
Transformer
I transformer sono un'architettura rivoluzionaria di reti neurali che ha trasformato l'intelligenza artificiale, specialmente nell'elaborazione del linguaggio n...
I trasformatori sono reti neurali che utilizzano meccanismi di attenzione per elaborare in modo efficiente dati sequenziali, eccellendo in NLP, riconoscimento vocale, genomica e altro.
Un modello trasformatore è un tipo di rete neurale specificamente progettata per gestire dati sequenziali, come testo, parlato o dati temporali. A differenza dei modelli tradizionali come le Recurrent Neural Networks (RNN) e le Convolutional Neural Networks (CNN), i trasformatori utilizzano un meccanismo noto come “attenzione” o “self-attention” per pesare l’importanza dei diversi elementi nella sequenza di input. Questo consente al modello di cogliere dipendenze e relazioni a lungo raggio all’interno dei dati, rendendolo eccezionalmente potente per un’ampia gamma di applicazioni.
Al centro di un modello trasformatore si trova il meccanismo di attenzione, che consente al modello di concentrarsi su diverse parti della sequenza di input durante la generazione delle previsioni. Questo meccanismo valuta la rilevanza di ciascun elemento nella sequenza, permettendo al modello di cogliere pattern e dipendenze intricate che i modelli tradizionali potrebbero non rilevare.
La self-attention è una particolare forma di attenzione utilizzata nei trasformatori. Permette al modello di considerare l’intera sequenza di input contemporaneamente, invece di elaborarla in modo sequenziale. Questa capacità di elaborazione parallela non solo migliora l’efficienza computazionale, ma potenzia anche la capacità del modello di comprendere relazioni complesse nei dati.
Un tipico modello trasformatore è composto da un encoder e un decoder:
Sia l’encoder che il decoder sono costituiti da più livelli di self-attention e reti neurali feedforward, impilati uno sull’altro per creare un modello profondo e potente.
I trasformatori sono diventati la base delle moderne attività di NLP. Sono utilizzati in:
I trasformatori rendono possibile la traduzione e trascrizione vocale in tempo reale, rendendo riunioni e lezioni più accessibili a partecipanti diversi e con disabilità uditive.
Analizzando le sequenze di geni e proteine, i trasformatori stanno accelerando il ritmo della progettazione di nuovi farmaci e della medicina personalizzata.
I trasformatori possono identificare pattern e anomalie in grandi set di dati, rendendoli preziosi per il rilevamento di attività fraudolente e la generazione di raccomandazioni personalizzate in e-commerce e servizi di streaming.
I trasformatori beneficiano di un circolo virtuoso: man mano che vengono utilizzati in diverse applicazioni, generano enormi quantità di dati, che possono poi essere usati per addestrare modelli ancora più accurati e potenti. Questo ciclo di generazione di dati e miglioramento dei modelli continua a far progredire lo stato dell’arte dell’AI, portando quello che alcuni ricercatori definiscono l’“era dell’AI a trasformatori”.
A differenza delle RNN, che elaborano i dati in modo sequenziale, i trasformatori elaborano l’intera sequenza contemporaneamente, consentendo una maggiore parallelizzazione ed efficienza.
Mentre le CNN sono eccellenti per i dati visivi, i trasformatori eccellono nella gestione di dati sequenziali, offrendo un’architettura più versatile e potente per una gamma più ampia di applicazioni.
Un modello trasformatore è un'architettura di rete neurale progettata per elaborare dati sequenziali utilizzando un meccanismo di attenzione, che gli consente di cogliere in modo efficiente le relazioni e le dipendenze all'interno dei dati.
A differenza delle RNN, che elaborano i dati in modo sequenziale, i trasformatori elaborano l'intera sequenza di input contemporaneamente, permettendo una maggiore efficienza. Mentre le CNN sono adatte per i dati visivi, i trasformatori eccellono nella gestione di dati sequenziali come testo e parlato.
I trasformatori sono ampiamente utilizzati nell'elaborazione del linguaggio naturale, riconoscimento e sintesi vocale, genomica, scoperta di farmaci, rilevamento delle frodi e sistemi di raccomandazione grazie alla loro capacità di gestire dati sequenziali complessi.
Prova FlowHunt per creare chatbot e strumenti AI personalizzati, sfruttando modelli avanzati come i trasformatori per le esigenze della tua azienda.
I transformer sono un'architettura rivoluzionaria di reti neurali che ha trasformato l'intelligenza artificiale, specialmente nell'elaborazione del linguaggio n...
Un Generative Pre-trained Transformer (GPT) è un modello di intelligenza artificiale che sfrutta tecniche di deep learning per produrre testo che imita da vicin...
La generazione di testo con i Large Language Models (LLM) si riferisce all'uso avanzato di modelli di machine learning per produrre testo simile a quello umano ...