Analizzatore SERP di Google per SEO

Questo workflow analizza i risultati di ricerca di Google per una determinata parola chiave, estraendo informazioni utili sull’intento di ricerca, le strategie dei concorrenti e le opportunità di contenuto per aiutarti a superare i risultati migliori. Ideale per marketer e professionisti SEO che vogliono migliorare la visibilità e le prestazioni del loro sito web.

Come funziona il Flusso AI - Analizzatore SERP di Google per SEO

Flussi

Come funziona il Flusso AI

L'utente fornisce una parola chiave.
L'utente inserisce una parola chiave target nell'interfaccia chat.
Espansione della query.
La parola chiave inserita viene parafrasata in diverse query alternative per migliorare la ricerca e l'analisi.
Recupero dei risultati di ricerca Google.
Il workflow effettua ricerche su Google per le query espanse e recupera gli URL in cima alla classifica e i relativi contenuti.
Analisi della SERP e dei concorrenti.
Un agente AI analizza i risultati di ricerca, identificando l'intento dell'utente, le strategie dei concorrenti, l'unicità dei contenuti e i fattori di posizionamento.
Output di insight azionabili.
Il workflow genera e mostra raccomandazioni pratiche per migliorare i contenuti e superare i concorrenti.

Prompt utilizzati in questo flusso

Di seguito è riportato un elenco completo di tutti i prompt utilizzati in questo flusso per raggiungere la sua funzionalità. I prompt sono le istruzioni fornite al modello AI per generare risposte o eseguire azioni. Guidano l'AI nella comprensione dell'intento dell'utente e nella generazione di output pertinenti.

Analisi dell'intento del ricercatore e dei contenuti SERP

Analizza la personalità del ricercatore, il sentiment, il posizionamento dei contenuti nella SERP, l'autorevolezza, i contenuti generati dagli utenti (UGC), la ...

                You're tasked with finding information people are trying to find from {input} and {context}. Find out what the searcher's personality is. Analyze what websites on top positions rank and what makes their content unique. Analyze the sentiment of SERP - negative, neutral, or positive. Where is the main content about {input} located on the pages - is it on top, middle, or at the bottom? Is there any Experience in the SERP (Hint: reviews, first-hand experience)? Is there any well-known website with considerable authority on the topic (Hint: Forbes for entrepreneurial content)? Does Google prefer UGC (user-generated content)? Is freshness needed (Hint: Most results are from 2024)? Additionally, provide an overview of what content to write and assess whether there is a chance to rank for the keyword. Consider any previous discussion in {chat_history} and use {context} to enhance your analysis. Answer in English and format the answer with markdown. Additionally, assist the user in answering related questions as requested.

*** CONTEXT START ***
{context}
*** CONTEXT END ***

*** CHAT HISTORY ***
{chat_history}
*** CHAT HISTORY END ***

*** INPUT ***
{input}
*** INPUT END ***

SEARCHER'S INTENT ANALYSIS:

            

Componenti utilizzati in questo flusso

Di seguito è riportato un elenco completo di tutti i componenti utilizzati in questo flusso per raggiungere la sua funzionalità. I componenti sono gli elementi costitutivi di ogni Flusso AI. Ti permettono di creare interazioni complesse e automatizzare attività collegando varie funzionalità. Ogni componente serve a uno scopo specifico, come la gestione dell'input dell'utente, l'elaborazione dei dati o l'integrazione con servizi esterni.

ChatInput

Il componente Chat Input in FlowHunt avvia le interazioni con l’utente acquisendo messaggi dal Playground. Serve come punto di partenza per i flussi, consentendo al workflow di elaborare sia input testuali che basati su file.

Espansione della Query

L'Espansione della Query in FlowHunt migliora la comprensione del chatbot trovando sinonimi, correggendo errori di ortografia e garantendo risposte coerenti e accurate alle richieste degli utenti.

Componente GoogleSearch

Il componente GoogleSearch di FlowHunt migliora l'accuratezza dei chatbot utilizzando la Retrieval-Augmented Generation (RAG) per accedere a conoscenze aggiornate da Google. Controlla i risultati con opzioni come lingua, paese e prefissi di query per ottenere output precisi e pertinenti.

Componente Prompt in FlowHunt

Scopri come il componente Prompt di FlowHunt ti permette di definire il ruolo e il comportamento del tuo bot AI, assicurando risposte pertinenti e personalizzate. Personalizza prompt e template per flussi chatbot efficaci e consapevoli del contesto.

Generatore

Esplora il componente Generatore in FlowHunt: potente generazione di testo guidata dall'IA utilizzando il modello LLM che preferisci. Crea facilmente risposte dinamiche per chatbot combinando prompt, istruzioni di sistema opzionali e persino immagini come input, rendendolo uno strumento fondamentale per la creazione di flussi conversazionali intelligenti.

Chat Output

Scopri il componente Chat Output in FlowHunt—finalizza le risposte del chatbot con output flessibili e multipli. Essenziale per una conclusione del flusso senza interruzioni e per creare chatbot AI avanzati e interattivi.

Componente Cronologia Chat

Il componente Cronologia Chat in FlowHunt consente ai chatbot di ricordare i messaggi precedenti, garantendo conversazioni coerenti e una migliore esperienza cliente, ottimizzando al contempo memoria e utilizzo dei token.

Descrizione del flusso

Scopo e benefici

Workflow Avanzato di Analisi SERP di Google

Questo workflow è progettato per automatizzare e scalare il processo di analisi delle pagine dei risultati dei motori di ricerca di Google (SERP) per qualsiasi parola chiave. Fornisce agli utenti insight pratici sull’intento e la personalità del ricercatore, sulle strategie dei concorrenti e sulle opportunità di contenuto, rendendolo uno strumento potente per professionisti SEO, creatori di contenuti e marketer digitali.

Interazione utente e onboarding

Quando un utente apre l’interfaccia chat, viene mostrato un messaggio di benvenuto che introduce l’“Analizzatore dei risultati Google”. L’introduzione spiega che lo strumento aiuterà ad analizzare i principali risultati di Google per qualsiasi parola chiave e fornirà insight utili per superare la concorrenza. L’interfaccia chat presenta anche pulsanti cliccabili per esplorare argomenti AI correlati come “strumenti AI”, “automazione AI” e “AI per l’E-commerce”, ciascuno accompagnato dal rispettivo messaggio di output.

Gestione input ed espansione della query

Il workflow acquisisce l’input della parola chiave dell’utente tramite un nodo di input chat. Per aumentare la robustezza e la copertura dell’analisi, la parola chiave viene inviata a un modulo di Espansione Query, che parafrasa l’input in diverse query alternative. Questo passaggio assicura che la successiva ricerca su Google copra un range semantico più ampio, migliorando la qualità e la profondità dei dati SERP recuperati.

  • Input Chat: L’utente invia una parola chiave o una domanda.
  • Espansione Query: La parola chiave viene parafrasata in più query alternative per una ricerca completa.

Ricerca Google e raccolta del contesto

Il set ampliato di query viene poi inviato a un nodo di Ricerca Google, che recupera i risultati migliori (URL e contenuti). Il contesto derivato da questi risultati viene compilato per costituire la base di un’analisi più approfondita.

  • Ricerca Google: Esegue ricerche live utilizzando le query parafrasate.
  • Contesto: Raccoglie URL e contenuti dai risultati migliori.

Generazione prompt e analisi

Un sofisticato template di prompt viene utilizzato per guidare un modello linguistico AI (LLM) nell’analisi dei dati SERP. Il prompt istruisce il modello a:

  • Determinare quali informazioni stanno cercando le persone con la parola chiave.
  • Analizzare la personalità e l’intento del ricercatore.
  • Valutare l’unicità e il sentiment dei contenuti dei concorrenti in cima alla classifica.
  • Identificare dove si trova il contenuto principale sulle pagine in classifica.
  • Cercare segnali di esperienza (es. recensioni, esperienze dirette).
  • Rilevare domini autorevoli e preferenza per UGC (contenuti generati dagli utenti).
  • Valutare la necessità di freschezza (es. se sono favoriti contenuti recenti).
  • Fornire raccomandazioni pratiche su strategia di contenuto e potenzialità di posizionamento.

Il template incorpora anche la cronologia chat precedente, assicurando risposte coerenti e contestualizzate.

Generazione AI e output

Il generatore AI elabora il prompt e restituisce un’analisi completa in formato markdown. I risultati vengono mostrati all’utente nell’interfaccia chat, offrendo insight chiari e azionabili.

Panoramica struttura workflow

PassaggioTipo NodoScopo
Benvenuto/PulsantiWidget PulsanteOnboarding utente, offerta di esplorazione argomenti
Input Parola ChiaveChat InputAcquisizione parola chiave utente
Espansione QueryQuery ExpansionParafrasi della parola chiave per ricerca più ampia
Ricerca GoogleGoogle SearchRecupero risultati SERP e contenuti principali
Raccolta Cronologia ChatChat HistoryConservazione delle interazioni precedenti per il contesto
Costruzione PromptPrompt TemplateCreazione prompt dettagliato per analisi AI
Analisi AIGeneratorGenerazione insight e raccomandazioni tramite LLM
Visualizzazione OutputChat OutputVisualizzazione risultati e insight all’utente

Perché questo workflow è utile

  • Scalabilità: Automatizza un’analisi SERP complessa e multi-step che manualmente richiederebbe molto tempo.
  • Completezza: Sfrutta espansione avanzata delle query e ricerca Google in tempo reale per cogliere tutto il panorama competitivo.
  • Insight Azionabili: Va oltre i semplici dati di ranking, offrendo analisi approfondite su intento di ricerca, strategia dei concorrenti, sentiment della SERP, segnali di autorevolezza e gap nei contenuti.
  • Interattività: Interfaccia chat intuitiva e pulsanti tematici rendono l’esplorazione accessibile anche agli utenti meno tecnici.
  • Contestualizzazione: Integra la cronologia chat per raccomandazioni più pertinenti e personalizzate.
  • Automazione per team: Permette analisi rapide e ripetibili su più parole chiave, ideale per agenzie, team di contenuti e professionisti SEO che vogliono scalare le loro ricerche.

Applicazioni potenziali

  • SEO e strategia di contenuto: Identifica opportunità di posizionamento, gap di contenuti e punti di forza dei concorrenti.
  • Ottimizzazione E-commerce: Analizza l’intento di ricerca sui prodotti e le dinamiche della SERP per migliorare la conversione.
  • Ricerche di mercato: Comprendi cosa cercano gli utenti e come i siti principali soddisfano queste esigenze.
  • Campagne AI-powered: Integra con altri strumenti AI per un’automazione marketing end-to-end.

Con questo workflow, gli utenti possono analizzare in modo efficiente e intelligente le SERP di Google, ottenere un vantaggio competitivo e prendere decisioni guidate dai dati per migliorare visibilità online e performance dei contenuti.

Costruiamo il tuo team AI

Aiutiamo aziende come la tua a sviluppare chatbot intelligenti, server MCP, strumenti AI o altri tipi di automazione AI per sostituire l'uomo in compiti ripetitivi nella tua organizzazione.

Scopri di più

Analisi Avanzata della SERP di Google
Analisi Avanzata della SERP di Google

Analisi Avanzata della SERP di Google

Scopri il flusso di Analisi Avanzata della SERP di Google di FlowHunt—uno strumento strategico per approfondire le pagine dei risultati dei motori di ricerca. O...

2 min di lettura
SEO SERP Analysis +3
Analizzatore di Parole Chiave dei Competitor SEO con AI
Analizzatore di Parole Chiave dei Competitor SEO con AI

Analizzatore di Parole Chiave dei Competitor SEO con AI

Analizza automaticamente l’URL della homepage del tuo competitor per scoprire le sue parole chiave con il miglior posizionamento, raccogliere dati sulle keyword...

4 min di lettura
Chatbot Risponditore Google Basato su AI
Chatbot Risponditore Google Basato su AI

Chatbot Risponditore Google Basato su AI

Un chatbot AI che fornisce risposte istantanee e aggiornate a qualsiasi domanda cercando su Google e recuperando i contenuti rilevanti dei siti web, includendo ...

3 min di lettura