
Punti salienti del Keynote di Microsoft Ignite 2024
Esplora i momenti salienti del keynote di Microsoft Ignite 2024, dove Satya Nadella svela come l'IA e Copilot stanno trasformando la produttività, la crescita a...
La keynote Nvidia al CES 2025 ha svelato il futuro dell’AI, introducendo la tecnologia dei token, la Physical AI, le GPU RTX Blackwell, Project DIGITS e la piattaforma Cosmos, ridefinendo l’integrazione dell’AI nella vita quotidiana.
La keynote Nvidia al CES 2025, guidata dal CEO Jensen Huang, ha presentato una visione trasformativa del ruolo dell’AI nel ridefinire la tecnologia e l’umanità. Non si è trattato solo di una presentazione di prodotti, ma di una roadmap per un futuro in cui l’AI è profondamente integrata nella nostra quotidianità.
Nvidia ha enfatizzato il concetto rivoluzionario dei token—gli elementi trasformativi dell’AI. I token:
Questo concetto posiziona l’AI non come una tecnologia distante o isolata, ma come parte intima dell’esperienza umana.
Nvidia ha lanciato NV1, la sua prima GPU, che ha portato funzionalità da console di gioco sui PC. È stato un passo audace nel campo del computing avanzato, oltre le attività tradizionali.
L’introduzione della GPU programmabile ha rivoluzionato la grafica dei computer, sbloccando nuovi livelli di realismo visivo e ponendo le basi per le innovazioni future.
CUDA ha reso la programmabilità delle GPU accessibile agli sviluppatori di tutto il mondo, giocando un ruolo fondamentale nel boom dell’AI trainato da innovazioni come AlexNet.
L’arrivo del modello Transformer ha cambiato radicalmente il computing. Nvidia lo ha visto come l’inizio di una rivoluzione, passando da istruzioni codificate a mano a reti neurali progettate dall’AI.
La serie GeForce è stata fondamentale nel democratizzare l’AI. I più recenti progressi della serie RTX di Nvidia ne sono l’esempio perfetto.
Una demo in tempo reale ha mostrato il potenziale mozzafiato dell’AI nel rendering di ambienti cinematografici:
Questa innovazione consente di renderizzare 33 milioni di pixel calcolandone solo 2 milioni, rivoluzionando l’efficienza prestazionale.
La Serie RTX 50, alimentata dall’architettura Blackwell, rappresenta l’ultimo balzo in avanti di Nvidia:
Modelli più grandi, più dati e più potenza di calcolo danno vita a sistemi AI più capaci.
Raffinamento tramite tecniche come reinforcement learning e feedback umano.
L’AI alloca dinamicamente le risorse computazionali per ottimizzare le prestazioni in tempo reale.
Per rispondere alle esigenze di queste scaling laws, Nvidia ha presentato il Blackwell Supercomputer, che offre:
Questa architettura riduce i costi dell’AI e ne aumenta l’accessibilità, consentendo a più settori di adottare tecnologie d’avanguardia.
NVIDIA ha introdotto Project DIGITS, un rivoluzionario supercomputer personale AI pensato per fornire a sviluppatori, ricercatori e appassionati di AI risorse computazionali all’avanguardia. Questo sistema mira a colmare il divario tra le esigenze individuali e le performance AI avanzate, portando capacità da data center direttamente sulla scrivania.
Al centro di Project DIGITS c’è il NVIDIA GB10 Grace Blackwell Superchip, che integra la CPU Grace e la GPU Blackwell di NVIDIA. Questo design innovativo offre:
Questa combinazione assicura prestazioni senza precedenti per una vasta gamma di applicazioni AI, dalla prototipazione al deployment.
Project DIGITS viene fornito con l’intero stack software AI di NVIDIA preinstallato, offrendo:
Questa integrazione elimina molte delle barriere che gli sviluppatori affrontano lavorando con sistemi AI su larga scala.
A partire da 3.000 dollari, Project DIGITS è proposto per rendere lo sviluppo AI ad alte prestazioni accessibile a un pubblico più ampio. Il suo design efficiente risponde alle esigenze di:
Il successo di Project DIGITS è stato rafforzato dalla collaborazione tra NVIDIA e Arm, che ha permesso di sfruttare i suoi core CPU ad alte prestazioni per aumentare efficienza e prestazioni. Questa partnership evidenzia il ruolo del computing eterogeneo nell’avanzamento della tecnologia AI.
Project DIGITS sarà disponibile da maggio 2025, segnando una tappa importante nella missione di NVIDIA di democratizzare l’AI. Fornendo strumenti e capacità senza pari agli sviluppatori, questo supercomputer personale AI è pronto a guidare l’innovazione in tutti i settori.
Durante la keynote, Nvidia ha presentato la Cosmos World Foundation Model Platform, un framework rivoluzionario progettato per accelerare lo sviluppo della Physical AI. Cosmos mira a colmare il divario tra intelligenza virtuale e realtà fisica, permettendo:
Un punto di forza della piattaforma Cosmos è l’integrazione con il Grace-Blackwell Superchip. Questa architettura ibrida unisce i core CPU efficienti di Grace con la potenza GPU di Blackwell per offrire:
Questa integrazione consente a Cosmos di affrontare compiti AI tra i più complessi, dalla simulazione in tempo reale all’addestramento di modelli su larga scala.
Il focus di Nvidia sulla Agentic AI introduce sistemi AI capaci di percepire, ragionare, pianificare e agire. I nuovi strumenti includono:
La keynote Nvidia al CES 2025 è stata una testimonianza del ruolo centrale dell’azienda nella rivoluzione AI. Dai GPU rivoluzionari a framework visionari come Cosmos e l’integrazione della tecnologia Grace-Blackwell, Nvidia continua a ridefinire ciò che è possibile nella tecnologia. L’alba della Physical AI, alimentata dai token, dalla piattaforma Cosmos e da una potenza computazionale senza precedenti, è pronta a trasformare le industrie e ad amplificare il potenziale umano in tutto il mondo.
Nvidia ha presentato la tecnologia dei token come fondamento dell’AI, le GPU RTX Blackwell 50 Series, il supercomputer personale AI Project DIGITS, la piattaforma Cosmos World Foundation Model per la Physical AI e il Grace-Blackwell Superchip, fissando nuovi standard di prestazioni e accessibilità nell’AI.
Project DIGITS è il supercomputer personale AI di Nvidia pensato per sviluppatori, ricercatori ed appassionati di intelligenza artificiale. Offre fino a un petaflop di potenza di calcolo AI, supporta modelli fino a 200 miliardi di parametri ed è proposto a partire da 3.000 dollari, democratizzando l’accesso allo sviluppo AI avanzato.
La piattaforma Cosmos di Nvidia è un framework cloud-based che accelera lo sviluppo della Physical AI integrando la fisica reale nelle simulazioni, supportando lo sviluppo scalabile di modelli e abilitando la collaborazione globale per settori che vanno dalla robotica all’healthcare.
Il Grace-Blackwell Superchip combina la CPU Grace e la GPU Blackwell di Nvidia, offrendo un’architettura di memoria unificata e una densità computazionale elevatissima per applicazioni AI ad alta efficienza energetica e prestazioni elevate, soprattutto nella Physical AI e nelle simulazioni su larga scala.
Arshia è una AI Workflow Engineer presso FlowHunt. Con una formazione in informatica e una passione per l'IA, è specializzata nella creazione di workflow efficienti che integrano strumenti di intelligenza artificiale nelle attività quotidiane, migliorando produttività e creatività.
Scopri come FlowHunt e le ultime innovazioni Nvidia nell’AI possono alimentare il tuo prossimo progetto. Crea chatbot intelligenti e strumenti AI senza sforzo.
Esplora i momenti salienti del keynote di Microsoft Ignite 2024, dove Satya Nadella svela come l'IA e Copilot stanno trasformando la produttività, la crescita a...
Esplora come il sistema Blackwell di NVIDIA inaugura una nuova era del calcolo accelerato, rivoluzionando le industrie grazie alla tecnologia GPU avanzata, all’...
Esplora il salto di OpenAI nell’hardware AI attraverso l’acquisizione da 6,5 miliardi di dollari di io di Jony Ive, che apre la strada a dispositivi generativi ...