Audit SEO automatizzato e workflow Slack

Questo workflow automatizza il processo di revisione e audit SEO per le pagine web. Analizza i contenuti delle pagine secondo le migliori pratiche SEO, effettua controlli su Google Search Console e cannibalizzazione, genera un report SEO completo, archivia il report su Google Docs e notifica il team SEO tramite Slack per l’approvazione e i prossimi passi. Ideale per i team di marketing e SEO che cercano efficienza e accuratezza nelle revisioni delle pagine.

Thumbnail for Video
Come funziona il Flusso AI - Audit SEO automatizzato e workflow Slack

Flussi

Come funziona il Flusso AI

Ricevi richiesta di revisione SEO.
Si attiva quando viene ricevuto un nuovo messaggio su Slack o tramite chat input che richiede una revisione SEO per una pagina web.
Audit SEO automatizzato.
Analizza il contenuto della pagina web usando l'IA, controllando gli elementi SEO on-page, i dati di Google Search Console e l'eventuale cannibalizzazione delle keyword.
Genera e formatta il report SEO.
L'IA genera un report SEO strutturato e dettagliato, combinando controlli SEO generali, analisi GSC e insight sulla cannibalizzazione.
Archiviazione report e notifica al team.
Salva la revisione SEO come documento Google Docs e invia un messaggio formattato su Slack per notificare il team SEO, includendo il link alla revisione per feedback e approvazione.
Approvazione e automazione dei prossimi passi.
Alla conferma da parte del team su Slack, il workflow può procedere a indicizzare la pagina o a compiere ulteriori azioni SEO automatizzate in base alla risposta del team.

Prompt utilizzati in questo flusso

Di seguito è riportato un elenco completo di tutti i prompt utilizzati in questo flusso per raggiungere la sua funzionalità. I prompt sono le istruzioni fornite al modello AI per generare risposte o eseguire azioni. Guidano l'AI nella comprensione dell'intento dell'utente e nella generazione di output pertinenti.

Prompt

Prompt per audit SEO automatizzato e report SEO strutturato con raccomandazioni.

                Analizza il contenuto della pagina fornita ed esegui un audit SEO automatizzato secondo la checklist qui sotto, poi produci un report SEO strutturato con raccomandazioni operative.
Checklist & Requisiti:
    Verifica elementi On-Page (dal contenuto fornito):
        Tag H1: Verifica presenza, unicità e inclusione della keyword principale.
        Meta title: Controlla la lunghezza (50–60 caratteri), presenza della keyword principale e chiarezza.
        Meta description: Controlla la lunghezza (150–160 caratteri), presenza della keyword principale e capacità persuasiva.
        Lunghezza URL: Estrai dall'input; assicurati che sia <75 caratteri, descrittiva e ricca di keyword.
        Ottimizzazione immagini: Controlla che ogni immagine abbia:
            Un nome file descrittivo (no generici “image123.jpg”)
            Alt text rilevante che includa la keyword principale o termini correlati.
    Conteggio parole:
        Conta il totale delle parole di testo visibili (ignora HTML, menu, footer). Deve essere >800 parole.
    Collegamenti interni:
        Rileva link che puntano al dominio **https://www.flowhunt.io**. Devono esserci almeno 2 link verso articoli interni rilevanti con anchor text descrittivo.
    Verifica occorrenze keyword:
        Assicurati che la keyword principale sia presente in:
            Tag H1
            Prime 100 parole del corpo/estratto
            Slug dell'URL
            Meta title

=== PAGE HTML ===
{context}
===

Mostra il risultato come revisione e struttura il sommario in una tabella markdown con icone appropriate per evidenziare se è risolto, da rivedere o da correggere in modo critico. Assicurati di includere emoji per ogni task che indichi se è ok, da migliorare o critico da correggere

            

Prompt

Prompt per revisione Google Search Console e suggerimenti di miglioramento per il blog.

                Viene fornito l'URL e il contenuto della pagina. Cerca prima l'URL in Google Search Console per vedere se esiste. Se esiste, analizza CTR, posizione ecc. e in base al contenuto suggerisci cosa dovrebbe essere cambiato nel blog e fai un elenco delle modifiche necessarie.

=== PAGE CONTENT AND URL ===
{context}
===

Mostra il risultato come revisione e struttura il sommario in una tabella markdown con icone appropriate per evidenziare se è risolto, da rivedere o da correggere in modo critico. Assicurati di includere emoji per ogni task che indichi se è ok, da migliorare o critico da correggere

            

Prompt

Prompt per analisi della cannibalizzazione e raccomandazioni.

                Viene fornito l'URL e il contenuto della pagina. Il tuo obiettivo è analizzare la pagina dal punto di vista della cannibalizzazione. Cerca le query che si posizionano per la stessa keyword primaria e verifica se ci sono altri URL che si posizionano per la stessa keyword. Se sì, suggerisci come procedere e migliorare.

=== PAGE CONTENT AND URL ===
{context}
===

Mostra il risultato come revisione e struttura il sommario in una tabella markdown con icone appropriate per evidenziare se è risolto, da rivedere o da correggere in modo critico. Assicurati di includere emoji per ogni task che indichi se è ok, da migliorare o critico da correggere

            

Prompt

Prompt per messaggio di notifica su Slack con sommario della revisione e link.

                Viene fornito il link a un Google Docs della revisione per un articolo. La revisione è data come REVIEW. Scrivi un messaggio al gruppo SEO su Slack notificando che la revisione è stata completata, includendo anche un messaggio generale positivo, fornendo una sensazione generale della revisione e assicurandoti di includere il LINK DELLA REVISIONE nel messaggio per poterla consultare. Alla fine chiedi anche al team di rispondere nello stesso thread se è necessario rivedere di nuovo o proseguire con i prossimi passi per l'indicizzazione della pagina.

REVIEW LINK: {context}

=== REVIEW CONTENT===
{input}
===

PRODUCI SOLO IL MESSAGGIO CHE VIENE INVIATO SU SLACK IN MARKDOWN

            

AI Agent

Agente SEO AI con 20 anni di esperienza, esegue audit SEO dettagliato e utilizza strumenti.

                Input:

HTML/contenuto completo di un dato URL. Questa è la fonte per tutti i controlli. Usa i tool per keyword forniti solo quando servono dati aggiuntivi su keyword o SERP.

Obiettivo:

Analizza il contenuto della pagina fornita ed esegui un audit SEO automatizzato secondo la checklist qui sotto, poi produci un report SEO strutturato con raccomandazioni operative.

Checklist & Requisiti:

   Verifica elementi On-Page (dal contenuto fornito):

       Tag H1: Verifica presenza, unicità e inclusione della keyword principale.

       Meta title: Controlla la lunghezza (50–60 caratteri), presenza della keyword principale e chiarezza.

       Meta description: Controlla la lunghezza (150–160 caratteri), presenza della keyword principale e capacità persuasiva.

       Lunghezza URL: Estrai dall'input; assicurati che sia <75 caratteri, descrittiva e ricca di keyword.

       Ottimizzazione immagini: Controlla che ogni immagine abbia:

           Un nome file descrittivo (no generici “image123.jpg”)

           Alt text rilevante che includa la keyword principale o termini correlati.

   Conteggio parole:

       Conta il totale delle parole di testo visibili (ignora HTML, menu, footer). Deve essere >800 parole.

   Collegamenti interni:

       Rileva i link che puntano allo stesso dominio. Devono esserci almeno 2 link verso articoli interni rilevanti con anchor text descrittivo.

   Verifica occorrenze keyword:

       Assicurati che la keyword principale sia presente in:

           Tag H1

           Prime 100 parole del corpo/estratto

           Slug dell'URL

           Meta title

   Analisi posizione SERP & CTR:

       Se disponibili da dati di Google Search Console (o forniti separatamente), confronta la posizione della keyword principale con il suo CTR.

       Se il CTR è inferiore alle attese per quella posizione, suggerisci modifiche a meta title/description.

   Rilevamento cannibalizzazione:

       Usa Get Keywords for Site per trovare le keyword del dominio ai fini dei controlli di cannibalizzazione.

       Identifica se più di un URL si posiziona per la stessa keyword principale. In tal caso, elenca gli URL in concorrenza e raccomanda consolidamento/differenziazione.

Strumenti disponibili:

   Get Keywords for Site – recupera le keyword del dominio per i controlli di cannibalizzazione.

   Get Keywords for Keywords – trova keyword correlate per ottimizzazione semantica.

   Get Keywords Search Volume – verifica i volumi e i trend delle keyword.

**ASSICURATI CHE IL REPORT SIA MOLTO DETTAGLIATO, CON TUTTI I DATI E SUGGERIMENTI AD ALTO DETTAGLIO**

            

AI Agent

Agente per coordinare la revisione, usare tool per recuperare la revisione e agire in base all'approvazione dell'admin.

                usa il review_content_tool per recuperare il contenuto della revisione. invia come flow_variable "seo_review"

In base alla risposta e alle istruzioni dell'utente, ecco i passi da seguire e da comunicare all'admin:

1. se l'admin approva la revisione e approva di continuare con l'indicizzazione della pagina, procedi utilizzando gli strumenti a tua disposizione per indicizzare la pagina su Google Search Console.

* Invia automaticamente l'URL all'API di indicizzazione di Google Search Console
* Assegna la priorità (ad es., articoli con CPC alto o keyword stagionali = priorità più alta)

            

Componenti utilizzati in questo flusso

Di seguito è riportato un elenco completo di tutti i componenti utilizzati in questo flusso per raggiungere la sua funzionalità. I componenti sono gli elementi costitutivi di ogni Flusso AI. Ti permettono di creare interazioni complesse e automatizzare attività collegando varie funzionalità. Ogni componente serve a uno scopo specifico, come la gestione dell'input dell'utente, l'elaborazione dei dati o l'integrazione con servizi esterni.

ChatInput

Il componente Chat Input in FlowHunt avvia le interazioni con l’utente acquisendo messaggi dal Playground. Serve come punto di partenza per i flussi, consentendo al workflow di elaborare sia input testuali che basati su file.

Componente Prompt in FlowHunt

Scopri come il componente Prompt di FlowHunt ti permette di definire il ruolo e il comportamento del tuo bot AI, assicurando risposte pertinenti e personalizzate. Personalizza prompt e template per flussi chatbot efficaci e consapevoli del contesto.

Generatore

Esplora il componente Generatore in FlowHunt: potente generazione di testo guidata dall'IA utilizzando il modello LLM che preferisci. Crea facilmente risposte dinamiche per chatbot combinando prompt, istruzioni di sistema opzionali e persino immagini come input, rendendolo uno strumento fondamentale per la creazione di flussi conversazionali intelligenti.

LLM Gemini

FlowHunt supporta dozzine di modelli AI, inclusi Google Gemini. Scopri come usare Gemini nei tuoi strumenti AI e chatbot, passa da un modello all'altro e controlla impostazioni avanzate come token e temperatura.

Crea Dati

Il componente Crea Dati ti consente di generare dinamicamente record di dati strutturati con un numero personalizzabile di campi. Ideale per i flussi di lavoro che richiedono la creazione di nuovi oggetti dati in tempo reale, supporta una configurazione flessibile dei campi e un'integrazione senza soluzione di continuità con altri passaggi di automazione.

Analizza Dati

Il componente Analizza Dati trasforma dati strutturati in testo semplice utilizzando template personalizzabili. Consente una formattazione flessibile e la conversione degli input per un utilizzo successivo nel tuo workflow, aiutando a standardizzare o preparare le informazioni per i componenti a valle.

Imposta Variabile di Flusso

Gestisci facilmente il tuo workflow impostando o aggiornando variabili al volo con il componente Imposta Variabile di Flusso. Questo strumento ti consente di assegnare valori a variabili nominate all'interno del tuo flusso, abilitando la gestione dinamica dei dati e una logica di flusso flessibile.

Ottieni Variabile del Flusso

Il componente Ottieni Variabile del Flusso consente di accedere a variabili e parametri all'interno del tuo workflow, rendendo facile recuperare dati memorizzati in precedenza nel flusso. Garantisce che le informazioni essenziali siano disponibili per i passaggi successivi, supportando automazioni dinamiche e contestuali.

Agente AI

Il componente Agente AI in FlowHunt potenzia i tuoi workflow con capacità decisionali autonome e l'uso di strumenti integrati. Sfrutta grandi modelli linguistici e si connette a vari strumenti per risolvere compiti, seguire obiettivi e fornire risposte intelligenti. Ideale per costruire automazioni avanzate e soluzioni AI interattive.

MCP Client

Integra facilmente più strumenti con il tuo Agente AI utilizzando il componente MCP Client. Progettato per una connettività senza soluzione di continuità, funge da ponte tra la tua AI e vari strumenti esterni, migliorando automazione e capacità.

Messaggio Slack Ricevuto

Questo componente rappresenta l'inizio di una conversazione Slack con FlowHunt. Ti permette di controllare quando, dove e come vengono attivate le risposte di Flo su Slack.

Invia Messaggio Slack

Questo componente rappresenta i messaggi Slack di FlowHunt verso di te. Ti permette di controllare dove e come FlowHunt invia i messaggi e chi viene notificato.

Crea Google Docs

Genera facilmente nuovi documenti Google Docs all'interno dei tuoi flussi di lavoro automatizzati. Il componente Crea Google Docs ti permette di specificare il contenuto del documento e il nome del file, consentendo un'integrazione fluida della creazione di documenti nei processi guidati dall'IA. Perfetto per automatizzare la generazione di documenti, la reportistica e le attività collaborative.

Chat Output

Scopri il componente Chat Output in FlowHunt—finalizza le risposte del chatbot con output flessibili e multipli. Essenziale per una conclusione del flusso senza interruzioni e per creare chatbot AI avanzati e interattivi.

Descrizione del flusso

Scopo e benefici

Questo workflow è progettato per automatizzare il processo di audit SEO delle pagine web, generare report di revisione strutturati e semplificare la comunicazione del team e le azioni di follow-up tramite Slack e Google Docs. Sfrutta più agenti IA, LLM, passaggi di orchestrazione dati e integrazioni con Slack e Google Docs per creare un processo di revisione SEO solido, scalabile e ripetibile.

Panoramica del flusso ad alto livello

  1. Input e trigger:
    • Il workflow può essere attivato dalla ricezione di un messaggio in un canale Slack specifico (quando il bot viene menzionato) o tramite input manuale in chat.
  2. Revisione SEO con IA:
    • Il workflow utilizza template di prompt avanzati e modelli Google Gemini LLM per analizzare il contenuto della pagina ed eseguire un audit SEO basato su checklist di settore e personalizzate.
  3. Sub-audit specializzati:
    • Agenti aggiuntivi analizzano ulteriormente i dati di Google Search Console (GSC) ed effettuano controlli di cannibalizzazione tramite prompt e tool specializzati.
  4. Aggregazione e formattazione dati:
    • I risultati di ciascun audit vengono aggregati in dati strutturati, interpretati e formattati per la lettura umana.
  5. Reporting e notifica:
    • Il risultato viene inviato su Google Docs come archivio persistente e una notifica di riepilogo (con link alla revisione e punti salienti) viene inviata al canale Slack del team SEO.
  6. Automazione dei follow-up:
    • Il sistema chiede al team di approvare, richiedere ulteriori revisioni o procedere con i prossimi passi, e può automatizzare l’indicizzazione della pagina in base all’approvazione dell’admin.

Descrizione dettagliata passo-passo

1. Trigger e raccolta input

  • Trigger messaggio Slack:
    Quando il bot viene menzionato in un canale Slack specifico, cattura il messaggio come input, assicurandosi che vengano processate solo le richieste rilevanti.
  • Input manuale (opzionale):
    Il sistema supporta anche input manuali tramite interfaccia chat, consentendo flessibilità e test.

2. Audit SEO principale (controllo generale)

  • Il workflow usa un Prompt Template con una checklist SEO dettagliata che copre:

    • H1, meta title, meta description
    • Struttura URL
    • Ottimizzazione immagini
    • Conteggio parole
    • Collegamenti interni
    • Occorrenze della keyword principale
  • Il Google Gemini LLM (impostato in modalità deterministica a bassa temperatura) analizza il contenuto della pagina e genera un report strutturato in markdown con raccomandazioni operative e segnali visivi (emoji/icona).

  • Il nodo Generator elabora il prompt e il modello LLM per produrre il risultato generale dell’audit.


3. Audit specializzati (controlli GSC e cannibalizzazione)

  • Controllo GSC:

    • Un agente IA, dotato di strumenti per interrogare i dati di Google Search Console, controlla la posizione della pagina, il CTR e fornisce suggerimenti di miglioramento se la pagina esiste in GSC.
    • Il prompt assicura che l’output sia strutturato e operativo.
  • Controllo cannibalizzazione:

    • Un altro agente IA, con tool per analisi keyword/dominio, verifica la presenza di altri URL sullo stesso dominio in competizione per la stessa keyword primaria.
    • Vengono fornite raccomandazioni per consolidamento o differenziazione.
  • Ogni audit specializzato usa il proprio prompt e agente IA, garantendo modularità e analisi focalizzata.


4. Aggregazione e formattazione risultati

  • Nodo Create Data:

    • Colleziona audit generale, controllo GSC e controllo cannibalizzazione in un oggetto dati strutturato con tre campi principali:
      CampoFonte
      generalAudit SEO Generale
      gsc_checkAnalisi GSC
      cann_checkControllo Cannibalizzazione
  • Nodo Parse Data:

    • Usa un template per trasformare i dati aggregati in formato markdown leggibile, con sezioni separate per ciascun tipo di analisi.
  • Set Flow Variable:

    • Archivia la revisione interpretata e leggibile come variabile di flusso (seo_review) per un facile recupero e uso nei passaggi successivi.

5. Consegna report: Google Docs e Slack

  • Integrazione Google Docs:

    • La revisione completata viene salvata automaticamente come Google Doc (seo_review), garantendo un archivio persistente e condivisibile.
  • Notifica Slack:

    • Un template di messaggio viene usato per creare una notifica al canale Slack del team SEO, riassumendo la revisione, includendo il link Google Docs e chiedendo feedback o prossimi passi.
  • Nodo Slack Send Message:

    • Invia il messaggio formattato su Slack, proseguendo nel thread per discussioni continue.

6. Output e feedback del team

  • Chat Outputs:

    • Sono previsti output multipli in chat per test/playground o altre integrazioni.
  • Loop decisionale del team:

    • La notifica Slack chiede al team di rispondere nel thread, indicando se la pagina va nuovamente revisionata o se il workflow può procedere con l’indicizzazione.
  • Automazione dei prossimi passi:

    • Se il team/admin approva, il workflow può attivare automaticamente strumenti (tramite integrazione MCP client) per inviare l’URL della pagina su Google Search Console per l’indicizzazione, e può dare priorità in base a logiche di business (es. CPC, stagionalità).

Componenti chiave e integrazioni

ComponenteScopo
Prompt TemplateStandardizza le istruzioni di audit per LLM/agent
Google Gemini LLMAnalisi contenuto e SEO supportata da IA
Agenti IASub-audit modulari e mirati (generale, GSC, cannibalizzazione)
MCP Client ToolIntegrazione con tool SEO/Google esterni
Integrazione SlackAutomazione notifiche team e raccolta feedback
Google DocsDocumentazione della revisione persistente e condivisibile
Data NodeAggregazione e formattazione risultati multi-sorgente

Perché questo workflow è utile per la scalabilità e l’automazione?

  • Coerenza:
    Ogni pagina viene analizzata con gli stessi criteri e template dettagliati, riducendo errori umani e bias.

  • Velocità:
    Revisioni, notifiche e indicizzazione possono avvenire in minuti, non giorni.

  • Collaborazione:
    Il feedback del team viene raccolto nei thread Slack, con tutto il contesto e i link forniti automaticamente.

  • Audit Trail:
    Ogni revisione è salvata come Google Doc, creando una cronologia ricercabile per compliance e formazione.

  • Estensibilità:
    L’approccio modulare permette l’integrazione di tool aggiuntivi, audit più specializzati o l’adattamento ad altri tipi di contenuto.

  • Automazione delle attività ripetitive:
    Dal controllo dei contenuti all’indicizzazione GSC, il sistema gestisce le azioni di routine senza intervento manuale, liberando gli esperti per compiti a maggior valore.


Esempio di workflow in azione

  1. Il SEO manager menziona il bot su Slack:

  2. Avvio workflow:

    • Cattura l’input, esegue l’audit generale, i controlli GSC e cannibalizzazione tramite LLM e agenti.
  3. Generazione del report:

    • Raccolto, formattato e salvato su Google Docs.
  4. Notifica Slack:

    • Il team SEO riceve un messaggio dettagliato con riepilogo della revisione e link Google Docs, e viene invitato a dare feedback.
  5. Risposta del team:

    • Se approvato, il workflow può attivare automaticamente l’indicizzazione e segnare la revisione come completata.

Note e checklist incorporate

  • Checklist SEO generale (dalle note interne al flusso):

    • H1, meta title/description, URL, immagini, conteggio parole, link interni, uso keyword.
  • Controllo GSC:

    • Se l’URL esiste in GSC, verifica posizione/CTR e suggerisci miglioramenti.
  • Controllo cannibalizzazione:

    • Verifica se altri URL competono per la stessa keyword; suggerisci consolidamento.

Conclusione

Questo workflow offre una soluzione end-to-end, guidata dall’IA, per audit SEO, reporting e comunicazione del team. Automatizzando i passaggi ripetitivi, integrando tool esterni e centralizzando feedback e documentazione, permette ai team SEO di scalare le attività, migliorare la qualità e reagire più velocemente alle opportunità di pubblicazione e ottimizzazione.

Costruiamo il tuo team AI

Aiutiamo aziende come la tua a sviluppare chatbot intelligenti, server MCP, strumenti AI o altri tipi di automazione AI per sostituire l'uomo in compiti ripetitivi nella tua organizzazione.

Scopri di più

Analizzatore di Parole Chiave dei Competitor SEO con AI
Analizzatore di Parole Chiave dei Competitor SEO con AI

Analizzatore di Parole Chiave dei Competitor SEO con AI

Analizza automaticamente l’URL della homepage del tuo competitor per scoprire le sue parole chiave con il miglior posizionamento, raccogliere dati sulle keyword...

4 min di lettura
Analizzatore di Gap di Contenuti SEO
Analizzatore di Gap di Contenuti SEO

Analizzatore di Gap di Contenuti SEO

Questo workflow potenziato dall'AI analizza la struttura dei contenuti della tua pagina web, la confronta con le pagine dei principali concorrenti e fornisce ra...

5 min di lettura
Analizzatore SERP di Google per SEO
Analizzatore SERP di Google per SEO

Analizzatore SERP di Google per SEO

Questo workflow analizza i risultati di ricerca di Google per una determinata parola chiave, estraendo informazioni utili sull'intento di ricerca, le strategie ...

4 min di lettura