
ChatGPT-5: Tutto quello che devi sapere sul rivoluzionario modello AI di OpenAI
Scopri i rivoluzionari progressi, casi d’uso, benchmark, sicurezza, prezzi e prospettive future di ChatGPT-5 in questa guida definitiva di FlowHunt.
Scopri la data ufficiale di rilascio di GPT-5 da parte di OpenAI, come si basa su o1 e GPT-4o e cosa significa la nuova generazione di modelli AI per sviluppatori e aziende.
GPT-5 di OpenAI è il tanto atteso modello di linguaggio di nuova generazione, lanciato ufficialmente il 7 agosto 2025. Basato sulle architetture innovative di GPT-4o e dei modelli “o1” reasoning-first, GPT-5 porta l’elaborazione multimodale avanzata, il ragionamento adattivo in tempo reale e un’inedita capacità di mantenere il contesto all’interno di una piattaforma unificata. È progettato per gestire workflow complessi e multi-step, diventando un punto di riferimento sia per l’AI conversazionale sia per l’automazione aziendale di livello enterprise.
Il rilascio di GPT-5 segna un salto significativo nelle capacità dell’AI, vantando funzionalità come logica stepwise, supporto multilingue avanzato e maggiore consapevolezza del contesto su conversazioni o documenti di lunga durata. OpenAI ha reso GPT-5 il modello predefinito per tutti gli utenti ChatGPT—sia gratuiti che a pagamento—offrendo inoltre una gamma di varianti specializzate per sviluppatori che costruiscono le proprie applicazioni. Il percorso verso GPT-5 ha incluso diversi esperimenti pubblici con modelli intermedi (o1, o3 e GPT-4o), ognuno focalizzato su differenti aspetti di ragionamento, velocità e multimodalità.
Prima di GPT-5, OpenAI ha iterato rapidamente su una serie di modelli che hanno aperto la strada a questo nuovo traguardo. Il modello o1, introdotto a fine 2024, è stato il primo di OpenAI con architettura “reasoning-first”, enfatizzando il pensiero logico multi-step e riducendo le allucinazioni. A questo sono seguiti o3 e GPT-4o, che hanno portato miglioramenti nelle capacità multimodali (gestendo senza soluzione di continuità testo, immagini e audio), velocità e accessibilità.
I modelli o1 si sono distinti per il ragionamento chain-of-thought, consentendo all’AI di scomporre richieste complesse in passaggi logici intermedi. Questa architettura si è rivelata essenziale per i casi d’uso aziendali che richiedono problem solving sostenuto su documenti o workflow estesi. Tuttavia, questi modelli sono stati passi intermedi—nessuno ha unificato tutte le capacità avanzate di ragionamento, velocità e gestione del contesto in un’unica esperienza fluida.
Con GPT-5, OpenAI ha finalmente consegnato un modello che si adatta in tempo reale: instrada automaticamente le richieste semplici su un engine veloce ed economico e attiva un ragionamento chain-of-thought più profondo solo quando necessario. Questo elimina la necessità di passare tra modelli specializzati per compiti diversi, semplificando sia l’esperienza utente sia le integrazioni per sviluppatori.
Nonostante l’intensa speculazione durante tutto il 2024 e le numerose discussioni sui forum pubblici (comprese le AMA di Sam Altman su Reddit e le Q&A per sviluppatori), OpenAI ha mantenuto riservata la timeline di GPT-5 fino all’annuncio ufficiale del 6 agosto 2025. Il giorno dopo, GPT-5 è diventato pubblicamente disponibile, sostituendo immediatamente GPT-4o come modello predefinito in ChatGPT.
Nei mesi precedenti al rilascio, la comunicazione di OpenAI si è concentrata sulla trasparenza riguardo la sicurezza del modello, la ricerca sull’allineamento e l’impegno dell’azienda a distribuire nuove capacità in modo responsabile. Il ritardo rispetto alle previsioni iniziali è stato attribuito principalmente agli sforzi di OpenAI per rafforzare la robustezza del modello, minimizzare le allucinazioni e garantirne la prontezza sia per l’utenza consumer che enterprise.
Concorrenti come Anthropic, Google DeepMind e Cohere hanno accelerato i propri rilasci durante questo periodo, ma nessuno ha eguagliato il ragionamento unificato e la performance multimodale introdotti da GPT-5. L’attesa della community AI è stata ulteriormente alimentata dalle release incrementali di OpenAI (GPT-4o, o1, o3), che ogni volta hanno alzato l’asticella di ciò che i grandi modelli linguistici potevano raggiungere.
Scopri come i server AWS MCP collegano senza soluzione di continuità le tue applicazioni AI alla documentazione AWS più aggiornata, alle best practice e a potenti strumenti di automazione. Migliora la qualità degli output dei modelli, automatizza i workflow cloud e accedi a competenze AWS in tempo reale—direttamente dal tuo ambiente di sviluppo preferito.
GPT-5 non è un singolo modello, ma una famiglia di varianti, ognuna ottimizzata per esigenze specifiche—dal ragionamento profondo alle applicazioni ad alta velocità e bassa latenza. Le principali varianti includono:
Tutte le varianti beneficiano del nuovo router in tempo reale di GPT-5, che seleziona dinamicamente tra modalità ad alta velocità e ragionamento profondo in base alla richiesta dell’utente. Questo significa che utenti e sviluppatori non devono più scegliere manualmente tra modelli specializzati per compiti diversi—GPT-5 lo gestisce automaticamente.
GPT-5 si basa sulle fondamenta multimodali di GPT-4o, consentendo transizioni fluide tra testo, immagini e voce. Supporta una vasta gamma di lingue, con una precisione di traduzione aumentata e output vocali dal suono più naturale su diversi accenti e dialetti. Per aziende e sviluppatori globali, ciò significa agenti AI più affidabili e accessibili per audience diversificate.
La nuova architettura supporta finestre di contesto molto più ampie (fino a 400.000 token), consentendo al modello di lavorare su interi libri, trascrizioni o workflow multi-documento complessi senza perdere dettagli. Il ragionamento chain-of-thought, reso popolare inizialmente con o1, è ora nativo e più robusto, alimentando tutto, dal debug avanzato del codice ad analisi aziendali stratificate.
OpenAI offre GPT-5 sia tramite ChatGPT (con piani gratuiti e a pagamento) sia tramite la OpenAI Platform API. I prezzi variano in base alla variante del modello e all’utilizzo:
Modello | Input / 1M Token | Output / 1M Token |
---|---|---|
gpt-5 | $1.25 | $10.00 |
gpt-5-mini | $0.05 | $0.40 |
gpt-5-nano | $0.25 | $2.00 |
gpt-4o | $2.50 | $10.00 |
Gli sviluppatori possono accedere a GPT-5 tramite platform.openai.com , scegliendo la variante più adatta alla propria applicazione. L’SDK Python ufficiale di OpenAI consente un’integrazione semplice per scripting e sviluppo di app.
L’approccio prudente di OpenAI al rilascio di GPT-5 è stato modellato da considerazioni sia tecniche che etiche. In dichiarazioni pubbliche, comprese le AMA di Sam Altman su Reddit, OpenAI ha sottolineato l’importanza di allineare le capacità del modello con sicurezza e affidabilità. L’azienda ha investito molto nella ricerca sull’allineamento, nel testing avversariale e nel miglioramento della moderazione dei contenuti per assicurare che il prossimo salto dell’AI fosse al tempo stesso potente e responsabile.
Il rollout incrementale di o1 e GPT-4o ha permesso a OpenAI di raccogliere feedback reali e perfezionare funzionalità critiche come il ragionamento chain-of-thought, l’accuratezza fattuale e l’integrazione multimodale. Questo processo iterativo ha condotto infine a un rilascio GPT-5 più robusto, versatile e affidabile.
Con GPT-5 ora disponibile, OpenAI ha fissato un nuovo standard nel settore per ragionamento adattivo, multimodalità e flessibilità per gli sviluppatori. L’attenzione si sta ora spostando verso finestre di contesto ancora più ampie, una collaborazione uomo-AI più naturale e integrazioni più profonde con strumenti e fonti dati esterne.
Guardando avanti, possiamo aspettarci che OpenAI continui il suo approccio a doppio binario: avanzare rapidamente sulle capacità core dei modelli mantenendo un forte focus su sicurezza, trasparenza e fiducia degli utenti. Mentre i concorrenti spingono l’innovazione, l’impegno di OpenAI nell’unificare ragionamento, velocità e comprensione multimodale in una singola piattaforma rimarrà probabilmente il suo vantaggio distintivo.
Utilizza GPT-5 nei tuoi workflow già oggi con gli strumenti di automazione AI di FlowHunt e resta aggiornato sulla prossima ondata di innovazioni in automazione intelligente, ragionamento e comprensione del linguaggio.
OpenAI ha rilasciato ufficialmente GPT-5 il 7 agosto 2025, rendendolo disponibile a tutti gli utenti ChatGPT e agli sviluppatori tramite API.
GPT-5 unifica ed estende l'architettura reasoning-first introdotta con o1 e le capacità multimodali di GPT-4o, offrendo una ritenzione del contesto più profonda, un ragionamento più solido e uno switch fluido tra modalità di risposta rapide e complesse.
Sì, GPT-5 è disponibile in diverse varianti—gpt-5, gpt-5-mini, gpt-5-nano e gpt-5-chat—ognuna ottimizzata per diversi equilibri tra velocità, costo e profondità di ragionamento.
GPT-5 è accessibile tramite la API della piattaforma OpenAI e ChatGPT. Gli sviluppatori possono scegliere tra diverse varianti a seconda delle esigenze, con accesso gestito tramite abbonamento o prezzi API pay-as-you-go.
Arshia è una AI Workflow Engineer presso FlowHunt. Con una formazione in informatica e una passione per l'IA, è specializzata nella creazione di workflow efficienti che integrano strumenti di intelligenza artificiale nelle attività quotidiane, migliorando produttività e creatività.
Pronto a collegare i tuoi workflow ai modelli AI più avanzati? Scopri come la piattaforma di automazione FlowHunt ti consente di sfruttare le ultime novità di OpenAI, integrarti con il tuo stack e orchestrare flussi aziendali intelligenti senza codice.
Scopri i rivoluzionari progressi, casi d’uso, benchmark, sicurezza, prezzi e prospettive future di ChatGPT-5 in questa guida definitiva di FlowHunt.
Esplora le principali caratteristiche, i progressi tecnici e l'impatto reale di GPT-5. Questa guida copre i punti di forza, le limitazioni, i prezzi, le questio...
In questo confronto tecnico approfondito tra ChatGPT-5 e GPT-4, ci concentriamo sulle prestazioni nel mondo reale, benchmark, capacità di programmazione, sicure...