Dati Strutturati
Scopri di più sui dati strutturati e sul loro utilizzo, consulta esempi e confrontali con altri tipi di strutture dati.
I dati non strutturati includono testo, immagini e dati da sensori che non hanno un framework predefinito, rendendo difficile la gestione e l’analisi con strumenti tradizionali.
I dati non strutturati sono informazioni che non hanno uno schema o un framework organizzativo predefinito. Diversamente dai dati strutturati, che risiedono in campi fissi all’interno di database o fogli di calcolo, i dati non strutturati sono tipicamente ricchi di testo e incorporano vari tipi di dati come date, numeri e fatti.
Questa assenza di struttura rende difficile raccogliere, elaborare e analizzare questi dati utilizzando strumenti tradizionali di gestione dei dati. IDC prevede che entro il 2025 il volume globale di dati raggiungerà i 175 zettabyte, con l'80% costituito da dati non strutturati. Circa il 90% dei dati non strutturati rimane non analizzato, spesso definito come “dark data”.
Dati Strutturati | Dati Non Strutturati | Dati Semi-Strutturati | |
---|---|---|---|
Definizione | Dati che seguono un modello predefinito e sono facilmente ricercabili | Dati che non hanno un formato o una struttura specifica | Dati che non seguono una struttura rigida ma contengono tag o marcatori |
Caratteristiche | - Organizzati in righe e colonne - Segue uno schema specifico - Facilmente accessibili e analizzabili tramite query SQL | - Non organizzati in modo predefinito - Richiedono strumenti specializzati per l’elaborazione e l’analisi - Includono contenuti ricchi come testo, multimedia e interazioni social | - Contengono proprietà organizzative - Utilizzano formati come XML e JSON - Si collocano tra dati strutturati e non strutturati |
Esempi | - Transazioni finanziarie - Registri clienti con campi predefiniti - Dati di inventario | - Email e documenti - Post sui social media - Immagini e video | - Email con metadati - File XML e JSON - Database NoSQL |
I dati non strutturati rappresentano un enorme potenziale per le organizzazioni che cercano di ottenere insight e prendere decisioni informate. Ecco alcune applicazioni chiave:
Le aziende possono comprendere meglio i sentimenti, le preferenze e i comportamenti dei clienti analizzando dati non strutturati provenienti dalle interazioni con i clienti—come email, post sui social media e trascrizioni dei call center. Questa analisi può portare a un’esperienza cliente migliorata e a strategie di marketing più mirate.
Caso d’Uso:
Un rivenditore raccoglie e analizza post e recensioni sui social media per valutare la soddisfazione dei clienti su una nuova linea di prodotti, consentendo di adeguare di conseguenza l’offerta.
L’analisi del sentiment implica l’elaborazione di dati testuali non strutturati per determinare il tono emotivo dietro le parole. Aiuta le organizzazioni a comprendere l’opinione pubblica, monitorare la reputazione del marchio e rispondere alle preoccupazioni dei clienti.
Caso d’Uso:
Un’azienda monitora tweet e post sui blog per valutare la reazione del pubblico a una recente campagna pubblicitaria, permettendo di apportare modifiche in tempo reale.
Le organizzazioni possono prevedere guasti delle apparecchiature e pianificare la manutenzione in modo proattivo analizzando dati non strutturati generati dalle macchine tramite sensori e log, riducendo tempi di inattività e costi.
Caso d’Uso:
Un produttore industriale utilizza dati provenienti dai sensori dei macchinari per prevedere quando un componente rischia di guastarsi, consentendo sostituzioni tempestive.
I dati non strutturati arricchiscono la business intelligence fornendo una visione più completa dei dati organizzativi. Combinando dati strutturati e non strutturati si ottengono insight più approfonditi.
Caso d’Uso:
Un istituto finanziario analizza email dei clienti e dati di transazione per rilevare le frodi in modo più efficace.
Tecniche avanzate come NLP e apprendimento automatico permettono di estrarre informazioni significative dai dati non strutturati. Queste tecnologie facilitano attività come la sintesi automatica, la traduzione e la categorizzazione dei contenuti.
Caso d’Uso:
Un aggregatore di notizie utilizza NLP per categorizzare gli articoli per argomento e generare sintesi per i lettori.
I dati non strutturati sono informazioni che non hanno uno schema o un framework organizzativo predefinito, rendendo difficile l'archiviazione e l'analisi con strumenti tradizionali di gestione dei dati. Includono formati come testo, immagini, audio e dati da sensori.
I dati strutturati sono organizzati in campi fissi all'interno di database, risultando facili da cercare e analizzare. I dati non strutturati non hanno questa organizzazione, si presentano in formati diversi e richiedono strumenti avanzati per l'elaborazione e l'analisi.
Esempi includono email, documenti di elaborazione testi, presentazioni, pagine web, post sui social media, immagini, file audio, file video, dati da sensori e file di log.
I dati non strutturati rappresentano la maggior parte dei dati organizzativi e contengono preziose informazioni per l'analisi dei clienti, l'analisi del sentiment, la manutenzione predittiva, la business intelligence e altro ancora.
Strumenti comuni includono database NoSQL, data lake, archiviazione cloud, framework di elaborazione big data come Hadoop e Spark e strumenti di analisi per text mining, NLP e apprendimento automatico.
Scopri come FlowHunt ti aiuta ad analizzare e gestire i dati non strutturati per decisioni aziendali più intelligenti e automazione.
Scopri di più sui dati strutturati e sul loro utilizzo, consulta esempi e confrontali con altri tipi di strutture dati.
L'apprendimento non supervisionato è un ramo del machine learning focalizzato sulla scoperta di pattern, strutture e relazioni in dati non etichettati, abilitan...
La scarsità di dati si riferisce alla quantità insufficiente di dati per addestrare modelli di machine learning o per un'analisi completa, ostacolando lo svilup...