Dati di Addestramento
I dati di addestramento si riferiscono al dataset utilizzato per istruire gli algoritmi di intelligenza artificiale, consentendo loro di riconoscere schemi, pre...
Le curve di apprendimento nell’AI visualizzano come cambiano le prestazioni del modello in base alla dimensione dei dati o alle iterazioni, consentendo una migliore allocazione delle risorse, ottimizzazione del modello e comprensione dei compromessi bias-varianza.
Nella pratica, le curve di apprendimento vengono implementate utilizzando varie librerie di machine learning come Scikit-learn, TensorFlow o PyTorch. Ad esempio, in Scikit-learn, la funzione learning_curve
può essere utilizzata per generare curve di apprendimento per qualsiasi stimatore fornendo i dati di addestramento, specificando i parametri di cross-validation e definendo la metrica per valutare le prestazioni.
Esempio di codice con Scikit-learn:
from sklearn.model_selection import learning_curve
from sklearn.datasets import load_digits
from sklearn.neighbors import KNeighborsClassifier
import matplotlib.pyplot as plt
import numpy as np
# Carica il dataset
digits = load_digits()
X, y = digits.data, digits.target
# Genera le curve di apprendimento
train_sizes, train_scores, val_scores = learning_curve(
KNeighborsClassifier(), X, y, cv=5, n_jobs=-1, train_sizes=np.linspace(0.1, 1.0, 10), scoring='accuracy'
)
# Calcola media e deviazione standard
train_mean = np.mean(train_scores, axis=1)
train_std = np.std(train_scores, axis=1)
val_mean = np.mean(val_scores, axis=1)
val_std = np.std(val_scores, axis=1)
# Traccia le curve di apprendimento
plt.fill_between(train_sizes, train_mean - train_std, train_mean + train_std, alpha=0.1, color="r")
plt.fill_between(train_sizes, val_mean - val_std, val_mean + val_std, alpha=0.1, color="g")
plt.plot(train_sizes, train_mean, 'o-', color="r", label="Training score")
plt.plot(train_sizes, val_mean, 'o-', color="g", label="Cross-validation score")
plt.xlabel('Training set size')
plt.ylabel('Score')
plt.title('Learning curve for KNN Classifier')
plt.legend(loc='best')
plt.show()
Le curve di apprendimento sono uno strumento fondamentale nel kit del machine learning, offrendo informazioni sulle prestazioni del modello, guidando la selezione del modello e informando il processo iterativo di addestramento e valutazione. Sono indispensabili per comprendere le dinamiche dell’apprendimento nei sistemi di AI, consentendo agli operatori di ottimizzare i modelli per prestazioni e generalizzazione migliori. Sfruttando le curve di apprendimento, i professionisti dell’AI possono prendere decisioni informate sullo sviluppo dei modelli, garantendo applicazioni di machine learning robuste ed efficienti.
Curva di apprendimento nell’AI
Il concetto di curva di apprendimento nell’AI è fondamentale per comprendere come i sistemi di intelligenza artificiale migliorano le loro prestazioni nel tempo. Ecco alcuni importanti articoli scientifici che trattano questo argomento:
Player-AI Interaction: What Neural Network Games Reveal About AI as Play
Autori: Jichen Zhu, Jennifer Villareale, Nithesh Javvaji, Sebastian Risi, Mathias Löwe, Rush Weigelt, Casper Harteveld
Questo articolo esplora l’interazione tra esseri umani e AI attraverso il punto di vista dei giochi a reti neurali. Lo studio identifica metafore di interazione dominanti e pattern di interazione AI, suggerendo che i giochi possono ampliare le attuali concezioni di interazione uomo-AI basate sulla produttività. Si sottolinea l’importanza di strutturare la curva di apprendimento per incorporare l’apprendimento basato sulla scoperta e incoraggiare l’esplorazione nei sistemi AI. Gli autori propongono che game e UX designer considerino il flusso per migliorare la curva di apprendimento nell’interazione uomo-AI. Leggi di più.
Mastering Chinese Chess AI (Xiangqi) Without Search
Autori: Yu Chen, Juntong Lin, Zhichao Shu
Questa ricerca introduce un’AI per gli scacchi cinesi ad alte prestazioni che opera senza i tradizionali algoritmi di ricerca. Il sistema AI utilizza una combinazione di apprendimento supervisionato e per rinforzo, raggiungendo un livello di prestazione paragonabile al top 0,1% dei giocatori umani. Lo studio sottolinea miglioramenti significativi nei processi di addestramento, tra cui l’uso di un pool selettivo di avversari e il metodo Value Estimation with Cutoff (VECT). Queste innovazioni contribuiscono a una curva di apprendimento più rapida ed efficace nello sviluppo dell’AI. Leggi di più.
Bending the Automation Bias Curve: A Study of Human and AI-based Decision Making in National Security Contexts
Autori: Michael C. Horowitz, Lauren Kahn
Questo articolo esamina gli effetti del bias di automazione e dell’avversione agli algoritmi nelle applicazioni AI, in particolare nel settore della sicurezza nazionale. Lo studio teorizza come la conoscenza di base sull’AI influenzi la fiducia e il processo decisionale, incidendo sulla curva di apprendimento nell’adozione dell’AI. Sottolinea l’effetto Dunning Kruger, per cui chi ha poca esperienza con l’AI tende ad essere più avverso agli algoritmi. La ricerca fornisce spunti sui fattori che plasmano la curva di apprendimento nella fiducia e nell’utilizzo dell’AI. Leggi di più.
Una curva di apprendimento è un grafico che mostra le prestazioni di un modello di machine learning rispetto a una variabile come la dimensione del dataset di addestramento o il numero di iterazioni, aiutando a diagnosticare il comportamento del modello e ottimizzare l’addestramento.
Le curve di apprendimento aiutano a identificare overfitting o underfitting, guidano l’allocazione delle risorse, assistono nella selezione del modello e indicano se aggiungere più dati o iterazioni migliorerà le prestazioni del modello.
Analizzando le curve di apprendimento puoi determinare se il tuo modello soffre di alto bias o varianza, decidere se servono più dati, ottimizzare gli iperparametri o scegliere un modello più complesso o più semplice.
Strumenti popolari per generare curve di apprendimento includono Scikit-learn, TensorFlow e PyTorch, ognuno dei quali offre utilità per visualizzare le prestazioni del modello in funzione della dimensione dei dati o delle epoche di addestramento.
Inizia a creare le tue soluzioni AI—collega blocchi intuitivi e automatizza i tuoi flussi di lavoro con chatbot intelligenti e strumenti AI di FlowHunt.
I dati di addestramento si riferiscono al dataset utilizzato per istruire gli algoritmi di intelligenza artificiale, consentendo loro di riconoscere schemi, pre...
L’errore di addestramento nell’IA e nel machine learning è la discrepanza tra le previsioni di un modello e i risultati effettivi durante l’addestramento. È una...
L’Area Sotto la Curva (AUC) è una metrica fondamentale nel machine learning utilizzata per valutare le prestazioni dei modelli di classificazione binaria. Quant...