Few-Shot Learning
Il Few-Shot Learning è un approccio di apprendimento automatico che consente ai modelli di effettuare previsioni accurate utilizzando solo un piccolo numero di ...
Lo Zero-Shot Learning consente ai modelli IA di riconoscere nuove categorie senza addestramento esplicito, sfruttando incorporamenti semantici e attributi, ampliando la loro versatilità nei diversi domini.
Lo zero-shot learning spesso si basa su incorporamenti semantici, in cui sia gli input (come immagini o testo) sia le etichette (categorie) vengono mappate in uno spazio semantico condiviso. Questa mappatura consente al modello di comprendere le relazioni e le somiglianze tra categorie conosciute e sconosciute.
Un altro approccio comune prevede la classificazione basata su attributi. In questo caso, gli oggetti sono descritti da un insieme di attributi (ad es. colore, forma, dimensione). Il modello apprende questi attributi durante l’addestramento e li utilizza per identificare nuovi oggetti in base alle loro combinazioni di attributi.
Lo zero-shot learning può anche essere visto come un’estensione del transfer learning, in cui la conoscenza acquisita in un dominio viene applicata a un dominio diverso ma correlato. Nel ZSL, il trasferimento avviene dalle categorie conosciute a quelle sconosciute tramite attributi condivisi o incorporamenti semantici.
Una delle principali sfide è la scarsità dei dati. Il modello deve generalizzare da informazioni limitate, il che può portare a imprecisioni.
Può esserci un significativo divario semantico tra categorie conosciute e sconosciute, rendendo difficile per il modello effettuare previsioni accurate.
Gli attributi utilizzati per la classificazione possono essere rumorosi o incoerenti, complicando ulteriormente il processo di apprendimento.
Lo Zero-Shot Learning è una tecnica di IA in cui i modelli identificano nuove categorie senza dati di addestramento espliciti per quelle categorie, utilizzando informazioni ausiliarie come descrizioni semantiche o attributi condivisi.
Funziona mappando sia gli input dei dati che le etichette di categoria in uno spazio semantico condiviso o utilizzando la classificazione basata su attributi. Il modello apprende le relazioni durante l'addestramento e le applica per riconoscere categorie mai viste.
Viene utilizzato nel riconoscimento di immagini e video, in compiti NLP come analisi del sentiment e traduzione, riconoscimento vocale e dei discorsi, e nei sistemi di raccomandazione dove è necessario identificare categorie nuove o non etichettate.
Le principali sfide includono scarsità di dati, il divario semantico tra categorie conosciute e sconosciute e il rumore negli attributi, tutti fattori che possono influire sulla precisione delle previsioni del modello.
Crea le tue soluzioni IA e chatbot con la piattaforma intuitiva di FlowHunt. Nessuna programmazione richiesta: collega i blocchi, automatizza i flussi di lavoro e dai vita alle tue idee.
Il Few-Shot Learning è un approccio di apprendimento automatico che consente ai modelli di effettuare previsioni accurate utilizzando solo un piccolo numero di ...
L’apprendimento trasferito è una sofisticata tecnica di machine learning che consente di riutilizzare modelli addestrati su un compito per un compito correlato,...
L'apprendimento semi-supervisionato (SSL) è una tecnica di machine learning che sfrutta sia dati etichettati che non etichettati per addestrare i modelli, rende...