
llms.txt
Il file llms.txt è un file Markdown standardizzato progettato per ottimizzare il modo in cui i Large Language Models (LLM) accedono e processano i contenuti di ...

Scopri come i file LLMs.txt aiutano gli agenti AI a navigare efficacemente nel tuo sito, a dare priorità ai contenuti importanti e a migliorare la visibilità della tua azienda nelle ricerche guidate dall’AI.
Mentre l’intelligenza artificiale continua a ridefinire il modo in cui le persone scoprono e interagiscono con i contenuti online, i siti web si trovano di fronte a una nuova sfida: come fanno gli agenti AI a capire quali pagine del tuo sito sono le più importanti? Come puoi essere certo che, quando un modello AI accede al tuo sito, trovi prima i tuoi contenuti migliori? La risposta sta in un nuovo standard web chiamato LLMs.txt—un formato file specializzato progettato appositamente per aiutare i large language models a navigare il tuo sito in modo efficiente e a dare priorità ai tuoi contenuti più preziosi. Questa guida completa spiega cos’è LLMs.txt, perché è importante per la tua azienda e come implementarlo efficacemente per migliorare la tua visibilità nella nuova era della ricerca guidata dall’AI.
LLMs.txt rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui i siti comunicano con i sistemi di intelligenza artificiale. Tradizionalmente, quando fornivi a un agente AI l’accesso al tuo sito come fonte di conoscenza, l’intero sito veniva riversato nel sistema AI, costringendolo a effettuare ricerche di similarità, matching di parole chiave e altri processi dispendiosi per individuare le informazioni rilevanti. Questo approccio era inefficiente e spesso portava i sistemi AI a perdere contenuti importanti o a dare priorità a pagine meno utili. LLMs.txt risolve questo problema creando una guida strutturata e leggibile dalle macchine che indica agli agenti AI esattamente dove si trovano i tuoi contenuti più importanti e come devono essere prioritizzati.
Pensa a LLMs.txt come a una sitemap specializzata progettata appositamente per l’intelligenza artificiale. Mentre le sitemap XML tradizionali elencano tutte le pagine del sito per i motori di ricerca, LLMs.txt offre una panoramica curata e gerarchica dei tuoi contenuti, organizzati per importanza e categoria. Questo file in formato markdown si trova nella directory principale del tuo sito (nel percorso /llms.txt) e funge da mappa che aiuta i large language models a comprendere la struttura del sito, identificare le offerte principali e trovare velocemente le informazioni più rilevanti per le richieste degli utenti. Implementando LLMs.txt, crei essenzialmente una guida VIP per i sistemi AI, assicurandoti che accedano prima ai tuoi contenuti migliori e rappresentino correttamente il tuo business nelle risposte generate dall’AI.
L’importanza di LLMs.txt va oltre la semplice comodità. Con la diffusione di risultati di ricerca guidati dall’AI, answer box e assistenti conversazionali, i siti che forniscono una guida chiara e strutturata ai sistemi AI acquisiscono un vantaggio competitivo. Quando un modello AI cita i tuoi contenuti in una risposta, vuoi che citi le tue pagine più autorevoli, approfondite e rappresentative. LLMs.txt rende questo possibile, indicando espressamente ai sistemi AI quali contenuti devono avere priorità, quali pagine sono centrali per la tua attività e quali risorse sono secondarie. Questo livello di controllo su come i sistemi AI interagiscono con il tuo sito è senza precedenti e rappresenta un’opportunità cruciale per le aziende che vogliono gestire la propria visibilità guidata dall’AI.
Il file LLMs.txt segue un formato specifico e standardizzato che lo rende sia leggibile per l’uomo sia facilmente analizzabile dalle macchine. Creato come proposta di Jeremy Howard e della community AI, la specifica LLMs.txt usa il markdown come base, rendendolo accessibile sia ai sistemi AI che agli sviluppatori. La struttura è intenzionalmente semplice ma potente, consentendo ai siti di comunicare gerarchie informative anche complesse senza la necessità di parsing XML o conoscenze tecniche specialistiche.
Un file LLMs.txt correttamente formattato inizia con un singolo titolo H1 che contiene il nome del tuo progetto o sito web. Questo è l’unico elemento obbligatorio, garantendo valore anche alle implementazioni minime. Dopo il titolo, puoi includere un blocco citazione opzionale che fornisce un breve riassunto del progetto, contenente le informazioni chiave per comprendere il resto del file. Questo riassunto deve essere conciso ma informativo, offrendo subito ai sistemi AI il contesto su ciò che offre il sito e sul tipo di contenuti che troveranno. Dopo il riassunto, puoi aggiungere sezioni markdown contenenti dettagli sul tuo progetto, su come interpretare i file e ogni altra informazione utile per aiutare i sistemi AI a comprenderli meglio.
Il vero valore di LLMs.txt sta nei suoi elenchi di file categorizzati, delimitati da intestazioni H2. Ogni sezione rappresenta una categoria di contenuti, come “Pagine Core”, “Documentazione”, “Articoli Blog”, “Risorse” o qualsiasi altra struttura organizzativa coerente con il tuo sito. All’interno di ogni categoria, crei una lista markdown in cui ogni voce contiene un link (obbligatorio) con nome della pagina e URL, seguito opzionalmente da una nota descrittiva. Questa struttura ti permette di organizzare i contenuti del sito in una gerarchia chiara facilmente leggibile dai sistemi AI. Ad esempio, una pagina prezzi potrebbe essere elencata sotto “Pagine Core” con la descrizione “Informazioni dettagliate sui prezzi e confronto piani”, mentre un articolo di blog sulle tendenze di settore potrebbe essere in “Contenuti Core” con una nota di rilevanza.
Una caratteristica particolarmente utile della specifica LLMs.txt è la sezione “Optional”, che svolge una funzione speciale nella gerarchia. Qualsiasi contenuto elencato sotto una sezione “Optional” può essere saltato dai sistemi AI se devono ridurre la lunghezza del contesto o lavorare con limiti di token. Questo ti permette di includere contenuti supplementari, white paper dettagliati, case study o altre risorse preziose ma non essenziali per la comprensione base della tua azienda. Segnalando chiaramente i contenuti opzionali, aiuti i sistemi AI a prendere decisioni intelligenti su cosa includere quando operano con finestre di contesto ridotte, assicurando che le informazioni principali siano sempre prioritarie mentre le risorse secondarie restano disponibili quando necessario.
Anche se creare manualmente un file LLMs.txt è possibile, il processo può essere lungo e soggetto a errori, soprattutto per siti di grandi dimensioni o con strutture complesse. Qui entra in gioco il generatore LLMs.txt di FlowHunt, che automatizza l’intero processo e garantisce che il file sia conforme alle specifiche. FlowHunt ha sviluppato un flusso intelligente guidato dall’AI che prende la tua sitemap XML e la converte automaticamente in un file LLMs.txt già formattato, con categorizzazione intelligente e priorità dei contenuti.
Il generatore LLMs.txt di FlowHunt funziona grazie a un agente AI dotato di un prompt sofisticato che comprende la specifica LLMs.txt e sa analizzare la struttura del tuo sito. Quando fornisci l’URL della sitemap, l’agente AI utilizza il recupero degli URL e Google Search per esaminare ogni pagina del sito, comprenderne scopo e contenuto e determinarne categoria e priorità. Il sistema riconosce che alcune pagine—come prezzi, demo e servizi—sono più importanti di altre, come singoli post o risorse secondarie. In base a questa analisi, il generatore organizza automaticamente i contenuti in categorie logiche, posizionando le pagine più importanti in alto sotto “Core Pages” e organizzando il resto in categorie secondarie appropriate.
Ciò che rende potente l’approccio di FlowHunt è che non si limita a convertire meccanicamente la sitemap in un altro formato. Applica invece un ragionamento intelligente per comprendere il significato semantico e l’importanza di ciascuna pagina. Il generatore usa esempi di implementazioni di successo (come il progetto Langfuse) come riferimento, assicurando che il tuo file LLMs.txt segua le best practice e gli standard di settore. Questo significa che ottieni un file non solo tecnicamente corretto, ma anche strategicamente ottimizzato per presentare il tuo sito al meglio ai sistemi AI. Il processo è totalmente automatico, quindi non devi esaminare e categorizzare manualmente centinaia di pagine—ci pensa FlowHunt.
Accedere al generatore LLMs.txt di FlowHunt è semplice. Basta accedere alla libreria FlowHunt, cercare “Generatore LLMs.txt” e cliccare su “Aggiungi ai miei flussi”. Una volta aggiunto al tuo account, potrai utilizzarlo ogni volta che devi generare o aggiornare il file LLMs.txt. Il generatore produce il risultato in formato markdown, pronto per essere posizionato nella root del sito. Se hai domande sul file generato o vuoi modificarlo, la documentazione e il supporto di FlowHunt sono disponibili per aiutarti a ottimizzare l’implementazione.
Dopo aver generato il file LLMs.txt con FlowHunt o creato manualmente, il passo successivo è pubblicarlo sul sito. Il processo di implementazione è sorprendentemente semplice, uno dei motivi per cui LLMs.txt sta diventando uno standard emergente. Il file deve essere posizionato nella root del sito, accessibile all’URL https://tuodominio.com/llms.txt. Questa posizione è standardizzata in tutte le implementazioni, così i sistemi AI possono trovare il file senza configurazioni o meccanismi di scoperta particolari.
La semplicità del deploy è intenzionale. A differenza di altri standard web che richiedono configurazioni server complesse o header speciali, LLMs.txt deve solo essere un file di testo accessibile via HTTP. Puoi caricarlo tramite il file manager del tuo sito, un client FTP o tramite l’interfaccia di upload del CMS. Se usi un generatore di siti statici come Hugo, Jekyll o Next.js, puoi semplicemente posizionare il file nella cartella public o static e verrà servito automaticamente. Per siti dinamici, puoi generare il file LLMs.txt in modo programmato, aggiornandolo ogni volta che la struttura del sito cambia.
Una volta online, i sistemi AI che supportano lo standard possono trovare e utilizzare automaticamente il file. Alcuni agenti AI controlleranno l’esistenza del file e lo analizzeranno per comprendere la struttura del sito prima di fare richieste. Altri potrebbero richiedere di fornire esplicitamente l’URL di LLMs.txt in fase di integrazione. Con la crescita dell’adozione, sempre più sistemi AI scopriranno e utilizzeranno automaticamente i file LLMs.txt, proprio come i motori di ricerca scoprono e analizzano robots.txt e sitemap.xml. Questo significa che implementando LLMs.txt oggi, prepari il sito al futuro della discovery dei contenuti guidata dall’AI.
Anche se il formato tecnico di LLMs.txt è semplice, la creazione di un file efficace richiede una strategia sui contenuti e su come vuoi che i sistemi AI li utilizzino. Il primo principio fondamentale è la selettività. LLMs.txt non deve essere una lista completa di tutte le pagine del sito—questo è il compito della sitemap XML. Deve invece essere una raccolta curata dei tuoi contenuti più preziosi, ben strutturati e autorevoli. Questa selettività ha molteplici scopi: aiuta i sistemi AI a concentrarsi sui tuoi contenuti migliori, riduce il carico cognitivo sui modelli eliminando il rumore, e assicura che, quando citano il tuo sito, lo facciano con le pagine più rappresentative e di qualità.
Quando decidi cosa includere nel file LLMs.txt, dai priorità alle pagine che rispondono a domande chiare e specifiche o forniscono informazioni complete su temi importanti. I contenuti evergreen, che restano rilevanti nel tempo, sono ideali perché continueranno a essere utili ai sistemi AI anche in futuro. Raccolte di risorse, guide pratiche e pillar content che trattano un argomento in modo approfondito sono ottimi candidati. Articoli di blog ben strutturati, con titoli chiari, punti elenco e formattazione scansionabile, sono più utili dei contenuti densi e pesanti. Panoramiche di prodotto, pagine prezzi, sezioni FAQ e articoli del centro assistenza sono tutte aggiunte preziose perché offrono informazioni concrete che i sistemi AI possono citare con sicurezza.
Al contrario, ci sono tipi di contenuti da evitare nel file LLMs.txt. Landing page troppo promozionali e pagine di brand generiche spesso mancano delle informazioni specifiche e fattuali richieste dai sistemi AI, risultando meno utili per la citazione. Materiali proprietari o sensibili che potrebbero essere fraintesi o citati fuori contesto dovrebbero essere esclusi per tutelare gli interessi aziendali. Contenuti che si basano fortemente su interattività, animazioni o elementi visivi perdono gran parte del loro valore quando processati dai sistemi AI, quindi è meglio lasciarli fuori. Promozioni a tempo, contenuti stagionali e pagine con scadenza rischiano di diventare rapidamente obsoleti, portando i sistemi AI a citare informazioni non più aggiornate. Anche pagine con argomenti ambigui o troppo ampi che mancano di uno scopo ben definito sono problematiche, perché non forniscono ai sistemi AI informazioni concrete e azionabili.
Organizzazione e categorizzazione sono fondamentali per un LLMs.txt efficace. Raggruppa i contenuti correlati in categorie logiche che riflettano la struttura della tua azienda e il modo in cui gli utenti pensano alle tue offerte. Per una SaaS, potresti avere categorie come “Funzionalità Core”, “Documentazione”, “Prezzi & Piani”, “Case Study” e “Blog”. Per un e-commerce, le categorie potrebbero essere “Categorie Prodotti”, “Guide all’acquisto”, “Recensioni clienti” e “Politiche”. Per una società di servizi professionali, potresti organizzare per “Servizi”, “Case Study”, “Team” e “Risorse”. Le categorie specifiche contano meno rispetto alla coerenza e all’utilità nel far comprendere la struttura ai sistemi AI. All’interno di ogni categoria, elenca prima le pagine più importanti, poiché i sistemi AI potrebbero dare priorità ai contenuti in base all’ordine nel file.
Sebbene LLMs.txt sia uno standard relativamente nuovo, la sua adozione sta crescendo costantemente nell’ecosistema AI. Al momento, diverse categorie di sistemi AI supportano i file LLMs.txt. Strumenti di sviluppo e framework come LangChain e LangGraph hanno supporto nativo, permettendo agli sviluppatori di costruire applicazioni AI che scoprono e utilizzano automaticamente i file LLMs.txt. Diversi piccoli tool AI e chatbot hanno implementato il supporto, specialmente quelli focalizzati su settori o casi d’uso specifici. Alcuni plugin IDE e assistenti di programmazione AI stanno iniziando a sperimentare lo standard in fase beta. Tuttavia, è importante notare che i fornitori principali di LLM come OpenAI (ChatGPT), Anthropic (Claude) e Google (Bard) non supportano ancora nativamente i file LLMs.txt.
Questa mancanza di supporto dai grandi fornitori può sembrare una limitazione, ma va contestualizzata. Questi large language models sono addestrati su enormi quantità di dati internet e normalmente non accedono ai siti in tempo reale durante l’inferenza. Generano invece risposte in base ai pattern appresi in fase di training. Tuttavia, con lo sviluppo di nuove feature come la ricerca web in tempo reale e knowledge base personalizzate, è probabile che il supporto a LLMs.txt seguirà. Inoltre, molte organizzazioni stanno costruendo applicazioni AI e agenti custom che accedono ai siti in tempo reale, e questi sistemi stanno adottando sempre più LLMs.txt.
Le prospettive per LLMs.txt sono promettenti. Con la crescente diffusione di risultati di ricerca e assistenti conversazionali guidati dall’AI, la necessità per i siti di comunicare con i sistemi AI diventerà sempre più importante. LLMs.txt offre un modo standardizzato e semplice per farlo, rendendo probabile un’accelerazione nell’adozione. Aziende all’avanguardia stanno già implementando file LLMs.txt, stabilendo best practice che altri potranno seguire. Man mano che più sistemi AI aggiungeranno il supporto, i siti già dotati di LLMs.txt avranno un vantaggio competitivo, avendo già ottimizzato i contenuti per la discovery e la citazione AI. È probabile che lo standard evolverà e si perfezionerà nel tempo, con la community che potrà aggiungere nuove funzionalità o miglioramenti in base all’utilizzo reale e ai feedback.
È importante riconoscere una realtà fondamentale: i motori di ricerca tradizionali come Google, Bing e altre grandi piattaforme non utilizzano attualmente i file LLMs.txt per l’indicizzazione o il ranking. Questi motori si affidano ai loro standard consolidati—sitemap XML, robots.txt e dati strutturati—e non hanno piani per adottare LLMs.txt per l’ottimizzazione SEO tradizionale. Ciò significa che implementare LLMs.txt non migliorerà direttamente il ranking SEO o la visibilità nei risultati di ricerca convenzionali. Tuttavia, questa limitazione non diminuisce il valore di LLMs.txt in un altro caso d’uso altrettanto importante: agenti AI personalizzati e applicazioni specializzate. Quando le aziende costruiscono agenti AI, chatbot o sistemi automatizzati che devono comprendere e interagire con i siti web, LLMs.txt diventa estremamente prezioso. Queste implementazioni custom possono leggere programmaticamente il tuo file LLMs.txt per capire rapidamente la struttura del dominio, identificare i contenuti autorevoli ed estrarre informazioni rilevanti senza scansionare l’intero sito. Ad esempio, un agente AI creato per ricercare informazioni di settore, confrontare prodotti o raccogliere intelligence competitiva può utilizzare LLMs.txt per navigare più efficientemente e comprendere meglio le tue offerte. In questo contesto, LLMs.txt è uno strumento potente per rendere il tuo sito più accessibile e comprensibile ai sistemi AI, anche se i motori di ricerca tradizionali lo ignorano completamente. Con l’aumento di soluzioni AI custom per ricerca, analisi e automazione, avere un file LLMs.txt ben strutturato garantisce che il sito sia compreso e utilizzato correttamente da questi sistemi intelligenti.
Lo standard LLMs.txt ha ricevuto molte critiche da parte di professionisti SEO ed esperti tecnici che sostengono che l’hype superi di gran lunga la realtà. Diverse argomentazioni valide mettono in discussione il valore pratico dell’implementazione dei file LLMs.txt. Prima di tutto, l’analisi dei log server di molte fonti rivela che i crawler AI delle grandi piattaforme—including OpenAI, Google e Microsoft—non richiedono i file llms.txt durante la visita ai siti. Questo significa che, nonostante i benefici teorici, non esistono prove di un utilizzo reale da parte dei sistemi AI più rilevanti per la visibilità aziendale. John Mueller di Google ha pubblicamente liquidato LLMs.txt come non necessario, e test indipendenti di aziende come Redocly hanno riscontrato che, a meno che non si incolli esplicitamente il contenuto di llms.txt in una conversazione LLM, i modelli non leggono o rispettano spontaneamente il file.
L’onere di manutenzione è un’altra preoccupazione significativa. A differenza delle sitemap XML, che possono essere generate automaticamente dalla maggior parte dei CMS, LLMs.txt richiede molta supervisione manuale per restare accurato e utile. Mentre il sito evolve, dovrai aggiornare continuamente il file per riflettere nuovi contenuti, rimuovere pagine obsolete e riorganizzare le categorie. Questo crea lavoro continuo senza un ritorno sull’investimento misurabile. Ancora più problematico è il rischio di sincronizzazione: se i file markdown non sono aggiornati con i contenuti web principali, i sistemi AI potrebbero acquisire informazioni obsolete o fuorvianti, portando a output allucinati o citazioni errate che potrebbero danneggiare la credibilità più di non avere affatto un file LLMs.txt.
I critici sottolineano anche che LLMs.txt potrebbe risolvere un problema temporaneo già destinato a scomparire. I modelli AI stanno rapidamente migliorando nella capacità di analizzare i siti come gli utenti umani, comprendendo strutture HTML complesse ed estraendo le informazioni rilevanti senza bisogno di guide markdown semplificate. L’investimento nella creazione e manutenzione dei file LLMs.txt potrebbe essere sprecato se la limitazione tecnologica che affronta dovesse svanire entro un anno o due. Inoltre, lo standard è intrinsecamente poco affidabile—nulla impedisce ai proprietari di siti poco scrupolosi di aggiungere informazioni fuorvianti nei file LLMs.txt che non esistono nei loro contenuti HTML, potenzialmente manipolando i sistemi AI in modi difficilmente rilevabili o prevenibili.
Forse ancora più importante, non esistono prove che LLMs.txt migliori la precisione di recupero AI, aumenti il traffico da fonti AI o migliori il modo in cui i modelli citano e referenziano i tuoi contenuti. Nessun grande fornitore AI si è impegnato a leggere i file LLMs.txt e i pochi esempi di implementazione arrivano da tool di nicchia, non dalle piattaforme che generano risultati aziendali significativi. Per le aziende con risorse di sviluppo limitate, implementare LLMs.txt potrebbe rappresentare un cattivo impiego del tempo rispetto ad attività di ottimizzazione più collaudate. Queste critiche meritano seria considerazione e le aziende dovrebbero approcciare l’implementazione di LLMs.txt con aspettative realistiche sui suoi limiti attuali e sul futuro incerto dell’adozione.
Per capire come funziona LLMs.txt nella pratica, è utile esaminare degli esempi reali. Il progetto FastHTML, un popolare framework web, ha implementato LLMs.txt per la sua documentazione, fornendo una chiara organizzazione in sezioni logiche con link alle pagine più importanti. Hanno anche creato versioni markdown delle pagine HTML (accessibili aggiungendo .md all’URL), facilitando ulteriormente l’accesso dei sistemi AI a contenuti puliti e ben formattati. Questo doppio approccio—offrire sia la guida LLMs.txt sia versioni markdown delle pagine—rappresenta una best practice che altri siti stanno iniziando ad adottare.
Un altro esempio interessante è il progetto nbdev, che alimenta la documentazione di molti progetti fast.ai e Answer.AI, e ha integrato il supporto LLMs.txt. Di default, nbdev ora genera versioni markdown di tutte le pagine di documentazione, rendendo semplice per i progetti che usano nbdev supportare LLMs.txt. Questo dimostra come il supporto a LLMs.txt possa essere integrato negli strumenti e framework, facilitando l’adozione per gli utenti finali. Quando sono gli strumenti a gestire i dettagli tecnici, più siti possono beneficiare dello standard senza necessità di conoscenze specialistiche.
Per le aziende che implementano LLMs.txt, la lezione chiave di questi esempi è che lo standard funziona al meglio quando è abbinato a contenuti puliti e ben organizzati. Se il sito ha già documentazione ordinata, pagine prodotto chiare e guide complete, sei già a buon punto per un file LLMs.txt efficace. Il file deve solo indirizzare i sistemi AI verso questi contenuti e organizzarli in modo efficace per la discovery AI. Ecco perché l’approccio automatizzato di FlowHunt è così prezioso: analizza i contenuti esistenti e crea il file LLMs.txt ottimale senza richiedere la ristrutturazione del sito.
Implementare LLMs.txt dovrebbe essere parte di una strategia più ampia per ottimizzare il sito alla scoperta e interazione guidate dall’AI. Sebbene LLMs.txt aiuti i sistemi AI a trovare e dare priorità ai contenuti, offre i risultati migliori se abbinato ad altri sforzi di ottimizzazione. Primo, assicurati che i contenuti del sito siano ben strutturati, chiari e ottimizzati sia per le persone che per i sistemi AI. Usa titoli chiari, struttura logica dei paragrafi e formattazione scansionabile. Evita il gergo dove possibile e, se necessario, definisci bene i termini tecnici. Questo aiuta sia i lettori umani sia i sistemi AI.
Inoltre, valuta la creazione di versioni markdown delle pagine più importanti, come suggerito dalla specifica LLMs.txt. Sebbene non obbligatorie, le versioni markdown facilitano notevolmente la comprensione e la citazione accurata delle pagine da parte dei sistemi AI. Questo è particolarmente importante per la documentazione tecnica, le guide e altri contenuti dove la formattazione precisa è essenziale. Terzo, mantieni aggiornato il file LLMs.txt al variare del sito. Quando aggiungi nuove pagine importanti, aggiorna LLMs.txt; quando altre diventano obsolete, rimuovile. Una manutenzione regolare garantisce che i sistemi AI abbiano sempre una guida aggiornata e accurata al tuo sito.
Infine, monitora come i sistemi AI usano i tuoi contenuti e citano il sito. Con la diffusione di risultati di ricerca AI, potrai vedere quali pagine sono citate più spesso e come i sistemi AI rappresentano i tuoi contenuti. Usa queste informazioni per perfezionare LLMs.txt e migliorare la strategia dei contenuti. Se alcune pagine sono citate spesso, valuta di ampliarle; se pagine importanti non sono citate, controlla che siano correttamente categorizzate e descritte nel file.
LLMs.txt rappresenta una potenziale opportunità per guidare il modo in cui i sistemi AI scoprono e utilizzano i tuoi contenuti, ma la decisione di implementarlo deve essere presa con consapevolezza e aspettative realistiche. Da un lato, lo standard offre un modo semplice per fornire una guida strutturata agli agenti AI, assicurando che implementazioni custom, strumenti di sviluppo e applicazioni specializzate possano navigare efficacemente il tuo sito e comprenderne il dominio. Per le aziende che costruiscono o utilizzano soluzioni AI personalizzate, LLMs.txt può davvero migliorare la comprensione e l’utilizzo dei tuoi contenuti da parte di questi sistemi. L’implementazione è semplice, e strumenti come il generatore LLMs.txt di FlowHunt rendono il processo ancora più immediato automatizzando analisi e organizzazione dei contenuti.
Dall’altro lato, le critiche sono sostanziali e non vanno ignorate. Nessuna grande piattaforma AI usa attualmente LLMs.txt, non ci sono evidenze che migliori la visibilità o il traffico, e l’onere di manutenzione può superare benefici incerti. I motori di ricerca lo ignorano completamente e anche gli assistenti AI consumer di OpenAI, Anthropic o Google non sembrano volerlo adottare. Lo standard potrebbe risolvere un problema temporaneo destinato a scomparire man mano che i modelli AI miglioreranno nella comprensione diretta di siti complessi.
L’approccio pragmatico è considerare LLMs.txt come un esperimento a basso costo e rischio, non come una priorità critica di ottimizzazione. Se hai uno strumento come FlowHunt che può generare il file automaticamente senza sforzo, implementare LLMs.txt ha senso come ottimizzazione lungimirante che potrebbe dare risultati se l’adozione aumenterà. Se invece richiede molto lavoro manuale e manutenzione, probabilmente è meglio concentrare le risorse su attività di ottimizzazione con ROI comprovato. In definitiva, il valore di LLMs.txt sarà determinato dall’adozione da parte delle grandi piattaforme AI, e questa risposta è ancora aperta. Per ora, le aziende dovrebbero considerarlo come un potenziamento opzionale per applicazioni AI personalizzate, più che come una funzionalità indispensabile per la visibilità AI.
Un file LLMs.txt è un file di testo in formato markdown posizionato nella root del tuo sito web che fornisce agli agenti AI e ai large language models una mappa curata dei tuoi contenuti più importanti e adatti all'intelligenza artificiale. Aiuta gli LLM a capire quali pagine sono più preziose e dovrebbero essere prioritarie quando accedono al tuo sito.
Mentre le sitemap XML elencano tutte le pagine del tuo sito per i motori di ricerca, LLMs.txt è progettato specificamente per i large language models. Fornisce una lista curata e prioritaria dei tuoi migliori contenuti organizzati per categoria, aiutando gli agenti AI a trovare rapidamente le informazioni più rilevanti e autorevoli senza dover scansionare l’intero sito.
Attualmente, i principali fornitori di LLM come OpenAI (ChatGPT) e Anthropic (Claude) non supportano nativamente i file LLMs.txt. Tuttavia, il supporto sta crescendo tra implementazioni AI personalizzate, strumenti di sviluppo e framework come LangChain. Con la diffusione della ricerca guidata dall'AI, si prevede un aumento significativo dell'adozione.
Includi contenuti evergreen che rispondano a domande specifiche, raccolte di risorse, guide pratiche, articoli di blog ben strutturati, FAQ, panoramiche dei prodotti e articoli del centro assistenza. Evita landing page troppo promozionali, contenuti proprietari, promozioni a tempo e pagine che fanno affidamento su elementi interattivi o visivi.
Puoi creare manualmente un file markdown seguendo la specifica LLMs.txt, oppure utilizzare strumenti automatici come il generatore LLMs.txt di FlowHunt. Basta incollare l’URL della tua sitemap nello strumento, che genererà automaticamente un file LLMs.txt già formattato da posizionare nella root del tuo sito web.
Arshia è una AI Workflow Engineer presso FlowHunt. Con una formazione in informatica e una passione per l'IA, è specializzata nella creazione di workflow efficienti che integrano strumenti di intelligenza artificiale nelle attività quotidiane, migliorando produttività e creatività.
Crea e gestisci automaticamente i file LLMs.txt, ottimizza il tuo sito per gli agenti AI e migliora la visibilità nei risultati di ricerca guidati dall'AI.
Il file llms.txt è un file Markdown standardizzato progettato per ottimizzare il modo in cui i Large Language Models (LLM) accedono e processano i contenuti di ...
Trasforma automaticamente la sitemap.xml del tuo sito web in un formato di documentazione compatibile con LLM. Questo convertitore basato su AI estrae, elabora ...
Abbiamo testato e classificato le capacità di scrittura di 5 modelli popolari disponibili su FlowHunt per trovare il miglior LLM per la creazione di contenuti.
Consenso Cookie
Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e analizzare il nostro traffico. See our privacy policy.


