Apprendimento non supervisionato
L'apprendimento non supervisionato è un ramo del machine learning focalizzato sulla scoperta di pattern, strutture e relazioni in dati non etichettati, abilitan...
L’apprendimento non supervisionato addestra algoritmi su dati non etichettati per scoprire schemi e strutture, abilitando approfondimenti come la segmentazione dei clienti e il rilevamento delle anomalie.
L’apprendimento non supervisionato, noto anche come machine learning non supervisionato, è una tecnica di machine learning (ML) che consiste nell’addestrare algoritmi su insiemi di dati senza risposte etichettate. A differenza dell’apprendimento supervisionato, in cui il modello viene addestrato su dati che includono sia dati di input che le corrispondenti etichette di output, l’apprendimento non supervisionato cerca di identificare schemi e relazioni all’interno dei dati senza alcuna conoscenza preliminare di quali dovrebbero essere tali schemi.
L’apprendimento non supervisionato è ampiamente utilizzato in varie applicazioni, tra cui:
Il clustering è una tecnica utilizzata per raggruppare insieme punti dati simili. Gli algoritmi di clustering più comuni includono:
Gli algoritmi di associazione scoprono regole che descrivono ampie porzioni dei dati. Un esempio popolare è l’analisi del carrello della spesa, dove l’obiettivo è trovare associazioni tra diversi prodotti acquistati insieme.
Le tecniche di riduzione della dimensionalità riducono il numero di variabili considerate. Esempi includono:
L’apprendimento non supervisionato comporta i seguenti passaggi:
L'apprendimento non supervisionato è un tipo di machine learning in cui gli algoritmi sono addestrati su insiemi di dati senza risposte etichettate, con l'obiettivo di scoprire schemi, raggruppamenti o strutture nascoste all'interno dei dati.
Le applicazioni comuni includono la segmentazione dei clienti, il rilevamento delle anomalie, il riconoscimento delle immagini e l'analisi del carrello della spesa, tutte attività che beneficiano della scoperta di pattern nei dati non etichettati.
I metodi principali includono il clustering (come K-Means e clustering gerarchico), l'associazione (ad esempio individuare pattern di acquisto dei prodotti) e la riduzione della dimensionalità (utilizzando tecniche come PCA e autoencoder).
I vantaggi includono il fatto di non richiedere dati etichettati e di permettere un'analisi esplorativa. Le sfide riguardano l'interpretabilità, la scalabilità con insiemi di dati molto grandi e le difficoltà nella valutazione delle prestazioni del modello senza etichette.
Scopri come FlowHunt ti consente di sfruttare l'apprendimento non supervisionato e altre tecniche di IA con strumenti e modelli intuitivi.
L'apprendimento non supervisionato è un ramo del machine learning focalizzato sulla scoperta di pattern, strutture e relazioni in dati non etichettati, abilitan...
L'apprendimento semi-supervisionato (SSL) è una tecnica di machine learning che sfrutta sia dati etichettati che non etichettati per addestrare i modelli, rende...
L'apprendimento supervisionato è un approccio fondamentale nel machine learning e nell'intelligenza artificiale in cui gli algoritmi imparano da set di dati eti...