Stima della Profondità
La stima della profondità è un compito fondamentale nella visione artificiale, incentrato sulla previsione della distanza degli oggetti all'interno di un'immagi...
La stima della posizione prevede posizioni e orientamenti di persone o oggetti in immagini o video, abilitando applicazioni in sport, robotica, gaming e altro ancora.
La stima della posizione prevede le posizioni e gli orientamenti di persone o oggetti in immagini o video, cruciale per applicazioni come sport, robotica e gaming. Utilizza tecniche di deep learning per analizzare dati 2D o 3D per migliorare l’interazione e il processo decisionale.
La stima della posizione è una tecnica di visione artificiale che consiste nel prevedere la posizione e l’orientamento di una persona o di un oggetto in un’immagine o in un video. Questo processo prevede l’identificazione e il tracciamento di punti chiave, che possono corrispondere a diverse articolazioni del corpo umano o a parti specifiche di un oggetto. La stima della posizione è un componente fondamentale in una vasta gamma di applicazioni, tra cui l’interazione uomo-macchina, l’analisi sportiva, l’animazione e la guida autonoma, dove comprendere la disposizione spaziale dei soggetti è necessario per un’interazione e un processo decisionale efficaci.
La stima della posizione è il processo che determina la posa di una persona o di un oggetto analizzando dati visivi per stimare la posizione e l’orientamento dei punti chiave. Questi punti chiave possono includere articolazioni come gomiti, ginocchia e caviglie per gli esseri umani, o caratteristiche distintive come spigoli o angoli per gli oggetti. Il compito può essere svolto in uno spazio bidimensionale (2D) o tridimensionale (3D), a seconda dei requisiti dell’applicazione.
La stima della posizione viene generalmente eseguita utilizzando tecniche di deep learning, in particolare reti neurali convoluzionali (CNN), che elaborano le immagini per rilevare e tracciare i punti chiave. Il processo può essere suddiviso in due approcci principali: metodi bottom-up e top-down.
Sono stati sviluppati diversi modelli e framework per facilitare la stima della posizione, sfruttando diverse tecniche di machine learning e visione artificiale.
La stima della posizione è sempre più utilizzata nelle applicazioni di fitness per fornire feedback in tempo reale sulla corretta esecuzione degli esercizi, riducendo il rischio di infortuni e migliorando l’efficacia degli allenamenti. Viene inoltre utilizzata nella fisioterapia per aiutare i pazienti a svolgere correttamente gli esercizi tramite coaching virtuale.
Nel campo della guida autonoma, la stima della posizione viene usata per prevedere i movimenti dei pedoni, migliorando la capacità del veicolo di prendere decisioni di navigazione informate. Comprendendo il linguaggio corporeo e i modelli di movimento dei pedoni, i sistemi autonomi possono aumentare la sicurezza e il flusso del traffico.
La stima della posizione consente esperienze interattive e immersive nei videogiochi e nella produzione cinematografica. Permette l’integrazione fluida dei movimenti reali negli ambienti digitali, migliorando il coinvolgimento e il realismo dell’utente.
Nella robotica, la stima della posizione facilita il controllo e la manipolazione degli oggetti. Con dati precisi sulla posa, i robot possono svolgere compiti come assemblaggio, imballaggio e navigazione con maggiore efficienza e precisione.
La stima della posizione migliora i sistemi di sorveglianza consentendo il rilevamento di attività sospette basate sui movimenti corporei. Permette il monitoraggio in tempo reale di aree affollate, aiutando nella prevenzione e nella gestione degli incidenti.
Il compito della stima della posizione presenta diverse sfide, tra cui:
La stima della posizione è un compito fondamentale della visione artificiale che consiste nel rilevare la configurazione delle pose umane o degli oggetti da input visivi, come immagini o sequenze video. Questo campo ha ottenuto una notevole attenzione grazie alle sue applicazioni nell’interazione uomo-macchina, nell’animazione e nella robotica. Di seguito alcuni articoli di ricerca chiave che offrono approfondimenti sui progressi nella stima della posizione:
Semi- and Weakly-supervised Human Pose Estimation
Autori: Norimichi Ukita, Yusuke Uematsu
Questo articolo esplora tre schemi di apprendimento semi- e debolmente supervisionato per la stima della posizione umana in immagini statiche. Affronta i limiti del basarsi esclusivamente su dati supervisionati introducendo metodi che sfruttano immagini non annotate. Gli autori propongono una tecnica in cui un modello convenzionale rileva pose candidate e un classificatore seleziona le pose vere positive utilizzando feature della posa. Questi metodi sono migliorati da etichette di azione negli schemi di apprendimento semi- e debolmente supervisionato. La validazione su dataset su larga scala dimostra l’efficacia di questi approcci. Leggi di più.
PoseTrans: A Simple Yet Effective Pose Transformation Augmentation for Human Pose Estimation
Autori: Wentao Jiang, Sheng Jin, Wentao Liu, Chen Qian, Ping Luo, Si Liu
Affrontando la sfida della distribuzione sbilanciata delle pose nei dataset, questo articolo introduce Pose Transformation (PoseTrans) come metodo di data augmentation. PoseTrans genera pose diversificate utilizzando un Modulo di Trasformazione della Posa e ne garantisce la plausibilità con un discriminatore di pose. Il Modulo di Clustering delle Pose aiuta a bilanciare il dataset misurando la rarità delle pose. Questo metodo migliora la generalizzazione, soprattutto per pose rare, e può essere integrato nei modelli di stima della posizione esistenti. Leggi di più.
End-to-End Probabilistic Geometry-Guided Regression for 6DoF Object Pose Estimation
Autori: Thomas Pöllabauer, Jiayin Li, Volker Knauthe, Sarah Berkei, Arjan Kuijper
Questo articolo si concentra sulla stima della posizione 6D degli oggetti, cruciale per le applicazioni XR, prevedendo la posizione e l’orientamento di un oggetto. Gli autori riformulano un algoritmo all’avanguardia per stimare una distribuzione di densità di probabilità delle pose invece di una singola previsione. Testando su dataset principali del BOP Challenge, l’articolo mostra miglioramenti nella precisione della stima della posizione e nella generazione di pose alternative plausibili. Leggi di più.
La stima della posizione è una tecnica di visione artificiale che prevede la posizione e l'orientamento di una persona o di un oggetto in immagini o video rilevando punti chiave come articolazioni o caratteristiche distintive.
La stima della posizione viene utilizzata nel fitness e nella salute per il feedback sugli esercizi, nei veicoli autonomi per prevedere i movimenti dei pedoni, nell'intrattenimento e nel gaming per esperienze immersive, nella robotica per la manipolazione degli oggetti e nella sicurezza per il monitoraggio delle attività.
I modelli più popolari includono OpenPose per la stima della posizione di più persone, PoseNet per applicazioni leggere in tempo reale, HRNet per output ad alta risoluzione e DeepCut/DeeperCut per gestire scene complesse con più soggetti.
La stima della posizione 2D individua i punti chiave su un piano bidimensionale, adatta per il riconoscimento di gesti e il monitoraggio video, mentre la stima della posizione 3D aggiunge informazioni di profondità, permettendo un orientamento spaziale dettagliato per applicazioni come robotica e realtà virtuale.
Le sfide includono l'occlusione delle parti del corpo, la variabilità nell'aspetto (come abbigliamento o illuminazione) e la necessità di elaborazione in tempo reale con elevata precisione.
Scopri come gli strumenti di AI di FlowHunt possono aiutarti a sfruttare la stima della posizione per fitness, robotica, intrattenimento e altro ancora.
La stima della profondità è un compito fondamentale nella visione artificiale, incentrato sulla previsione della distanza degli oggetti all'interno di un'immagi...
La Precisione Media Media (mAP) è una metrica chiave nella visione artificiale per valutare i modelli di rilevamento oggetti, catturando sia l'accuratezza della...
La segmentazione di istanza è un compito di visione artificiale che rileva e delinea ciascun oggetto distinto in un'immagine con precisione a livello di pixel. ...