
Agente AI per QGISMCP
Collega senza sforzo QGIS a Claude AI utilizzando il Model Context Protocol (MCP) per un’automazione GIS avanzata. QGISMCP consente la creazione di progetti guidata da prompt, gestione dei layer in tempo reale, esecuzione di codice e una comunicazione bidirezionale completa tra QGIS e AI, aumentando la produttività e sbloccando flussi di lavoro geospaziali intelligenti.

Comunicazione Bidirezionale & Controllo Progetto in Tempo Reale
Consenti a Claude AI di interagire direttamente con QGIS utilizzando un server sicuro basato su socket. Ottieni manipolazione istantanea dei progetti, inclusa la creazione, il caricamento, il salvataggio dei progetti e la gestione di layer vettoriali e raster con facilità.
- Comunicazione bidirezionale.
- Collega in modo sicuro QGIS e Claude AI per uno scambio di comandi e dati senza interruzioni.
- Gestione di progetti e layer.
- Crea, carica e salva progetti GIS; aggiungi e rimuovi layer vettoriali o raster in tempo reale.
- Esecuzione codice live.
- Esegui codice Python direttamente in QGIS da Claude per analisi geospaziali immediate.
- Elaborazione istantanea.
- Esegui algoritmi di processing con facilità tramite la Processing Toolbox integrata.

Installazione Plugin e Configurazione Integrazione Semplici
Inizia in pochi minuti con una semplice installazione e configurazione del plugin. Integra il plugin QGIS MCP e il server MCP seguendo pochi passaggi e collega Claude AI per un'automazione avanzata.
- Installazione rapida del plugin.
- Installa il plugin QGIS MCP semplicemente copiando la cartella e riavviando QGIS.
- Server MCP flessibile.
- Sfrutta il server MCP basato su Python per un'integrazione solida e gestione dei comandi.
- Integrazione personalizzabile.
- Configura Claude AI per riconoscere e utilizzare gli strumenti QGIS MCP per flussi di lavoro su misura.

Flussi di Lavoro GIS Automatizzati & Processing Avanzato
Sblocca tutto il potenziale di QGIS automatizzando attività ripetitive, eseguendo algoritmi avanzati e renderizzando mappe di alta qualità—tutto alimentato da Claude AI. Gestisci progetti, layer e dati geospaziali in modo più rapido e intelligente.
- Automazione di layer e progetti.
- Automatizza il caricamento, il salvataggio e la modifica di progetti e layer con semplici comandi AI.
- Processing geospaziale avanzato.
- Esegui algoritmi spaziali, renderizza mappe ed estrai feature—tutto guidato da Claude AI.
- Esecuzione sicura del codice.
- Esegui codice PyQGIS personalizzato in modo sicuro per personalizzazioni e analisi approfondite.
INTEGRAZIONE MCP
Strumenti di Integrazione QGIS MCP Disponibili
I seguenti strumenti sono disponibili come parte dell'integrazione QGIS MCP:
- ping
Comando ping semplice per verificare la connettività al server.
- get_qgis_info
Ottieni informazioni su QGIS relative all'installazione corrente.
- get_project_info
Ottieni informazioni sul progetto attuale inclusi le sue proprietà e lo stato.
- create_new_project
Crea un nuovo progetto QGIS e salvalo su disco.
- load_project
Carica un progetto QGIS dal percorso specificato.
- add_vector_layer
Aggiungi un layer vettoriale al progetto corrente utilizzando un percorso file.
- add_raster_layer
Aggiungi un layer raster al progetto corrente utilizzando un percorso file.
- get_layers
Recupera tutti i layer presenti nel progetto QGIS corrente.
- remove_layer
Rimuovi un layer dal progetto tramite il suo ID.
- zoom_to_layer
Zooma sull'estensione di un layer specificato nel progetto.
- get_layer_features
Recupera le feature da un layer vettoriale con un limite opzionale.
- execute_processing
Esegui un algoritmo di processing con i parametri forniti.
- save_project
Salva il progetto QGIS corrente in un percorso specificato.
- render_map
Renderizza la vista mappa corrente in un file immagine.
- execute_code
Esegui codice PyQGIS arbitrario fornito come stringa.
Integra Claude AI con QGIS Istantaneamente
Prova la creazione di progetti, la gestione dei layer e il processing geospaziale avanzato collegando Claude AI direttamente a QGIS tramite QGISMCP. Scopri come i flussi di lavoro GIS assistiti dai prompt possono trasformare la tua produttività.
Cos'è QGISMCP
QGISMCP è un'integrazione open source che collega QGIS, una potente applicazione GIS open source, a Claude AI utilizzando il Model Context Protocol (MCP). Sviluppato da jjsantos01, QGISMCP consente a modelli linguistici di grandi dimensioni come Claude di comunicare e controllare direttamente QGIS. Questo permette un'automazione e una manipolazione senza interruzioni di progetti, layer e dati GIS direttamente tramite comandi AI, rendendo analisi geospaziali avanzate, creazione di mappe ed elaborazione dati accessibili sia a utenti tecnici che non tecnici.
Funzionalità
Cosa possiamo fare con QGISMCP
QGISMCP abilita interazione avanzata e automazione tra modelli AI e QGIS, sbloccando una gamma di nuove possibilità per i flussi di lavoro geospaziali. Ecco alcune delle principali funzionalità che puoi ottenere con il servizio:
- Automatizza la creazione di progetti GIS
- Crea istantaneamente nuovi progetti QGIS impartendo comandi tramite l'interfaccia AI, semplificando l'avvio dei progetti.
- Manipolazione dei layer
- Aggiungi, rimuovi o modifica i layer delle mappe usando prompt in linguaggio naturale, semplificando l'organizzazione dei dati.
- Esegui codice GIS da remoto
- Esegui script Python o QGIS personalizzati in tempo reale, consentendo analisi e visualizzazione geospaziale rapide.
- Import/export dati
- Importa ed esporta facilmente diversi formati di dati spaziali, migliorando l'interoperabilità e la collaborazione.
- Genera mappe e report
- Produci mappe pronte per la pubblicazione e report analitici con assistenza AI, accelerando il processo decisionale.

Cos'è QGISMCP
Gli agenti AI possono sfruttare QGISMCP per automatizzare completamente i flussi di lavoro geospaziali, controllando direttamente QGIS per attività come generazione di mappe, analisi dei dati spaziali e creazione di report. Utilizzando comandi in linguaggio naturale, gli agenti possono elaborare grandi set di dati, produrre visualizzazioni personalizzate e integrare funzionalità GIS in soluzioni AI più ampie. Questo riduce drasticamente il lavoro manuale e apre funzionalità GIS avanzate anche ai non specialisti.