Perdita Logaritmica
La perdita logaritmica, o perdita log/cross-entropia, è una metrica chiave per valutare le prestazioni dei modelli di machine learning—specialmente per la class...
La regressione logistica prevede esiti binari utilizzando la funzione logistica, con applicazioni in sanità, finanza, marketing e IA.
La regressione logistica è un metodo statistico e di machine learning utilizzato per prevedere esiti binari dai dati. Stima la probabilità che un evento si verifichi sulla base di una o più variabili indipendenti. La variabile di esito principale nella regressione logistica è binaria o dicotomica, ovvero ha due possibili esiti come successo/insuccesso, sì/no, oppure 0/1.
Al centro della regressione logistica si trova la funzione logistica, nota anche come funzione sigmoide. Questa funzione mappa i valori previsti in probabilità comprese tra 0 e 1, rendendola adatta ai compiti di classificazione binaria. La formula della funzione logistica è espressa come:
P(y=1|x) = 1 / (1 + e^-(β₀ + β₁x₁ + … + βₙxₙ))
Qui, (β₀, β₁, …, βₙ) sono i coefficienti appresi dai dati, e (x₁, …, xₙ) sono le variabili indipendenti.
Regressione Logistica Binaria
Il tipo più comune in cui la variabile dipendente ha solo due possibili esiti.
Esempio: Prevedere se un’email è spam (1) o non spam (0).
Regressione Logistica Multinomiale
Utilizzata quando la variabile dipendente ha tre o più categorie non ordinate.
Esempio: Prevedere il genere di un film come azione, commedia o drammatico.
Regressione Logistica Ordinale
Applicabile quando la variabile dipendente ha categorie ordinate.
Esempio: Valutazioni di soddisfazione del cliente (scarso, discreto, buono, eccellente).
Odds e Logit:
La regressione logistica modella i logit (logaritmo degli odds) dell’evento dipendente. Gli odds rappresentano il rapporto tra la probabilità che l’evento si verifichi e quella che non si verifichi. I logit sono il logaritmo naturale degli odds.
Odds Ratio:
È il valore esponenziato del coefficiente della regressione logistica, che quantifica il cambiamento negli odds risultante da una variazione unitaria della variabile predittiva, mantenendo costanti tutte le altre variabili.
Nel campo dell’IA, la regressione logistica è uno strumento fondamentale per i problemi di classificazione binaria. Viene spesso utilizzata come modello di base grazie alla sua semplicità ed efficacia. In applicazioni IA come i chatbot, la regressione logistica può essere utilizzata per la classificazione delle intenzioni, determinando se la richiesta di un utente riguarda, ad esempio, supporto, vendite o domande generiche.
La regressione logistica è inoltre rilevante nell’automazione IA, in particolare nei compiti di apprendimento supervisionato dove il modello apprende da dati etichettati per prevedere gli esiti di nuovi dati mai visti. Viene spesso utilizzata in combinazione con altre tecniche per il preprocessing dei dati, ad esempio convertendo variabili categoriche in forma binaria tramite one-hot encoding per modelli più complessi come le reti neurali.
La regressione logistica è un metodo statistico fondamentale utilizzato per la classificazione binaria, che trova ampie applicazioni in vari settori come il rilevamento delle frodi, la diagnosi medica e i sistemi di raccomandazione. Di seguito sono riportati alcuni articoli scientifici chiave che forniscono una comprensione approfondita della Regressione Logistica:
Titolo Articolo | Autori | Pubblicato | Sintesi | Link |
---|---|---|---|---|
Logistic Regression as Soft Perceptron Learning | Raul Rojas | 2017-08-24 | Discute la connessione tra la regressione logistica e l’algoritmo di apprendimento del percettrone. Sottolinea che il learning logistico è essenzialmente una variante “soft” dell’apprendimento percettrone, fornendo approfondimenti sui meccanismi alla base dell’algoritmo di regressione logistica. | Read more |
Online Efficient Secure Logistic Regression based on Function Secret Sharing | Jing Liu, Jamie Cui, Cen Chen | 2023-09-18 | Affronta le problematiche di privacy nell’addestramento di modelli di regressione logistica con dati provenienti da diverse parti. Introduce un protocollo privacy-preserving basato su Function Secret Sharing (FSS) per la regressione logistica, progettato per essere efficiente durante la fase di addestramento online, cruciale per la gestione di grandi dati. | Read more |
A Theoretical Analysis of Logistic Regression and Bayesian Classifiers | Roman V. Kirin | 2021-08-08 | Esplora le differenze fondamentali tra la regressione logistica e i classificatori bayesiani, in particolare rispetto alle distribuzioni esponenziali e non esponenziali. Discute le condizioni in cui le probabilità previste da entrambi i modelli sono indistinguibili. | Read more |
La regressione logistica viene utilizzata per prevedere esiti binari, come determinare se un'email è spam o meno, la presenza di una malattia, il punteggio di credito e il rilevamento delle frodi.
Le principali assunzioni includono una variabile dipendente binaria, indipendenza degli errori, assenza di multicollinearità tra i predittori, relazione lineare con i logit e un ampio campione.
I vantaggi includono l'interpretabilità dei coefficienti come rapporti di odds, efficienza computazionale e versatilità nella gestione di variabili di risposta binarie, multinomiali e ordinali.
Le limitazioni includono l'assunzione di linearità con i logit, la sensibilità ai valori anomali e l'inadeguatezza per la previsione di risultati continui.
Chatbot intelligenti e strumenti di IA sotto lo stesso tetto. Collega blocchi intuitivi per trasformare le tue idee in Flussi automatizzati.
La perdita logaritmica, o perdita log/cross-entropia, è una metrica chiave per valutare le prestazioni dei modelli di machine learning—specialmente per la class...
La regressione lineare è una tecnica analitica fondamentale nelle statistiche e nel machine learning, che modella la relazione tra variabili dipendenti e indipe...
La Regressione Random Forest è un potente algoritmo di machine learning utilizzato per l'analisi predittiva. Costruisce più alberi decisionali e ne media i risu...