elaborazione parallela. Lo zd-tree supporta in modo esclusivo aggiornamenti batch-dinamici paralleli, una novità nelle strutture dati per k-nearest neighbor. Leggi di più.
“Twin Neural Network Improved k-Nearest Neighbor Regression” di Sebastian J. Wetzel:
Esplora un nuovo approccio alla regressione k-nearest neighbor utilizzando reti neurali gemelle. Questo metodo si concentra sulla previsione delle differenze tra obiettivi di regressione, portando a prestazioni migliori rispetto alle reti neurali tradizionali e alle tecniche di regressione k-nearest neighbor su dataset di piccole e medie dimensioni. Leggi di più.
K-Nearest Neighbors (KNN) è un algoritmo di apprendimento supervisionato non parametrico utilizzato per classificazione e regressione. Predice i risultati identificando i 'k' punti dati più vicini a una query e deducendo il risultato in base a questi vicini.
KNN è semplice da comprendere e implementare, non richiede una fase esplicita di addestramento, e può essere utilizzato sia per compiti di classificazione che di regressione.
KNN può essere computazionalmente intensivo con grandi dataset, è sensibile agli outlier, e le sue prestazioni possono peggiorare con dati ad alta dimensionalità a causa della 'maledizione della dimensionalità'.
Il valore ottimale di 'k' viene tipicamente determinato empiricamente tramite cross-validation. Un 'k' piccolo può causare overfitting, mentre un 'k' grande può provocare underfitting; si preferiscono valori dispari per evitare pareggi.
Le metriche di distanza comuni includono Euclidea, Manhattan, Minkowski e Hamming, scelte in base al tipo di dato e ai requisiti del problema.
Scopri come gli strumenti e i chatbot AI di FlowHunt possono migliorare la tua analisi dei dati e automatizzare i flussi di lavoro. Crea, testa e distribuisci soluzioni AI con facilità.
Il Clustering K-Means è un popolare algoritmo di apprendimento automatico non supervisionato per suddividere i dataset in un numero predefinito di cluster disti...
L'accuratezza top-k è una metrica di valutazione nel machine learning che valuta se la classe reale si trova tra le prime k classi predette, offrendo una misura...
L'apprendimento non supervisionato è un ramo del machine learning focalizzato sulla scoperta di pattern, strutture e relazioni in dati non etichettati, abilitan...