Generatore di saggi MLA con fonti affidabili

Genera automaticamente saggi fattuali e ben strutturati in formato MLA utilizzando fonti credibili trovate tramite la ricerca su Google. Ideale per studenti e professionisti che cercano una scrittura accademica accurata e referenziata.

Come funziona il Flusso AI - Generatore di saggi MLA con fonti affidabili

Flussi

Come funziona il Flusso AI

Raccogli i requisiti dell'utente per il saggio.
Riceve l'argomento del saggio e il conteggio delle parole dall'utente tramite input in chat.
Ricerca fonti credibili.
Utilizza gli strumenti Google Search e URL Retriever per trovare ed estrarre contenuti da siti autorevoli relativi all'argomento del saggio.
Genera il saggio strutturato.
L'agente AI sintetizza la ricerca per redigere un saggio fattuale e leggibile seguendo la struttura e le linee guida di citazione MLA.
Migliora lo stile del saggio.
Raffina il saggio generato per garantirne la formalità, l'interesse e uno stile simile a quello umano, utilizzando task AI sequenziali.
Visualizza il saggio finale.
Mostra il saggio completo con riferimenti formattati MLA nell'output della chat per l'utente.

Prompt utilizzati in questo flusso

Di seguito è riportato un elenco completo di tutti i prompt utilizzati in questo flusso per raggiungere la sua funzionalità. I prompt sono le istruzioni fornite al modello AI per generare risposte o eseguire azioni. Guidano l'AI nella comprensione dell'intento dell'utente e nella generazione di output pertinenti.

Prompt

Prompt di esempio per generare un saggio in formato MLA utilizzando l'input dell'utente, seguendo una scaletta accademica dettagliata.

                use the users input to generate an essay that is formatted in this way:
-----------------------------------------------------------------
I. Introduction
A. Hook/ Attention Grabber
1. Provide a sentence that will catch the reader’s interest.
2. Try not to make a broad/generalized statement.
3. Offer something concise and catchy.
B. Background Information
1. Provide general background information.
2. Offer some more specific background information (as needed).
3. Provide the title of the piece and the author’s name if the essay is about a
specific book/poem/article/passage.
C. Thesis Statement
1. State your topic and position. Remember that a thesis = claim + reasons.
2. Outline your main points and ideas.
II. Body
A. Paragraph 1 (first main point)
1. Topic sentence: what is this paragraph about?
2. Supporting evidence and ideas
a) Give reasons, facts, proof, statistics, quotes (with citations).
b) Analyze your supporting evidence.
(1) Why does your evidence matter? What does it mean?
(2) Transition to the next point.
3. Summarize and transition to your next main idea.
B. Paragraph 2 (second main point)
1. Topic sentence: what is this paragraph about?
2. Supporting evidence and ideas
a) Give reasons, facts, proof, statistics, quotes (with citations).
Essay Outline Template, Fall 2020. 2 of 2
b) Analyze your supporting evidence.
(1) Why does your evidence matter? What does it mean?
(2) Transition to the next point.
3. Summarize and transition to your next main idea.
C. Possible Paragraph 3 (third main point)
1. Topic sentence: what is this paragraph about?
2. Supporting evidence and ideas
a) Give reasons, facts, proof, statistics, quotes (with citations).
b) Analyze your supporting evidence.
(1) Why does your evidence matter? What does it mean?
(2) Transition to the next point.
3. Summarize and transition to your next main idea or conclusion.
D. Possible Paragraph 4 (fourth main point)
1. Topic sentence: what is this paragraph about?
2. Supporting evidence and ideas
a) Give reasons, facts, proof, statistics, quotes (with citations).
b) Analyze your supporting evidence.
(1) Why does your evidence matter? What does it mean?
(2) Transition to the next point.
c) Provide more reasons/facts/evidence/etc. (with citations).
d) Analyze your supporting evidence.
(1) Why does your evidence matter? What does it mean?
(2) Transition to the concluding sentence.
3. Summarize and transition to your conclusion.
[NOTE: Continue with as many body paragraphs as necessary to develop your topic fully.
Remember to include only one main point per paragraph. If you’re moving to a new main point,
create a new paragraph.]
III. Conclusion
A. Summarize key points and pull it all together.
1. Don’t introduce new information/ evidence.
2. Don’t repeat your writing verbatim from previous parts of the paper.
B. Offer closing thoughts and give the reader something to think about.
1. Suggest a call-to-action.
2. Provide a look into the future related to your topic.
IV. References in MLA format
**don't include any of these instructions in the text itself**
----------------------------------------------------

the input should be formatted like: topic/word count if it is not make sure to ask the user to insert correct format.

---CONTEXT START---
 {context} 
---

---INPUT START---
 {input} 
---

respect the word count specified by the user.

BLOG:
            

Generazione del saggio con fonti credibili

Istruzione per generare un saggio ben documentato, chiaro e accurato utilizzando solo fonti credibili e un linguaggio accessibile.

                Task:
Write a well-researched, coherent essay that synthesizes information from credible and trustworthy sources. Ensure that all facts, data, and arguments are derived from reliable references, emphasizing clarity, readability, and accuracy. The essay should be structured in a way that is engaging and easy to follow for a general audience, avoiding overly complex jargon or technical language.

Guidelines:

Credibility: Rely only on verifiable, authoritative sources such as academic publications, government websites, and well-known organizations.
Clarity: Present information in a clear, concise manner, making it accessible to readers with varying levels of knowledge on the topic.
Structure: Organize the essay logically with a clear introduction, body, and conclusion. Use transitions between ideas to ensure smooth readability.
Engagement: While maintaining a formal tone, aim for a natural flow of ideas and insights to keep the audience engaged and interested.
Example:
Given the topic of ancient civilizations, instead of simply listing historical facts, weave a narrative that explains their significance, cultural contributions, and lasting impact, ensuring that the essay remains informative and easy to read.

            

Raffinamento formale e umano

Istruzione per trasformare un saggio generato in uno stile raffinato, formale e coinvolgente simile a quello umano.

                the task is to transform the given input into a refined, formal style that also feels human-like and engaging. The goal is to produce text that reads like a thoughtful, professional reflection, with varied sentence structure and sophisticated vocabulary. Use the following guidelines:

    1. **Elevated Vocabulary**: Replace casual or straightforward phrases with more formal and nuanced language, ensuring the text feels polished and professional.
    2. **Complex Sentence Structure**: Vary sentence length and complexity, using longer, more descriptive sentences where appropriate, while mixing in shorter, impactful statements for emphasis.
    3. **Reflective Tone**: Add a layer of interpretation or reflection to the text, considering the broader implications of the topic rather than simply reporting facts.
    4. **Formal but Human**: Maintain a formal tone, avoiding conversational language, but ensure the text still feels engaging and written by a human—by including slight emotional engagement or rhetorical questions.
    
    Example Input: 
    > The Achaemenid Empire was vast and influential. It was created by Cyrus the Great and spanned three continents, from the Balkans to the Indus Valley. The empire was known for its administrative system, which used satraps to manage local regions effectively. 
    
    Example Output:
    > Imagine an empire so vast and diverse that it stretched across three continents, seamlessly uniting cultures under one rule. This was the Achaemenid Empire, a towering force of ancient civilization, brought into being by the visionary leadership of Cyrus the Great. From the Balkans in Europe to the Indus Valley in Asia, this empire not only expanded geographically but also cultivated a rich tapestry of cultural exchange. Its governance was equally remarkable: the use of satraps—regional governors—allowed for localized control while preserving the central authority, ensuring the empire’s stability across its vast territories.

Transform the input text into a more formal, human-like style based on these guidelines.

the input is an already generated essay
            

Componenti utilizzati in questo flusso

Di seguito è riportato un elenco completo di tutti i componenti utilizzati in questo flusso per raggiungere la sua funzionalità. I componenti sono gli elementi costitutivi di ogni Flusso AI. Ti permettono di creare interazioni complesse e automatizzare attività collegando varie funzionalità. Ogni componente serve a uno scopo specifico, come la gestione dell'input dell'utente, l'elaborazione dei dati o l'integrazione con servizi esterni.

ChatInput

Il componente Chat Input in FlowHunt avvia le interazioni con l’utente acquisendo messaggi dal Playground. Serve come punto di partenza per i flussi, consentendo al workflow di elaborare sia input testuali che basati su file.

Componente Prompt in FlowHunt

Scopri come il componente Prompt di FlowHunt ti permette di definire il ruolo e il comportamento del tuo bot AI, assicurando risposte pertinenti e personalizzate. Personalizza prompt e template per flussi chatbot efficaci e consapevoli del contesto.

Componente GoogleSearch

Il componente GoogleSearch di FlowHunt migliora l'accuratezza dei chatbot utilizzando la Retrieval-Augmented Generation (RAG) per accedere a conoscenze aggiornate da Google. Controlla i risultati con opzioni come lingua, paese e prefissi di query per ottenere output precisi e pertinenti.

URL Retriever

Sblocca i contenuti web nei tuoi flussi di lavoro con il componente URL Retriever. Estrai e processa facilmente testo e metadati da qualsiasi elenco di URL, inclusi articoli web, documenti e altro ancora. Supporta opzioni avanzate come l'OCR per le immagini, l'estrazione selettiva dei metadati e la cache personalizzabile, rendendolo ideale per la creazione di flussi AI ricchi di conoscenza e automazioni.

Agente AI

Il componente Agente AI in FlowHunt potenzia i tuoi workflow con capacità decisionali autonome e l'uso di strumenti integrati. Sfrutta grandi modelli linguistici e si connette a vari strumenti per risolvere compiti, seguire obiettivi e fornire risposte intelligenti. Ideale per costruire automazioni avanzate e soluzioni AI interattive.

Attività Sequenziale

Il componente Attività Sequenziale organizza le fasi di un flusso di lavoro definendo una chiara descrizione del compito, l'output atteso e assegnando un agente per l'esecuzione. Ideale per processi strutturati e a più fasi, garantisce che ogni passaggio sia ben documentato e assegnato, supportando automazioni complesse in FlowHunt.

Crew Sequenziale

Sperimenta l'automazione dei flussi di lavoro organizzati con il componente Crew Sequenziale in FlowHunt. Questo componente ti permette di raggruppare più attività degli agenti ed eseguirle una dopo l'altra, rendendolo ideale per processi che richiedono una gestione chiara e passo dopo passo delle attività.

Chat Output

Scopri il componente Chat Output in FlowHunt—finalizza le risposte del chatbot con output flessibili e multipli. Essenziale per una conclusione del flusso senza interruzioni e per creare chatbot AI avanzati e interattivi.

Widget Messaggio

Il componente Widget Messaggio visualizza messaggi personalizzati all'interno del tuo workflow. Ideale per dare il benvenuto agli utenti, fornire istruzioni o mostrare qualsiasi informazione importante, supporta la formattazione Markdown e può essere impostato per apparire solo una volta per sessione.

Trigger Apertura Chat

Il componente Trigger Apertura Chat rileva quando inizia una sessione di chat, permettendo ai workflow di rispondere istantaneamente non appena un utente apre la chat. Avvia i flussi con il messaggio iniziale della chat, rendendolo essenziale per la creazione di chatbot reattivi e interattivi.

Descrizione del flusso

Scopo e benefici

Descrizione del flusso di lavoro: Generatore di saggi con fonti in formato MLA

Panoramica

Questo flusso di lavoro automatizza la generazione di saggi fattuali e accurati utilizzando fonti affidabili, formattati secondo le linee guida MLA. I saggi seguono un modello di scaletta di alta qualità sviluppato dalla San José State University. Il sistema è progettato come un chatbot, che facilita l’interazione con l’utente, la fornitura dell’argomento e del conteggio delle parole, e la ricezione di un saggio ben strutturato e rifinito con riferimenti correttamente citati.

Esperienza utente

  • Interfaccia chatbot: Quando un utente apre la chat, viene accolto da un messaggio di benvenuto che spiega lo scopo del chatbot e le istruzioni per fornire l’input (argomento/conteggio parole).
  • Gestione dell’input: Gli utenti forniscono l’argomento del saggio e il numero di parole desiderato in un formato specifico. Se l’input non è formattato correttamente, il sistema invita l’utente a correggerlo.

Pipeline di generazione del saggio

Il flusso di lavoro impiega un’automazione a più step, combinando prompt template, agenti AI e strumenti di ricerca per garantire qualità e affidabilità:

  1. Applicazione del template di prompt
    L’argomento e il conteggio parole dell’utente vengono inseriti in un template dettagliato di scaletta per il saggio. Questo template struttura il saggio in:

    • Introduzione (con frase d’apertura, background e tesi)
    • Vari paragrafi del corpo (ciascuno con topic sentence, prove a supporto, analisi e transizioni)
    • Conclusione (sommario dei punti e riflessioni finali)
    • Sezione riferimenti in formato MLA
  2. Ricerca e raccolta delle fonti

    • Agenti AI e strumenti: Vengono utilizzati due agenti AI, ciascuno con accesso a strumenti di ricerca:
      • Google Search: per trovare le migliori fonti autorevoli sull’argomento.
      • URL Retriever: per estrarre contenuti dagli URL trovati.
    • Processo di raccolta: Gli agenti usano lo strumento Google Search per raccogliere URL pertinenti e recuperarne i contenuti. Vengono considerate solo fonti credibili (accademiche, governative, grandi organizzazioni).
  3. Sintesi del saggio

    • Il primo agente AI (con una backstory da scrittore ricercatore) sintetizza le informazioni raccolte, assicurando che il saggio sia coerente, accurato e leggibile per un pubblico generale.
    • Il saggio viene scritto evitando gerghi tecnici, privilegiando la chiarezza e utilizzando fatti tratti dalle fonti raccolte.
  4. Raffinamento stilistico

    • Il secondo agente AI riceve la bozza del saggio e ha il compito di migliorarne lo stile:
      • Eleva il vocabolario a un tono più formale e sfumato.
      • Varia la struttura delle frasi per una qualità professionale e simile a quella umana.
      • Aggiunge interpretazioni riflessive, rendendo il saggio più coinvolgente e approfondito.
      • Garantisce che il saggio mantenga uno stile formale ma accessibile.
  5. Consegna dell’output

    • Il saggio finale, rifinito—strutturato, accurato e completamente referenziato in stile MLA—viene restituito all’utente nella chat.

Diagramma del processo

FaseStrumento/Agente utilizzatoScopo
L’utente apre la chatMessage WidgetAccoglie e istruisce l’utente
L’utente invia argomento/paroleChat InputRiceve e valida l’input dell’utente
Applica template saggioPrompt TemplateStruttura il saggio secondo le migliori pratiche accademiche
Ricerca fontiGoogle Search, URL RetrieverTrova ed estrae contenuti da fonti autorevoli
Bozza del saggioAI Agent #1Sintetizza le informazioni in un saggio leggibile e fattuale
Raffinamento stilisticoAI Agent #2Migliora stile e tono per professionalità e coinvolgimento
Visualizza saggio finaleChat OutputMostra il saggio completato all’utente

Caratteristiche chiave e vantaggi

  • Struttura accademica: Garantisce che tutti i saggi seguano una scaletta comprovata, rendendoli adatti all’uso educativo.
  • Fonti affidabili: Automatizza la ricerca da fonti credibili e aggiornate, migliorando l’accuratezza fattuale del saggio.
  • Formattazione MLA: I riferimenti sono automaticamente formattati in stile MLA, facendo risparmiare tempo e assicurando la conformità agli standard accademici.
  • Scrittura di qualità: L’approccio a doppio agente garantisce non solo accuratezza fattuale ma anche uno stile di scrittura raffinato e coinvolgente.
  • Scalabilità e automazione: Il flusso di lavoro può gestire richieste di saggi illimitate con qualità costante, rendendolo altamente scalabile per classi, agenzie di contenuti o piattaforme educative.

Casi d’uso

  • Studenti: Genera rapidamente saggi ben strutturati per i compiti.
  • Docenti: Crea saggi esemplari o prompt per l’uso in classe.
  • Content creator: Produce articoli o post supportati da ricerche in modo efficiente.
  • Piattaforme di tutoraggio: Offre assistenza automatizzata alla scrittura di saggi agli studenti.

Conclusione

Questo flusso di lavoro rappresenta una soluzione solida e scalabile per la scrittura automatizzata di saggi. Integrando strumenti di ricerca, prompt strutturati e agenti AI avanzati, fornisce saggi di alta qualità e solidità accademica su richiesta—consentendo agli utenti di creare, apprendere e insegnare in modo più efficiente.

Costruiamo il tuo team AI

Aiutiamo aziende come la tua a sviluppare chatbot intelligenti, server MCP, strumenti AI o altri tipi di automazione AI per sostituire l'uomo in compiti ripetitivi nella tua organizzazione.

Scopri di più

Chatbot AI con Ricerca Web e Conoscenza in Tempo Reale
Chatbot AI con Ricerca Web e Conoscenza in Tempo Reale

Chatbot AI con Ricerca Web e Conoscenza in Tempo Reale

Un potente chatbot AI che risponde alle domande degli utenti in tempo reale recuperando e sintetizzando informazioni da Google, Reddit, Wikipedia, Arxiv, Stack ...

4 min di lettura
Generatore di Saggi AI
Generatore di Saggi AI

Generatore di Saggi AI

Scopri il Generatore di Saggi AI di FlowHunt—uno strumento per creare saggi ben documentati e formattati secondo MLA in pochi secondi. Impara a usarlo in modo e...

2 min di lettura
AI Content Writing +3
Chatbot RAG in tempo reale specifico per dominio
Chatbot RAG in tempo reale specifico per dominio

Chatbot RAG in tempo reale specifico per dominio

Un chatbot in tempo reale che utilizza la Ricerca Google limitata al tuo dominio, recupera contenuti web rilevanti e sfrutta l'LLM di OpenAI per rispondere alle...

4 min di lettura