
Workshop su AI Generativa 2: Strumenti Avanzati e Tendenze Future
Un workshop avanzato che esplora strumenti di AI generativa all'avanguardia, workflow basati su agenti e tendenze emergenti. Approfondisci nuovi tipi di modelli...
I workshop di Intelligenza Artificiale Generativa offrono una formazione immersiva e pratica per aiutarti, insieme al tuo team, a padroneggiare competenze AI essenziali, adattarti ai rapidi cambiamenti del lavoro e sbloccare nuove opportunità.
L’Intelligenza Artificiale Generativa sta cambiando il modo in cui le persone lavorano. Sta trasformando come vengono svolti i compiti, come sono organizzati i lavori e quali competenze sono valorizzate nella forza lavoro di oggi. Secondo una ricerca Deloitte, quando le aziende utilizzano l’AI generativa nel lavoro quotidiano, non solo aumentano la produttività e stimolano nuove idee, ma cambiano anche le aspettative sui propri dipendenti. Competenze come intelligenza emotiva, pensiero critico e flessibilità nel problem-solving acquisiscono sempre più valore, man mano che l’AI supporta ed estende le abilità tecniche.
Un workshop di Intelligenza Artificiale Generativa ti offre uno spazio dove mettere in pratica la teoria. Diversamente dai corsi online autogestiti, i workshop ti permettono di affrontare problemi reali e collaborare con altri. Questo approccio pratico ti aiuta a costruire competenze tecniche e la fiducia per sperimentare, adattarti ai cambiamenti e guidare progetti AI sul lavoro. Studi di Dataquest e Deloitte dimostrano che chi partecipa a formazione AI attiva e basata su progetti ottiene risultati migliori rispetto a chi apprende solo tramite video o letture.
Quando sono passato dallo studio della teoria dell’AI alla conduzione di workshop dal vivo, ho notato subito una grande differenza. Gestire un workshop di Intelligenza Artificiale Generativa mi ha mostrato quanto le persone apprendano facendo insieme. Invece di limitarsi ad ascoltare concetti, i partecipanti costruivano workflow, verificavano risultati AI e risolvevano problemi difficili come squadra. Questo metodo di apprendimento non solo ha colmato lacune di competenze essenziali, ma ha anche creato un gruppo curioso e pronto al cambiamento.
Le aziende già organizzano il lavoro in modo diverso e vogliono che i loro team acquisiscano più competenze su AI. Rimandare l’apprendimento di queste skill non è una buona strategia. Partecipando a workshop di AI generativa ad alto impatto, prepari te stesso e la tua organizzazione a lavorare efficacemente in un mondo potenziato dall’AI.
L’AI generativa sta rapidamente cambiando le modalità operative delle aziende. Offre nuove capacità che vanno oltre la semplice automazione, toccando anche ambiti come creatività, decision making e innovazione. Secondo l’AI Institute di Deloitte, aziende di ogni settore principale—come largo consumo, energia, finanza, pubblica amministrazione, sanità e tecnologia—utilizzano oggi l’AI generativa per aumentare l’efficienza, scalare le operazioni e gestire compiti complessi. Ad esempio, nella finanza l’AI rileva frodi e gestisce la comunicazione con i clienti. In sanità, accelera la scoperta di farmaci e personalizza le cure. Le aziende manifatturiere usano l’AI per ottimizzare la supply chain e prevedere la manutenzione degli impianti. Ogni settore assiste a cambiamenti tangibili, con l’AI generativa che migliora workflow, produttività e gestione delle risorse.
Le ricerche Deloitte evidenziano che sempre più organizzazioni adottano l’AI generativa e dichiarano ritorni sull’investimento significativi. Le imprese riscontrano costi ridotti, sviluppo prodotto più rapido e customer experience migliorata. Dataquest sottolinea lo stesso trend, citando un report McKinsey che prevede una crescita del 23% nella richiesta di profili STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) entro il 2030. Questo aumento è connesso direttamente all’uso dell’AI generativa nei processi aziendali. Anche il World Economic Forum stima che entro il 2030 il 70% delle competenze richieste dalla maggior parte dei lavori cambierà. Ciò implica che lavoratori e aziende devono puntare sull’apprendimento e l’aggiornamento costante delle skill legate all’AI generativa.
Dalla mia esperienza di audit dei sistemi AI e design dei workflow, noto che il cambiamento più grande riguarda le aspettative delle organizzazioni verso i team. L’AI generativa sta diventando una competenza di base. Le aziende si aspettano che tu sappia usare l’AI per automatizzare compiti ripetitivi, trovare insight nei dati complessi e collaborare con l’AI nella creazione di contenuti. Le aziende che non tengono il passo con l’adozione dell’AI incontrano già difficoltà in termini di innovazione, retention dei talenti e flessibilità operativa.
Sempre più programmi di sviluppo della forza lavoro includono l’AI generativa, segnando un cambiamento epocale. Dataquest e Deloitte concordano che la domanda di persone che comprendono l’AI cresce più rapidamente dell’offerta. Molti settori ora costruiscono modelli AI su misura per i propri bisogni. Programmi di formazione e workshop pratici aiutano i lavoratori ad acquisire le competenze necessarie per utilizzare l’AI generativa in progettazione di workflow, produttività e decisioni strategiche.
L’AI generativa sta già cambiando ogni settore e ridefinendo cosa significa competere e creare nel mondo del lavoro attuale. Se vuoi avere successo in questa nuova era, devi imparare queste tecnologie attraverso lezioni strutturate e pratica reale. Questo approccio aiuterà te e la tua organizzazione a lavorare con efficacia in un mondo guidato dall’AI.
I workshop di AI generativa offrono un modo immersivo e concreto per acquisire competenze reali. Partecipando a questi workshop, impari più velocemente e in modo più efficace rispetto a corsi online autogestiti o alla sola teoria. Diversi studi—tra cui ricerche pubblicate su Educational Technology Journal e ScienceDirect—dimostrano che attività pratiche come progetti su scenari reali, uso guidato degli strumenti e problem solving collaborativo favoriscono una comprensione profonda e una memorizzazione duratura dei concetti (ScienceDirect, 2023). In questi workshop strutturati lavori direttamente con strumenti AI e dataset reali, potendo applicare subito quanto appreso ad attività come automazione dei processi, generazione di contenuti o analisi dati.
I workshop usano progetti di gruppo e scenari realistici per favorire l’apprendimento tra pari. Una ricerca pubblicata su Educational Technology Journal (2024) evidenzia che lavorare in team su progetti AI e partecipare ad esercitazioni interattive migliora l’engagement e aiuta a trattenere le conoscenze. Imparerai a risolvere problemi, affinare i workflow AI e migliorarli in un contesto di gruppo. Questo processo rafforza le tue competenze tecniche, le capacità di comunicazione e di lavoro in team. Chris, designer di workflow e formatore, racconta che queste sessioni pratiche aiutano i professionisti ad affrontare problemi aziendali concreti, gestire l’incertezza e acquisire sicurezza nell’uso degli strumenti AI generativi.
Se tu o la tua azienda investite nei workshop AI, ottenete un vero vantaggio. La ricerca Deloitte (2023) mostra che i datori di lavoro cercano sempre più candidati con esperienza pratica AI, non solo conoscenze teoriche. Chi completa i workshop si distingue perché sa usare gli strumenti AI più recenti, integrare l’AI nei diversi flussi di lavoro e adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie. I progetti tipici dei workshop includono automazione di attività ripetitive, aumento della produttività tramite contenuti AI e uso dei dati per individuare trend o insight rilevanti.
I workshop di AI generativa insegnano molto più delle sole abilità tecniche. Sviluppi anche pensiero critico sull’uso responsabile dell’AI, impari a mantenere trasparenza e tracciabilità nel lavoro e coltivi il miglioramento continuo. Poiché le aziende si spostano verso operazioni potenziate dall’AI, servono team in grado di innovare e garantire accountability. Queste sessioni pratiche ti preparano a passare da ruoli tradizionali a nuove opportunità dove l’AI è parte integrante. Acquisisci le skill per guidare progetti, adattarti ai cambiamenti e avere successo in un contesto lavorativo plasmato dall’AI.
Le competenze AI sono ormai essenziali per i professionisti, poiché automazione e adozione dell’AI stanno rapidamente cambiando le richieste lavorative in molti settori. Ricerche IBM e Reuters prevedono che la spesa per progetti AI supererà i 550 miliardi di dollari nel 2024. Nonostante questa crescita, le aziende stimano un gap del 50% tra domanda di talenti AI e forza lavoro disponibile. Secondo un sondaggio 2024 citato da InformationWeek, l’81% degli IT specialist ritiene di poter usare l’AI, ma solo il 12% ha esperienza concreta con questi strumenti. Inoltre, il 70% dei lavoratori dovrà aggiornare in modo significativo le proprie skill per restare competitivo nel proprio ruolo attuale o futuro.
I gap di competenze sono ora tra le principali preoccupazioni dei leader aziendali. Report Deloitte e altre fonti di settore mostrano che la carenza di skill AI è uno dei tre rischi maggiori per le aziende. Il 60% dei decisori IT indica l’AI come ambito con la più grande carenza di competenze. Questi gap non riguardano solo la costruzione di sistemi AI, ma anche la capacità di leggere e lavorare con i dati, creare prompt efficaci per i modelli, comprendere le questioni etiche e integrare l’AI nei processi quotidiani.
Quando le organizzazioni svolgono audit delle skill, spesso emergono due principali debolezze: la mancanza di esperienza pratica con strumenti di AI generativa e la difficoltà ad integrare l’AI nei compiti attuali. Chris, designer di workflow, ha visto ruoli tradizionali come marketing, HR e finanza evolvere richiedendo ora skill AI di base. I dipendenti devono valutare risultati generati dall’AI, lavorare a fianco di sistemi automatizzati e supervisionare processi basati su AI.
I workshop di Intelligenza Artificiale Generativa offrono un modo concreto per colmare questi gap. Diversamente dalla formazione tradizionale, i workshop ti mettono in situazioni realistiche dove usi strumenti AI come modelli linguistici avanzati, software di design generativo e piattaforme per l’automazione dei workflow. Questa formazione pratica ti aiuta a sviluppare skill rapidamente, ad aumentare la fiducia e a comprendere i concetti AI tramite esercitazioni attive.
Utilizzando le informazioni emerse dagli audit delle competenze, puoi progettare programmi di workshop su misura per individui e team. Ad esempio, un team finance può imparare ad automatizzare report e individuare pattern anomali nei dati con l’AI. I professionisti HR possono sviluppare skill nell’analisi dei talenti tramite AI e imparare l’uso responsabile delle decisioni automatizzate. Questi workshop mirati aiutano i team a colmare gap specifici in modo da migliorare la produttività e la capacità di adattamento dell’organizzazione.
Oggi i professionisti hanno bisogno di skill AI per avere successo in un mondo del lavoro in evoluzione. Gli studi dimostrano che le organizzazioni che offrono formazione pratica AI si adattano meglio alle nuove tecnologie e mantengono un vantaggio competitivo. I workshop di AI generativa ti aiutano a passare da ruoli tradizionali a posizioni potenziate dall’AI e incentivano l’apprendimento continuo.
Sviluppando la capacità di usare, valutare e aggiornare le tecnologie AI, contribuisci a preparare la tua organizzazione ai rapidi cambiamenti nel mondo digitale. Le aziende più forti trattano le skill AI come elemento di base della strategia HR e agiscono in anticipo per colmare i gap prima che si amplifichino.
FORMAZIONE AI CON CHRIS
L’AI sta rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni formano e sviluppano i dipendenti. L’AI generativa crea esperienze di apprendimento personalizzate analizzando performance, competenze e preferenze di ogni persona. Sulla base di queste informazioni, i sistemi AI costruiscono percorsi formativi su misura. Learning Management System (LMS) e Learning Experience Platform (LXP) basati su AI aggiornano i contenuti formativi man mano che i dipendenti apprendono, assicurando che ciascuno lavori su materiali adatti al proprio ruolo e livello di competenza. Questo metodo mirato aumenta l’engagement, favorisce la memorizzazione e migliora i risultati della formazione per gruppi diversi.
L’AI generativa automatizza la creazione dei materiali didattici, riducendo tempi e sforzi per progettare e aggiornare i corsi. L’AI può produrre moduli di eLearning, quiz interattivi, simulazioni basate su scenari e strumenti di feedback in tempo reale. Grazie all’automazione, le organizzazioni possono distribuire rapidamente nuovi materiali e mantenere i contenuti aggiornati rispetto a cambiamenti normativi e di settore. Le grandi aziende ottengono risorse formative di qualità, facilmente scalabili e adattabili alle esigenze.
Le piattaforme AI utilizzano elaborazione del linguaggio naturale avanzata e algoritmi adattivi per fornire feedback immediato e utile su quiz, simulazioni e dimostrazioni di competenze. Gli utenti ricevono consigli mirati sui progressi e suggerimenti sulle aree da migliorare. I manager possono accedere a dati dettagliati sulle skill del personale. Questo flusso informativo istantaneo aiuta le aziende a individuare gap di competenze e fornire supporto dove serve, incoraggiando la crescita professionale continua.
Ricerche scientifiche e di settore dimostrano che l’uso dell’AI in L&D aumenta la produttività. Un report McKinsey del 2023 indica che le aziende con programmi L&D potenziati dall’AI hanno visto un incremento fino al 30% della produttività della forza lavoro. Deloitte rileva anche tassi di abbandono inferiori, migliore retention e sviluppo di competenze più rapido. Personalizzare l’apprendimento, automatizzare le attività semplici e fornire feedback immediato rende i team più efficienti e preparati.
L’AI in L&D consente di progettare sistemi formativi scalabili, auditabili ed efficaci. L’AI traccia le interazioni degli utenti con i materiali, i risultati delle valutazioni e i progressi. Questo crea registri chiari a supporto della compliance e del miglioramento continuo. I manager L&D possono usare questi dati per adattare i programmi in base ai risultati reali, assicurando che la formazione sia allineata agli obiettivi aziendali.
Usando l’AI generativa in formazione e sviluppo, le aziende ottengono numerosi vantaggi: sviluppo più rapido delle competenze, personale più coinvolto e capacità di adattarsi alle nuove sfide. Gartner prevede che entro il 2027 oltre l’80% delle aziende utilizzerà strumenti di apprendimento AI per lo sviluppo delle competenze. Le organizzazioni che adottano presto l’AI registrano già benefici come maggiore engagement, costi di formazione ridotti e produttività più alta. L’apprendimento potenziato dall’AI aiuta le aziende a preparare la forza lavoro ai futuri cambiamenti e supporta la crescita continua in un’economia orientata all’AI.
Riferimenti: Training Journal (2025), LinkedIn Pulse (2025), McKinsey (2023), Deloitte Insights, Gartner (2024).
Le organizzazioni che si occupano di sviluppo della forza lavoro utilizzano ora l’AI generativa per migliorare l’orientamento e la preparazione dei candidati. Jobs for the Future (JFF) rileva che l’AI generativa supporta diverse attività per la forza lavoro. Puoi usare l’AI per esplorare carriere, validare competenze, ricevere coaching in tempo reale e supporto nelle candidature. Strumenti come generatori di CV AI, simulatori di colloqui e piattaforme di matching sono ormai comuni in agenzie pubbliche per l’impiego e fornitori di formazione. Questi strumenti rendono più efficiente la ricerca del lavoro e ampliano l’accesso alle opportunità, anche per chi rientra o cambia carriera.
Sul lavoro, l’AI generativa aiuta il personale automatizzando compiti ripetitivi. Ad esempio, puoi usare l’AI per trascrivere riunioni, redigere report di conformità o scrivere domande di finanziamento. Questa automazione libera tempo da dedicare all’assistenza diretta dei candidati. L’emergere di strumenti AI crea nuovi spazi di mercato per servizi specializzati, come tool di verifica delle competenze e piattaforme di mentoring digitale, aprendo così nuove vie di crescita professionale.
L’AI generativa cambia i profili richiesti dal mercato. La ricerca Deloitte mostra che, sebbene l’automazione modifichi alcune mansioni, crea anche nuovi ruoli e aumenta la domanda di lavoratori nei settori guidati dall’AI. Tra questi nuovi ruoli ci sono designer di workflow AI, prompt engineer, specialisti di audit AI ed esperti di annotazione dati. Sono lavori nati solo di recente, ma oggi fondamentali per le organizzazioni che integrano l’AI nei processi.
L’AI favorisce anche lo sviluppo di ruoli ibridi, dove si combinano expertise di settore e skill AI. Ad esempio, marketer, insegnanti e project manager che sanno usare l’AI per generare contenuti, analizzare dati o automatizzare processi sono molto richiesti. JFF sottolinea la necessità di formazione AI continua. Imparando nuove skill AI, puoi adattarti ai cambiamenti e cogliere nuove opportunità.
Con l’adozione diffusa dell’AI generativa, cresce la richiesta di professionisti in grado di utilizzare queste tecnologie in modo efficace. Deloitte prevede che le aziende che investono in AI otterranno maggiore produttività e potranno colmare più rapidamente i gap di competenze. I professionisti competenti in AI aiutano le organizzazioni a innovare, rispondere ai cambiamenti del mercato e crescere in modo efficiente.
Ad esempio, Chris ha esperienza nell’audit e progettazione di workflow AI-powered. Avere personale in grado di creare, usare e valutare soluzioni AI offre un vantaggio strategico alle aziende. Queste skill sono oggi preziose in settori come sanità, finanza, istruzione e logistica. Se sviluppi competenze in AI generativa, puoi prepararti ai cambiamenti del lavoro e aiutare le aziende a trasformare il proprio modo di operare.
L’AI generativa sta creando nuove opportunità di carriera in molti settori. I programmi di sviluppo della forza lavoro ora utilizzano l’AI e stanno emergendo nuovi ruoli di alto valore. Per tenere il passo, le aziende devono puntare su formazione AI continua e sviluppo delle competenze. Questo approccio aiuta le aziende a restare competitive e consente ai lavoratori di esprimere il loro potenziale in un mondo che cambia rapidamente.
L’AI generativa offre strumenti potenti, ma pone anche nuove sfide etiche. Problemi come bias algoritmico, mancanza di trasparenza e questioni di equità sono frequenti nell’uso dell’AI. Le ricerche mostrano che l’AI può assorbire e amplificare i bias presenti nei dati di training, portando a risultati ingiusti nelle decisioni automatizzate. Per affrontare questi problemi, le organizzazioni devono adottare framework chiari che mettano al centro equità, privacy e responsabilità in tutte le fasi di sviluppo e utilizzo dell’AI.
Per gestire i rischi, servono solide pratiche di audit dei sistemi AI. Un buon audit prevede la registrazione accurata della provenienza dei dati, delle modalità di sviluppo e delle decisioni prese. Le audit trail offrono una storia dettagliata delle interazioni tra sistema AI e utenti. Questi registri supportano la trasparenza e aiutano le aziende a rispettare requisiti normativi e di policy. Gli esperti raccomandano audit regolari da parte di terzi, validazione accurata dei modelli e valutazioni di impatto etico per mantenere l’uso dell’AI entro limiti etici e legali.
La fiducia nell’AI si costruisce rendendo le decisioni facili da spiegare e comprendere. I sistemi AI trasparenti forniscono motivazioni chiare per i propri output. Questa apertura aiuta utenti e auditor a capire il funzionamento dell’AI. Le organizzazioni possono utilizzare strumenti di explainability e dovrebbero comunicare in modo onesto i limiti dei sistemi AI. Mantenere canali di feedback aperti durante la formazione e l’uso reale dell’AI permette agli utenti di sollevare dubbi. Integrare questi aspetti nella formazione AI generativa aiuta i professionisti a padroneggiare la tecnologia e a gestirla responsabilmente.
Chris, che ha esperienza con audit AI reali, …
I workshop di Intelligenza Artificiale Generativa offrono esperienza pratica e diretta con strumenti e workflow AI, aiutando i professionisti a colmare le lacune di competenze, adattarsi ai cambiamenti sul lavoro e restare competitivi in un mercato in evoluzione.
A differenza dei corsi autogestiti, i workshop offrono collaborazione in tempo reale, progetti basati su scenari concreti e feedback immediato, accelerando l’apprendimento e garantendo che le competenze siano direttamente applicabili in situazioni lavorative reali.
Ogni settore principale—inclusi finanza, sanità, manifattura, pubblica amministrazione e tecnologia—trae beneficio dai workshop di Intelligenza Artificiale Generativa grazie a maggiore produttività, innovazione e adattabilità della forza lavoro.
Svilupperai competenze tecniche su strumenti AI, automazione dei processi, prompt engineering e analisi dei dati, oltre a pensiero critico, problem-solving e uso responsabile dell’AI.
I workshop includono lezioni su auditabilità AI, bias, trasparenza e uso responsabile, garantendo che i partecipanti possano utilizzare l’AI in modo etico e costruire fiducia nei sistemi AI in ambito lavorativo.
Partecipa a un workshop pratico di Intelligenza Artificiale Generativa per mettere a prova di futuro le tue competenze, colmare i gap della forza lavoro e guidare in un mondo potenziato dall’AI.
Un workshop avanzato che esplora strumenti di AI generativa all'avanguardia, workflow basati su agenti e tendenze emergenti. Approfondisci nuovi tipi di modelli...
Scopri i modi sorprendenti in cui le persone stanno utilizzando l’AI nel 2025: dalla terapia e organizzazione della vita alla ricerca di uno scopo, l’AI sta pas...
L’AI generativa si riferisce a una categoria di algoritmi di intelligenza artificiale in grado di generare nuovi contenuti, come testi, immagini, musica, codice...