SpaCy
spaCy è una solida libreria open-source Python per l’elaborazione avanzata del linguaggio naturale (NLP), nota per la sua velocità, efficienza e funzionalità pr...
Scikit-learn è una libreria Python gratuita e open source che offre strumenti semplici ed efficienti per data mining e machine learning, inclusi classificazione, regressione, clustering e riduzione della dimensionalità.
Scikit-learn, spesso stilizzato come scikit-learn o abbreviato come sklearn, è una potente libreria open source per il machine learning per il linguaggio di programmazione Python. Progettata per fornire strumenti semplici ed efficienti per l’analisi predittiva dei dati, è diventata una risorsa indispensabile per data scientist e professionisti del machine learning in tutto il mondo.
Scikit-learn è costruita sopra diverse popolari librerie Python, ovvero NumPy, SciPy e matplotlib. Offre una gamma di algoritmi di machine learning supervisionato e non supervisionato tramite un’interfaccia coerente in Python. La libreria è nota per la sua facilità d’uso, le prestazioni e un’API pulita, rendendola adatta sia a principianti che a utenti esperti.
Il progetto è iniziato come scikits.learn, un progetto Google Summer of Code di David Cournapeau nel 2007. Il namespace “scikits” (SciPy Toolkits) veniva usato per sviluppare e distribuire estensioni della libreria SciPy. Nel 2010, il progetto è stato ulteriormente sviluppato da Fabian Pedregosa, Gaël Varoquaux, Alexandre Gramfort e Vincent Michel dell’Istituto Francese per la Ricerca in Informatica e Automazione (INRIA) di Saclay, Francia.
Dalla sua prima versione pubblica del 2010, Scikit-learn ha subito uno sviluppo significativo con contributi da una comunità attiva di sviluppatori e ricercatori. Si è evoluta in una delle librerie di machine learning più popolari in Python, ampiamente utilizzata in ambito accademico e industriale.
Scikit-learn fornisce implementazioni di numerosi algoritmi di machine learning per:
Scikit-learn è progettata con un’API coerente in tutti i suoi moduli. Questo significa che, una volta compresa l’interfaccia di base, puoi passare facilmente da un modello all’altro. L’API ruota attorno a interfacce chiave come:
fit()
: Per addestrare un modello.predict()
: Per effettuare previsioni usando il modello addestrato.transform()
: Per modificare o ridurre i dati (usato nel preprocessing e nella riduzione della dimensionalità).La libreria è ottimizzata per le prestazioni, con algoritmi core implementati in Cython (un superset di Python progettato per offrire prestazioni simili al C), garantendo calcoli efficienti anche con grandi dataset.
Scikit-learn si integra perfettamente con altre librerie Python:
Questa integrazione consente pipeline di elaborazione dati flessibili e potenti.
Come libreria open source sotto licenza BSD, Scikit-learn è gratuita sia per uso personale che commerciale. La sua documentazione completa e il supporto attivo della comunità la rendono accessibile a utenti di ogni livello.
Installare Scikit-learn è semplice, soprattutto se hai già installato NumPy e SciPy. Puoi installarla tramite pip:
pip install -U scikit-learn
Oppure tramite conda se utilizzi la distribuzione Anaconda:
conda install scikit-learn
Scikit-learn viene usata per costruire modelli predittivi ed eseguire diversi compiti di machine learning. Di seguito sono riportati i passaggi comuni nell’utilizzo di Scikit-learn:
Prima di applicare algoritmi di machine learning, i dati devono essere preprocessati:
StandardScaler
o MinMaxScaler
.Dividi il dataset in set di addestramento e di test per valutare le prestazioni del modello su dati non visti:
from sklearn.model_selection import train_test_split
X_train, X_test, y_train, y_test = train_test_split(X, y, test_size=0.2)
Seleziona un algoritmo appropriato in base al problema (classificazione, regressione, clustering) e addestra il modello:
from sklearn.ensemble import RandomForestClassifier
model = RandomForestClassifier()
model.fit(X_train, y_train)
Usa il modello addestrato per fare previsioni su nuovi dati:
y_pred = model.predict(X_test)
Valuta le prestazioni del modello utilizzando le metriche appropriate:
from sklearn.metrics import accuracy_score
accuracy = accuracy_score(y_test, y_pred)
print(f"Accuracy: {accuracy}")
Ottimizza le prestazioni del modello regolando gli iperparametri tramite tecniche come Grid Search o Random Search:
from sklearn.model_selection import GridSearchCV
param_grid = {'n_estimators': [100, 200], 'max_depth': [3, 5, None]}
grid_search = GridSearchCV(RandomForestClassifier(), param_grid)
grid_search.fit(X_train, y_train)
Valida le prestazioni del modello testandolo su più sottogruppi dei dati:
from sklearn.model_selection import cross_val_score
scores = cross_val_score(model, X, y, cv=5)
print(f"Cross-validation scores: {scores}")
Uno dei dataset classici inclusi in Scikit-learn è il dataset Iris. Consiste nel classificare i fiori di iris in tre specie in base a quattro caratteristiche: lunghezza sepalo, larghezza sepalo, lunghezza petalo e larghezza petalo.
Passaggi:
from sklearn.datasets import load_iris
iris = load_iris()
X, y = iris.data, iris.target
X_train, X_test, y_train, y_test = train_test_split(X, y, test_size=0.2)
from sklearn.svm import SVC
model = SVC()
model.fit(X_train, y_train)
y_pred = model.predict(X_test)
accuracy = accuracy_score(y_test, y_pred)
print(f"Accuracy: {accuracy}")
Utilizzando il dataset Boston Housing (nota: il dataset Boston è stato deprecato per motivi etici; sono consigliati dataset alternativi come California Housing), puoi eseguire una regressione per prevedere i prezzi delle case in base a caratteristiche come il numero di stanze, il tasso di criminalità, ecc.
Passaggi:
from sklearn.datasets import fetch_california_housing
housing = fetch_california_housing()
X, y = housing.data, housing.target
X_train, X_test, y_train, y_test = train_test_split(X, y, test_size=0.2)
from sklearn.linear_model import LinearRegression
model = LinearRegression()
model.fit(X_train, y_train)
y_pred = model.predict(X_test)
mse = mean_squared_error(y_test, y_pred)
print(f"MSE: {mse}")
Il clustering può essere usato nella segmentazione della clientela per raggruppare i clienti in base al comportamento d’acquisto.
Passaggi:
from sklearn.preprocessing import StandardScaler
scaler = StandardScaler()
X_scaled = scaler.fit_transform(X)
from sklearn.cluster import KMeans
kmeans = KMeans(n_clusters=3)
kmeans.fit(X_scaled)
clusters = kmeans.labels_
Sebbene Scikit-learn non sia specificamente progettata per il natural language processing (NLP) o per i chatbot, è fondamentale nella costruzione di modelli di machine learning che possono essere parte di un sistema di intelligenza artificiale, inclusi i chatbot.
Scikit-learn offre strumenti per convertire i dati testuali in caratteristiche numeriche:
from sklearn.feature_extraction.text import TfidfVectorizer
documents = ["Hello, how can I help you?", "What is your name?", "Goodbye!"]
vectorizer = TfidfVectorizer()
X = vectorizer.fit_transform(documents)
I chatbot spesso devono classificare le richieste degli utenti in intenzioni per fornire risposte appropriate. Scikit-learn può essere usata per addestrare classificatori per il rilevamento delle intenzioni.
Passaggi:
vectorizer = TfidfVectorizer()
X = vectorizer.fit_transform(queries)
model = LogisticRegression()
model.fit(X, intents)
new_query = "Can you help me with my account?"
X_new = vectorizer.transform([new_query])
predicted_intent = model.predict(X_new)
Comprendere il sentiment dei messaggi degli utenti può migliorare le interazioni del chatbot.
from sklearn.datasets import fetch_openml
# Supponendo di avere un dataset etichettato per l'analisi del sentiment
X_train, X_test, y_train, y_test = train_test_split(X, y)
model = SVC()
model.fit(X_train, y_train)
I modelli Scikit-learn possono essere integrati in sistemi di intelligenza artificiale più ampi e workflow automatizzati:
Integrazione in pipeline: La classe Pipeline
di Scikit-learn consente di concatenare trasformatori ed estimator, facilitando l’automazione delle fasi di preprocessing e modellazione.
from sklearn.pipeline import Pipeline
pipeline = Pipeline([
('vectorizer', TfidfVectorizer()),
('classifier', LogisticRegression())
])
pipeline.fit(queries, intents)
Deploy dei modelli: I modelli addestrati possono essere salvati con joblib e integrati in sistemi di produzione.
import joblib
joblib.dump(model, 'model.joblib')
# In seguito
model = joblib.load('model.joblib')
Sebbene Scikit-learn sia una libreria versatile, esistono alternative per esigenze specifiche:
Ricerche su Scikit-learn
Scikit-learn è un modulo Python completo che integra una vasta gamma di algoritmi di machine learning all’avanguardia adatti a problemi supervisionati e non supervisionati di scala media. Un importante articolo intitolato “Scikit-learn: Machine Learning in Python” di Fabian Pedregosa e altri, pubblicato nel 2018, offre uno sguardo approfondito su questo strumento. Gli autori sottolineano che Scikit-learn è progettata per rendere il machine learning accessibile ai non specialisti tramite un linguaggio di alto livello generico. Il pacchetto si concentra su facilità d’uso, prestazioni e coerenza dell’API, mantenendo al contempo dipendenze minime. Ciò la rende altamente adatta sia in contesti accademici che commerciali grazie alla distribuzione sotto licenza BSD semplificata. Per informazioni più dettagliate, codice sorgente, binari e documentazione si può accedere a Scikit-learn. L’articolo originale è disponibile qui.
Scikit-learn è una libreria open-source per il machine learning in Python, progettata per fornire strumenti semplici ed efficienti per l'analisi e la modellazione dei dati. Supporta una vasta gamma di algoritmi di apprendimento supervisionato e non supervisionato, inclusi classificazione, regressione, clustering e riduzione della dimensionalità.
Scikit-learn offre un'API coerente, implementazioni efficienti di molti algoritmi di machine learning, integrazione con librerie Python popolari come NumPy e pandas, documentazione completa e un ampio supporto dalla comunità.
Puoi installare Scikit-learn usando pip con il comando 'pip install -U scikit-learn' oppure con conda usando 'conda install scikit-learn' se usi la distribuzione Anaconda.
Scikit-learn non è progettato per il deep learning. Per reti neurali avanzate e compiti di deep learning, sono più adatte librerie come TensorFlow o PyTorch.
Sì, Scikit-learn è noto per la sua facilità d'uso, API pulita e ottima documentazione, il che lo rende ideale sia per principianti che per utenti esperti nel machine learning.
Scopri come Scikit-learn può semplificare i tuoi progetti di machine learning. Crea, allena e distribuisci modelli in modo efficiente con la principale libreria ML di Python.
spaCy è una solida libreria open-source Python per l’elaborazione avanzata del linguaggio naturale (NLP), nota per la sua velocità, efficienza e funzionalità pr...
SciPy è una solida libreria open-source di Python per il calcolo scientifico e tecnico. Basandosi su NumPy, offre algoritmi matematici avanzati, ottimizzazione,...
PyTorch è un framework open-source per il machine learning sviluppato da Meta AI, rinomato per la sua flessibilità, i grafi computazionali dinamici, l'acceleraz...