Regressione Logistica
La regressione logistica è un metodo statistico e di machine learning utilizzato per prevedere esiti binari dai dati. Stima la probabilità che un evento si veri...
La regressione lineare modella le relazioni tra variabili, fungendo da strumento semplice ma potente sia nelle statistiche che nel machine learning per la previsione e l’analisi.
Variabili Dipendenti e Indipendenti
Equazione della Regressione Lineare
La relazione è espressa matematicamente come:
Y = β₀ + β₁X₁ + β₂X₂ + … + βₚXₚ + ε
Dove:
Metodo dei Minimi Quadrati
Questo metodo stima i coefficienti (β) minimizzando la somma dei quadrati delle differenze tra i valori osservati e quelli previsti. Garantisce che la retta di regressione sia la migliore per i dati.
Coefficiente di Determinazione (R²)
R² rappresenta la proporzione di varianza nella variabile dipendente prevedibile dalle variabili indipendenti. Un valore di R² pari a 1 indica un adattamento perfetto.
Affinché la regressione lineare produca risultati validi, devono essere soddisfatte alcune assunzioni:
La versatilità della regressione lineare la rende applicabile in molti campi:
Nell’IA e nel machine learning, la regressione lineare è spesso il modello introduttivo per via della sua semplicità ed efficacia nella gestione delle relazioni lineari. Funziona da modello di base, fornendo un punto di riferimento per il confronto con algoritmi più sofisticati. La sua interpretabilità è particolarmente apprezzata negli scenari in cui la spiegabilità è cruciale, come nei processi decisionali in cui comprendere le relazioni tra le variabili è essenziale.
La regressione lineare è un metodo statistico fondamentale utilizzato per modellare la relazione tra una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti. È ampiamente impiegata nella modellazione predittiva ed è una delle forme più semplici di analisi di regressione. Di seguito alcuni articoli scientifici rilevanti che trattano vari aspetti della regressione lineare:
Robust Regression via Multivariate Regression Depth
Autore: Chao Gao
Questo articolo esplora la regressione robusta nel contesto dei modelli di contaminazione ε di Huber. Esamina stimatori che massimizzano le funzioni di profondità di regressione multivariata, dimostrandone l’efficacia nel raggiungere tassi minimax per vari problemi di regressione, inclusa la regressione lineare sparsa. Lo studio introduce una nozione generale di funzione di profondità per operatori lineari, utile per la regressione lineare funzionale robusta. Leggi di più qui
Evaluating Hospital Case Cost Prediction Models Using Azure Machine Learning Studio
Autore: Alexei Botchkarev
Questo studio si concentra sulla modellazione e previsione dei costi dei casi ospedalieri utilizzando diversi algoritmi di machine learning per la regressione. Valuta 14 modelli di regressione, inclusa la regressione lineare, all’interno di Azure Machine Learning Studio. I risultati evidenziano la superiorità dei modelli di regressione robusta, della decision forest regression e della boosted decision tree regression per previsioni accurate dei costi ospedalieri. Lo strumento sviluppato è accessibile pubblicamente per ulteriori sperimentazioni. Leggi di più qui
Are Latent Factor Regression and Sparse Regression Adequate?
Autori: Jianqing Fan, Zhipeng Lou, Mengxin Yu
L’articolo propone il Modello di Regressione Lineare Sparsa con Fattori Aggiunti (FARM), che integra la regressione con fattori latenti e la regressione lineare sparsa. Fornisce garanzie teoriche per la stima del modello in presenza di rumori sub-Gaussiani e a coda pesante. Lo studio introduce anche il Factor-Adjusted de-Biased Test (FabTest) per valutare l’adeguatezza dei modelli di regressione esistenti, dimostrando la robustezza e l’efficacia di FARM tramite numerosi esperimenti numerici. Leggi di più qui
La regressione lineare è una tecnica statistica utilizzata per modellare la relazione tra una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti, assumendo che la relazione sia lineare.
Le principali assunzioni sono linearità, indipendenza delle osservazioni, omoscedasticità (varianza costante degli errori) e distribuzione normale dei residui.
La regressione lineare è ampiamente utilizzata nell'analisi predittiva, previsione aziendale, previsione degli esiti in ambito sanitario, valutazione del rischio, valutazione immobiliare e nell'IA come modello di machine learning di base.
La regressione lineare semplice coinvolge una sola variabile indipendente, mentre la regressione lineare multipla utilizza due o più variabili indipendenti per modellare la variabile dipendente.
La regressione lineare è spesso il punto di partenza nel machine learning grazie alla sua semplicità, interpretabilità ed efficacia nel modellare relazioni lineari, servendo come base di confronto per algoritmi più complessi.
Scopri come la piattaforma di FlowHunt ti consente di implementare, visualizzare e interpretare modelli di regressione per decisioni aziendali più intelligenti.
La regressione logistica è un metodo statistico e di machine learning utilizzato per prevedere esiti binari dai dati. Stima la probabilità che un evento si veri...
Il R-quadro corretto è una misura statistica utilizzata per valutare la bontà di adattamento di un modello di regressione, tenendo conto del numero di predittor...
La Regressione Random Forest è un potente algoritmo di machine learning utilizzato per l'analisi predittiva. Costruisce più alberi decisionali e ne media i risu...