
Le migliori piattaforme AI per chi vuole solo risultati (Lista esperti 2025)
Una guida completa e curata da esperti alle migliori piattaforme AI per la produttività nel 2025—perfetta per chi desidera risultati senza complessità. Include ...

Nel 2025, le persone si affidano all’AI non solo per la produttività, ma anche per la terapia, l’organizzazione della vita e la ricerca di uno scopo personale—rivelando una dimensione più umana nell’adozione dell’AI.
Come persona che sviluppa programmi di formazione AI e strumenti di automazione per il lavoro, ho sempre considerato l’AI in termini di efficienza, performance e risultati aziendali. Quindi, quando ho letto su Harvard Business Review
“Generative AI: How People Are Really Using Gen AI in 2025” di Mark Zeo Sanders, sono rimasto davvero sorpreso.
Non solo perché era ben documentato—basato su comportamenti reali degli utenti su piattaforme come Reddit—ma perché i tre principali casi d’uso per cui le persone si rivolgono all’AI nel 2025 non sono quelli che ci si aspetterebbe.
Riguardano l’essere umani.
Secondo il rapporto, Sanders e il suo team hanno raccolto le 100 principali applicazioni reali della AI generativa, e ciò che hanno scoperto dipinge un quadro molto diverso rispetto ai soliti casi d’uso aziendali a cui sono abituato.
Ecco i primi tre:
“I grandi modelli linguistici sono accessibili a tutti… possono aiutare. La privacy dei dati preoccupa meno quando la sopravvivenza è la priorità mattutina.” – Un utente in Sudafrica
Nelle regioni dove l’accesso a cure per la salute mentale è limitato, l’AI sta svolgendo un ruolo cruciale. Non solo come chatbot o strumento di produttività, ma come fonte non giudicante di supporto emotivo e terapia strutturata. È disponibile 24/7, non richiede appuntamento e offre conforto senza stigma. Alcuni studi suggeriscono persino che le risposte generate dall’AI stanno raggiungendo la qualità dei terapeuti umani in certi contesti.
“L’AI sta diventando come un assistente personale al lavoro.” – Jared Spataro, Microsoft
Questa categoria riguarda tutta la struttura. Dalla creazione di programmi di pulizia dettagliati al tracciamento delle abitudini e alla definizione di obiettivi, le persone si affidano all’AI per chiarezza mentale e pianificazione. Che sia tramite ChatGPT o Microsoft Copilot, l’AI viene usata per ridurre il carico cognitivo e gestire gli aspetti pratici della vita quotidiana.
Forse la categoria più inaspettata—e rivelatrice. Gli utenti coinvolgono l’AI per esplorare i propri valori, stabilire obiettivi di vita e ricevere aiuto nel riformulare ostacoli personali. È come avere sempre a portata di mano un coach personale o una cassa di risonanza riflessiva. Per molti, questo significa usare l’AI non solo per fare di più, ma per diventare chi desiderano essere.
Questi tre usi da soli indicano un cambiamento radicale nel modo in cui le persone si relazionano all’AI. Da strumento funzionale a partner emotivo. Da assistente ai dati a life coach.
Il resto dell’elenco continua a sorprendere. Alcuni degli esempi più affascinanti che Sanders include sono:
Ogni caso riflette una crescente fiducia e familiarità con l’AI in ambiti personali, intimi, persino emotivamente complessi della vita.
Quello che mi ha colpito di più dopo aver letto questo rapporto è come la nostra percezione dell’AI stia evolvendo.
Nel mio lavoro, ci concentriamo sull’aiutare i team a essere più produttivi con l’AI. Ma questo rapporto evidenzia una tendenza parallela altrettanto importante: l’AI come specchio, aiutante, partner silenzioso nell’orientarsi nella vita.
Non si tratta solo di fare di più.
Si tratta di essere più umani.
Sì, i casi d’uso aziendali come AI per la dichiarazione dei redditi, la creazione di documenti e l’automazione dei flussi di lavoro sono ancora in crescita—e credo che continueranno a rappresentare una parte importante dell’economia dell’AI.
Ma ciò che le persone vogliono oggi dall’AI è spesso molto più personale, riflessivo ed emotivo di quanto avremmo previsto.
Il rapporto non ignora le tensioni. Affronta:
È chiaro che, man mano che l’AI si integra nella vita quotidiana, le aspettative—e le domande etiche—aumenteranno sempre di più.
Questo rapporto mi ha dato una nuova prospettiva sull’AI. Ho scritto questo blog perché, come qualcuno che si è concentrato su AI per la produttività, questo spostamento verso AI per lo scopo mi è sembrato un vero campanello d’allarme. Le persone non stanno solo usando l’AI per scrivere più in fretta o rispondere alle email. La stanno usando per affrontare, riflettere, crescere.
E nell’intera Top 100 qui sotto di Sanders, l’ampiezza di questi casi d’uso mostra un futuro in cui l’AI non è solo integrata nel lavoro, ma nel tessuto stesso del vivere quotidiano.
Cosa significa questo per come progettiamo strumenti AI, formiamo gli utenti o costruiamo la prossima generazione di servizi AI?
È una domanda che mi accompagnerà.
Forse anche te.
Fonte:
How People Are Really Using Gen AI in 2025”
di Mark Zeo Sanders. Basato su esperienze utenti raccolte da community online, inclusa Reddit.
Approfondimenti dal podcast di “Generative AI:” tramite AI Notebook LM di Google
Secondo ricerche reali, gli usi principali sono per terapia e compagnia, organizzazione della vita quotidiana e ricerca di uno scopo personale—mostrando un passaggio dalla pura produttività a utilizzi emotivi e riflessivi.
L’AI agisce come fonte di supporto emotivo non giudicante e terapia strutturata, specialmente dove l’accesso a cure per la salute mentale è limitato. È disponibile 24/7 e può offrire conforto senza stigma.
Sì, le persone usano l’AI per creare programmi, tracciare abitudini, fissare obiettivi e ridurre il carico cognitivo—servendo come assistente personale sia per il lavoro che per la vita quotidiana.
Sì, oltre ai primi 3, l’AI viene usata per apprendimento personalizzato, salute (come la creazione di piani alimentari), pianificazione viaggi, contestazione di multe e persino per interagire con versioni digitali di persone care scomparse.
Le preoccupazioni includono iper-dipendenza, perdita di pensiero critico, dibattiti sulla privacy, necessità di AI più agentica e aspettative crescenti sull’intelligenza emotiva degli strumenti AI.
Scopri come FlowHunt può aiutarti a realizzare soluzioni AI per esigenze personali e aziendali—prova chatbot, automazione e molto altro.
Una guida completa e curata da esperti alle migliori piattaforme AI per la produttività nel 2025—perfetta per chi desidera risultati senza complessità. Include ...
Scopri le 18 migliori piattaforme AI del 2025, le loro funzionalità, i casi d’uso e i consigli su come scegliere quella giusta per le esigenze della tua azienda...
L’uso improprio dell’AI sul lavoro non è un problema dei dipendenti, ma una crisi di leadership. Scopri perché i dipendenti ricorrono all’AI di nascosto, quali ...
Consenso Cookie
Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e analizzare il nostro traffico. See our privacy policy.



