
BigML
BigML è una piattaforma di machine learning progettata per semplificare la creazione e la distribuzione di modelli predittivi. Fondata nel 2011, la sua missione...
MLflow semplifica il ciclo di vita del machine learning con strumenti per il tracciamento degli esperimenti, la gestione dei modelli, la collaborazione e workflow ML riproducibili.
MLflow è una piattaforma open-source che semplifica il ciclo di vita del ML, offrendo strumenti per il tracciamento degli esperimenti, l’impacchettamento del codice, la gestione dei modelli e la collaborazione. I suoi componenti migliorano la riproducibilità, il deployment e il controllo del ciclo di vita in diversi ambienti.
MLflow è una piattaforma open-source progettata per semplificare e gestire il ciclo di vita del machine learning (ML), affrontando le complessità dello sviluppo, del deployment e della gestione dei modelli di machine learning. Fornisce una suite di strumenti che consente a data scientist e ingegneri ML di tracciare gli esperimenti, impacchettare il codice, gestire i modelli e collaborare in modo più organizzato ed efficiente. MLflow è agnostico rispetto alle librerie, risultando compatibile con una vasta gamma di framework e librerie di machine learning.
MLflow è strutturato attorno a quattro componenti primari, ognuno con un ruolo specifico nel workflow del machine learning:
Cos’è
MLflow Tracking è un componente che fornisce un’API e un’interfaccia grafica per registrare gli esperimenti di machine learning. Registra e interroga parametri, versioni del codice, metriche e file di output (artifact).
Caso d’uso
Un data scientist può usare MLflow Tracking per annotare diversi iperparametri utilizzati in vari esperimenti e confrontarne gli effetti sulle prestazioni del modello. Ad esempio, durante l’addestramento di una rete neurale, diversi learning rate e batch size possono essere registrati e analizzati per determinare quale configurazione offre i risultati migliori.
Esempio
Registrazione di parametri come learning rate, batch size e metriche come accuratezza e perdita durante l’addestramento di un modello. Queste informazioni aiutano a visualizzare e confrontare più esecuzioni per identificare le impostazioni di iperparametri più efficaci.
Cos’è
MLflow Projects offre un formato standard per impacchettare e condividere il codice di machine learning. Garantisce che gli esperimenti siano riproducibili e portabili, definendo le dipendenze e gli ambienti di esecuzione del progetto.
Caso d’uso
Quando si collabora a un progetto tra diversi team o si distribuiscono modelli in vari ambienti, MLflow Projects assicura che il codice venga eseguito in modo coerente ovunque sia eseguito.
Esempio
Una directory di progetto che contiene un file MLproject
che specifica come eseguire il codice, le sue dipendenze e i punti di ingresso. Questa configurazione permette a un team di condividere facilmente il proprio lavoro e riprodurre i risultati in ambienti diversi.
Cos’è
MLflow Models è un componente che permette di impacchettare modelli di machine learning in un formato che può essere distribuito su più piattaforme, supportando inferenza in tempo reale o batch.
Caso d’uso
Dopo aver addestrato un modello, un data scientist può usare MLflow Models per impacchettare il modello insieme alle sue dipendenze, rendendolo pronto per il deployment su piattaforme cloud come AWS SageMaker o Azure ML.
Esempio
Salvataggio di un modello addestrato in formato MLflow, che include un file modello serializzato e un file di configurazione MLmodel. Questo garantisce che il modello possa essere facilmente caricato e utilizzato per l’inferenza in vari ambienti.
Cos’è
Il Model Registry è uno store centralizzato per gestire il ciclo di vita dei modelli MLflow. Fornisce versionamento dei modelli, transizioni di stato e annotazioni, garantendo una corretta governance e collaborazione.
Caso d’uso
In ambiente di produzione, il Model Registry aiuta i team MLOps a gestire le versioni dei modelli, tracciare le modifiche e controllare le fasi di distribuzione dei modelli dallo sviluppo alla produzione.
Esempio
Registrazione di un modello nel MLflow Model Registry, assegnandogli un numero di versione e facendolo passare attraverso fasi come “Staging” e “Production” per garantire un processo di rilascio controllato.
MLflow offre diversi vantaggi che migliorano il processo di sviluppo nel machine learning:
MLflow è versatile e può essere applicato in vari scenari di machine learning:
Le funzionalità di MLflow si estendono all’automazione AI e allo sviluppo di chatbot, fornendo strumenti che semplificano l’addestramento, il deployment e il monitoraggio dei modelli AI. Ad esempio, nello sviluppo di chatbot, MLflow può essere utilizzato per addestrare modelli di elaborazione del linguaggio naturale, tracciare le loro prestazioni su diversi dataset e gestirne la distribuzione su varie piattaforme conversazionali, assicurando che le risposte del chatbot siano accurate e affidabili.
Ricerche su MLflow
MLflow è una piattaforma open-source progettata per gestire il ciclo di vita del machine learning, inclusi sperimentazione, riproducibilità e deployment. È sempre più utilizzata in diversi ambiti scientifici e industriali per ottimizzare il workflow dei progetti di machine learning.
SAINE: Scientific Annotation and Inference Engine of Scientific Research
In questo articolo, gli autori presentano SAINE, un motore di annotazione che integra MLflow per migliorare i processi di classificazione nella ricerca scientifica. Lo studio evidenzia come MLflow faciliti lo sviluppo di un sistema di classificazione trasparente e accurato. Il motore supporta progetti di meta-scienza e favorisce la collaborazione nella comunità scientifica. Il paper include anche un video dimostrativo e una demo live per comprendere meglio le potenzialità del sistema. Per saperne di più.
IQUAFLOW: A new framework to measure image quality
IQUAFLOW utilizza MLflow per offrire un framework di valutazione della qualità delle immagini tramite l’analisi delle prestazioni dei modelli AI. Il framework integra metriche personalizzate e facilita studi sulla degradazione delle prestazioni dovuta a modifiche delle immagini come la compressione. MLflow viene utilizzato come strumento interattivo per visualizzare e riassumere i risultati in questo contesto. Il paper descrive diversi casi d’uso e fornisce link al repository supplementare. Approfondisci.
Towards Lightweight Data Integration using Multi-workflow Provenance and Data Observability
Questo studio propone MIDA, un framework che sfrutta MLflow per l’osservabilità e l’integrazione dei dati tra diversi ambienti di calcolo. Affronta le sfide nelle collaborazioni multidisciplinari e supporta lo sviluppo di AI responsabile. MLflow svolge un ruolo nella gestione dei flussi di dati tra diversi sistemi senza ulteriore strumentazione, migliorando la riproducibilità e l’efficienza dei workflow scientifici.
MLflow è una piattaforma open-source che semplifica il ciclo di vita del machine learning, offrendo strumenti per il tracciamento degli esperimenti, l'impacchettamento del codice, la gestione dei modelli e la collaborazione. Migliora la riproducibilità, il deployment e il controllo del ciclo di vita in diversi ambienti.
MLflow è composto da quattro componenti principali: Tracking (per registrare e confrontare gli esperimenti), Projects (per impacchettare il codice), Models (per impacchettare e distribuire i modelli) e Model Registry (per gestire le versioni dei modelli e le fasi di deployment).
MLflow centralizza i dati degli esperimenti e offre una piattaforma unificata, facilitando la condivisione delle conoscenze e il lavoro di squadra tra data scientist e ingegneri.
Sì, MLflow è agnostico rispetto alle librerie ed è compatibile con una vasta gamma di framework e librerie di machine learning.
MLflow può essere utilizzato per il tracciamento degli esperimenti, la selezione e il deployment dei modelli, il monitoraggio delle prestazioni e l'organizzazione di progetti di machine learning collaborativi.
Inizia a costruire soluzioni AI e semplifica il ciclo di vita del machine learning integrando MLflow. Migliora collaborazione, riproducibilità e deployment—tutto in un'unica piattaforma.
BigML è una piattaforma di machine learning progettata per semplificare la creazione e la distribuzione di modelli predittivi. Fondata nel 2011, la sua missione...
Kubeflow è una piattaforma open-source per il machine learning (ML) su Kubernetes, che semplifica il deployment, la gestione e la scalabilità dei flussi di lavo...
Una pipeline di machine learning è un flusso di lavoro automatizzato che semplifica e standardizza lo sviluppo, l'addestramento, la valutazione e la distribuzio...