
Retrieval Augmented Generation (RAG)
La Retrieval Augmented Generation (RAG) è un framework AI avanzato che combina i tradizionali sistemi di recupero delle informazioni con modelli generativi di l...
Il reranking dei documenti affina i risultati di ricerca recuperati dando priorità ai documenti più rilevanti per la query di un utente, migliorando la precisione dei sistemi IA e RAG.
Il reranking dei documenti riordina i documenti recuperati in base alla rilevanza rispetto alla query, affinando i risultati di ricerca. L’espansione della query migliora la ricerca aggiungendo termini correlati, aumentando il richiamo e affrontando l’ambiguità. Combinare queste tecniche nei sistemi RAG incrementa la precisione del recupero e la qualità delle risposte.
Il reranking dei documenti è il processo di riordinamento dei documenti recuperati in base alla loro rilevanza rispetto alla query dell’utente. Dopo una prima fase di recupero, il reranking affina i risultati valutando più precisamente la rilevanza di ciascun documento, garantendo la priorità a quelli più pertinenti.
La Retrieval-Augmented Generation (RAG) è un framework avanzato che combina le capacità dei Large Language Model (LLM) con i sistemi di recupero delle informazioni. In RAG, quando un utente invia una query, il sistema recupera documenti rilevanti da una vasta base di conoscenza e fornisce queste informazioni all’LLM per generare risposte informate e accurate nel contesto. Questo approccio migliora la precisione e la rilevanza dei contenuti generati dall’IA, ancorandoli ai dati reali.
Definizione
L’espansione della query è una tecnica utilizzata nel recupero delle informazioni per migliorare l’efficacia delle ricerche. Consiste nell’arricchire la query originale con termini o frasi aggiuntive semanticamente correlate. L’obiettivo principale è colmare il divario tra l’intento dell’utente e il linguaggio usato nei documenti rilevanti, migliorando così il recupero delle informazioni pertinenti.
Come Funziona
Nella pratica, l’espansione della query può essere ottenuta tramite vari metodi:
Espandendo la query, il sistema di recupero può allargare il campo di ricerca, catturando documenti che potrebbero essere stati esclusi a causa di variazioni terminologiche o di formulazione.
Migliorare il Richiamo
Il richiamo si riferisce alla capacità del sistema di recuperare tutti i documenti rilevanti. L’espansione della query migliora il richiamo:
Affrontare l’Ambiguità della Query
Gli utenti spesso inviano query brevi o ambigue. L’espansione della query aiuta a:
Migliorare la Corrispondenza con i Documenti
Includendo termini aggiuntivi rilevanti, il sistema aumenta la probabilità di trovare corrispondenze tra la query e documenti che potrebbero utilizzare un lessico differente, migliorando l’efficacia complessiva del recupero.
Cos’è il PRF?
Il Pseudo-Relevance Feedback è un metodo automatico di espansione della query in cui il sistema presume che i documenti di primo livello recuperati siano rilevanti. Da questi documenti estrae termini significativi per affinare la query originale.
Come Funziona il PRF
Vantaggi e Svantaggi
Sfruttare i Large Language Model
Con l’avanzamento dell’IA, LLM come GPT-3 e GPT-4 possono generare espansioni della query sofisticate capendo il contesto e la semantica.
Come Funziona l’Espansione Basata su LLM
Esempio
Query Originale:
“Quali sono stati i fattori più importanti che hanno contribuito all’aumento dei ricavi?”
Risposta Generata dall’LLM:
“Nell’anno fiscale, diversi fattori chiave hanno contribuito al significativo aumento dei ricavi dell’azienda, tra cui campagne di marketing di successo, diversificazione dei prodotti, iniziative per la soddisfazione dei clienti, strategie di pricing e investimenti in tecnologia.”
Query Espansa:
“Query Originale: Quali sono stati i fattori più importanti che hanno contribuito all’aumento dei ricavi?
Risposta Ipotetica: [Risposta Generata dall’LLM]”
Vantaggi
Sfide
Processo Passo-passo
Vantaggi nei Sistemi RAG
Perché il Reranking è Necessario
Panoramica
I Cross-Encoder sono modelli di rete neurale che prendono in input una coppia (query e documento) e restituiscono un punteggio di rilevanza. A differenza dei bi-encoder, che codificano separatamente query e documento, i cross-encoder li processano congiuntamente, permettendo una maggiore interazione tra i due.
Come Funzionano i Cross-Encoder
Vantaggi
Sfide
Cos’è ColBERT?
ColBERT (Contextualized Late Interaction over BERT) è un modello di recupero progettato per bilanciare efficienza ed efficacia. Usa un meccanismo di interazione tardiva che consente un confronto dettagliato tra i token di query e documento senza costi computazionali elevati.
Come Funziona ColBERT
Vantaggi
Casi d’Uso
Panoramica
FlashRank è una libreria leggera e veloce di reranking che sfrutta cross-encoder all’avanguardia. È progettata per integrarsi facilmente nei flussi esistenti e migliorare le prestazioni di reranking con un impatto minimo sulle risorse.
Caratteristiche
Esempio d’Uso
from flashrank import Ranker, RerankRequest
query = 'Quali sono stati i fattori più importanti che hanno contribuito all’aumento dei ricavi?'
ranker = Ranker(model_name="ms-marco-MiniLM-L-12-v2")
rerank_request = RerankRequest(query=query, passages=documents)
results = ranker.rerank(rerank_request)
Vantaggi
Processo
Considerazioni
Tecniche Complementari
Vantaggi della Combinazione
Esempio di Workflow
Espansione della Query con LLM:
def expand_query(query):
prompt = f"Fornisci query correlate aggiuntive per: '{query}'"
expanded_queries = llm.generate(prompt)
expanded_query = ' '.join([query] + expanded_queries)
return expanded_query
Recupero Iniziale:
documents = vector_db.retrieve_documents(expanded_query)
Reranking dei Documenti:
from sentence_transformers import CrossEncoder
cross_encoder = CrossEncoder('cross-encoder/ms-marco-MiniLM-L-6-v2')
pairs = [[query, doc.text] for doc in documents]
scores = cross_encoder.predict(pairs)
ranked_docs = [doc for _, doc in sorted(zip(scores, documents), reverse=True)]
Selezione dei Documenti Top:
top_documents = ranked_docs[:top_k]
Generazione della Risposta con l’LLM:
context = '\n'.join([doc.text for doc in top_documents])
prompt = f"Rispondi alla seguente domanda utilizzando il contesto fornito:\n\nDomanda: {query}\n\nContesto:\n{context}"
response = llm.generate(prompt)
Monitoraggio e Ottimizzazione
Scenario
Un’azienda utilizza un chatbot IA per gestire le richieste dei clienti su prodotti e servizi. I clienti pongono spesso domande in modi diversi, usando terminologie o espressioni differenti.
Sfide
Implementazione
Benefici
Scenario
I ricercatori utilizzano un assistente IA per trovare articoli accademici, dati e approfondimenti rilevanti per il loro lavoro.
Sfide
Implementazione
Il reranking dei documenti è il processo di riordinamento dei documenti recuperati dopo una prima ricerca in base alla loro rilevanza rispetto alla query di un utente. Garantisce che i documenti più rilevanti e utili siano prioritizzati, migliorando la qualità della ricerca e dei chatbot alimentati da IA.
Nei sistemi RAG, il reranking dei documenti utilizza modelli come i cross-encoder o ColBERT per valutare la rilevanza di ciascun documento rispetto alla query dell’utente, dopo un recupero iniziale. Questo passaggio aiuta a raffinare e ottimizzare l’insieme di documenti forniti ai large language model per generare risposte accurate.
L'espansione della query è una tecnica nel recupero delle informazioni che arricchisce la query originale dell’utente con termini o frasi correlate, aumentando il richiamo e affrontando l'ambiguità. Nei sistemi RAG, aiuta a recuperare documenti più pertinenti che potrebbero usare terminologie diverse.
I principali metodi includono modelli neurali cross-encoder (che codificano congiuntamente query e documento per valutazioni di alta precisione), ColBERT (che utilizza l’interazione tardiva per una valutazione efficiente) e librerie come FlashRank per un reranking rapido e accurato.
L'espansione della query amplia la ricerca per recuperare più documenti potenzialmente rilevanti, mentre il reranking dei documenti filtra e affina questi risultati per garantire che solo i documenti più pertinenti vengano passati alla IA per la generazione di risposte, massimizzando sia il richiamo che la precisione.
Scopri come il reranking dei documenti e l'espansione della query possono migliorare la precisione e la rilevanza dei tuoi chatbot e flussi di automazione IA. Costruisci una IA più intelligente con FlowHunt.
La Retrieval Augmented Generation (RAG) è un framework AI avanzato che combina i tradizionali sistemi di recupero delle informazioni con modelli generativi di l...
Scopri le principali differenze tra la Generazione Aumentata da Recupero (RAG) e la Generazione Aumentata da Cache (CAG) nell'IA. Scopri come RAG recupera dinam...
La valutazione dei documenti nella Retrieval-Augmented Generation (RAG) è il processo di valutazione e classificazione dei documenti in base alla loro rilevanza...